• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Diritto societario: torna di moda “l’inesistenza”

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI MARCO VENTORUZZO,  professore ordinario di diritto commerciale all’Università Bocconi e insegna anche presso la Pennsylvania State University Law School

Una decisione della Cassazione interviene nel lungo dibattito sulla impugnazione delle delibere assembleari di società. E tocca un problema centrale del diritto: il rapporto tra lettera della legge, certezza del diritto ed esigenze di giustizia sostanziali.

La risoluzione delle liti tra soci

Secondo Parmenide, uno dei padri dell’ontologia, l’essere è e non può non essere, e il non essere non è e non può essere. Per la Cassazione, invece, pare che nel mondo del diritto l’inesistenza non possa non esistere. Mi riferisco a una decisione del Supremo Collegio (n. 26199 del 27 settembre 2021) che interviene su un dibattito decennale sulla impugnazione delle delibere assembleari di società, e riveste grande importanza sia nella pratica sia a livello sistematico. La questione è meno filosofica di quanto la battuta iniziale può far pensare e, sebbene tecnica, merita una spiegazione.

Le liti tra soci, o tra soci e amministratori, spesso risultano nell’impugnazione delle delibere dell’assemblea, ossia l’organo che riunisce gli azionisti con competenze dalla approvazione del bilancio alla nomina delle cariche sociali, sino alle decisioni su operazioni straordinarie (aumenti di capitale, fusioni, scissioni). Le aule di tribunale e i repertori giurisprudenziali sono pieni di queste controversie.

Il nostro ordinamento, come altri della tradizione europea continentale, conosce due tipi di azioni: per annullamento (art. 2377 del codice civile) e per nullità (art. 2379). Semplificando al massimo, il primo rimedio si invoca di fronte a vizi procedurali “meno gravi” e ha maggiori restrizioni all’utilizzo, tra le quali – ed è importante – un termine di decadenza breve: tre mesi dalla delibera ritenuta invalida.

Nei casi più gravi, si può invece eccepire la nullità, con effetti più radicali: ad esempio, la delibera nulla non può generalmente sostituirsi con altra valida, il difetto può essere sollevato da chiunque vi abbia interesse, il termine per impugnare è molto più lungo e, in certi casi, si può sempre impugnare. Questo vizio, però, è invocabile solo in casi tassativi: quando l’oggetto della decisione è impossibile o illecito (gli esempi di scuola sono la nomina di un cavallo ad amministratore o l’acquisto di una partita di cocaina, più seriamente l’approvazione di un bilancio falso), ovvero, sul piano procedurale, se l’assemblea non era stata convocata o se manca il verbale.

Prima e dopo il 2003

Per comprendere si deve fare un passo indietro, a prima del 2003. Allora la legge prevedeva la nullità delle decisioni dei soci solo in caso di oggetto impossibile o illecito, senza riferimenti ai difetti procedurali appena citati. Quello che succedeva nella pratica – e i fatti sono simili a quelli sottostanti il recente caso – era questo: un socio di maggioranza, magari anche amministratore, teneva una “assemblea” (ad esempio di modifica dello statuto) senza averla nemmeno convocata, o comunque calpestando altre regole procedurali intrinseche a decisioni collegiali. Il socio di minoranza, magari proprio perché non convocato, veniva a sapere della decisione assunta solo dopo quattro mesi. A quel punto, tuttavia, l’azione di annullamento era preclusa dai termini di decadenza; mentre la nullità pareva inapplicabile perché l’oggetto della decisione non era illecito e pareva che il socio rimanesse senza rimedi. Per risolvere l’ingiustizia, i giudici utilizzavano la fattispecie – non prevista espressamente dalla legge – della “inesistenza”: la presunta delibera, in altre parole, mancava di elementi tanto fondamentali da non potersi nemmeno ritenere tenuta, con la conseguenza che la disciplina applicabile, nei fatti, si avvicinava molto a quella della nullità (ivi inclusa la possibilità di impugnazione anche dopo tre mesi).

È evidente che se da un lato la scelta equitativa rispondeva a un bisogno di giustizia, dall’altro creava incertezze: quali sono i non meglio precisati “elementi fondamentali” la cui assenza implica uno scostamento tanto profondo tra fatti e modello legale da non potersi nemmeno parlare di delibera?

Nel 2003, tuttavia, una generale riforma del diritto societario ha articolato in modo più esplicito i presupposti di annullabilità e nullità e per quest’ultima ha espressamente elencato due vizi procedurali – mancata convocazione e assenza del verbale – che conducono alla nullità. La modifica è stata, ragionevolmente, interpretata da molti nel senso che, a tutela della certezza del diritto, il legislatore avesse voluto chiarire gli unici casi di nullità, mentre in tutte le altre situazioni occorre ricorrere alla annullabilità, non lasciando quindi spazio alla scivolosa categoria dell’inesistenza. Altri, invece, hanno continuato a ritenere possibile invocare la figura dell’inesistenza. Dopo quasi vent’anni di dibattito e decisioni, interviene oggi la Cassazione, con una presa di posizione per la seconda impostazione.

Il caso

In una società sarda, alcune delibere erano state approvate con il voto di un soggetto asserito titolare del 99 per cento delle azioni, che però si scoprì non legittimato perché chi gliele aveva vendute aveva, prima, ceduto le azioni ad altri. Senza entrare in dettagli, non poteva quindi considerarsi socio. Sebbene i giudici inferiori avessero affermato che le delibere erano semplicemente annullabili e quindi non più impugnabili per decorso del tempo, la Cassazione ha rispolverato la discussa categoria dell’inesistenza, consentendo quindi alla minoranza di prevalere.

In via generale, è probabilmente vero che il diritto non può fare del tutto a meno, come categoria logica, in certo senso pre-giuridica, dell’inesistenza. Si pensi a una assemblea del tutto finta, mai tenuta, che gli amministratori o alcuni soci fanno fraudolentemente apparire inventandosi un verbale che riporta fatti mai accaduti. Consentire che ciò abbia conseguenze ripugna ovviamente il buon senso, prima ancora che il diritto, anche se questa ipotesi potrebbe rientrare proprio nelle ipotesi di non convocazione o mancanza del verbale previste a pena di nullità dall’art. 2379 modificato nel 2003, senza bisogno di evocare l’inesistenza. D’altro lato, va anche ricordato che la norma in tema di annullabilità espressamente dice che sono (solo) annullabili, e quindi non nulle, le delibere assunte con il voto determinante di chi non è legittimato a votare: in molti casi, quindi, la soluzione è data dal legislatore.

La questione – inesistenza sì, inesistenza no – tocca uno dei problemi centrali del diritto: il rapporto tra lettera della legge, certezza del diritto ed esigenze di giustizia sostanziali nel caso concreto. Si può essere tentati di tacciare come formalismo l’aderenza troppo rigida al testo normativo, ma non si deve dimenticare che affidarsi alla discrezionalità del giudice pure presenta pericoli in termini di prevedibilità e stabilità delle decisioni, valori particolarmente importanti nel mondo degli affari e delle imprese.

Parmenide si sarebbe divertito.

Lavoce è di tutti: sostienila.
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini. Ex cinema Astoria: pittori romagnoli in mostra

Articolo seguente

Misano Adriatico. Hotel Atlantic, ottobre pieno. Bravissimi i Casadei

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
I Casadei

Misano Adriatico. Hotel Atlantic, ottobre pieno. Bravissimi i Casadei

Riccione. "Il Trc, Renata e i riccionesi"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 31 nuovi positivi (41.644 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Come cambia la popolazione straniera in Italia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-