• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Dopo la crisi: dallo stato-giocatore allo stato-allenatore

Redazione di Redazione
4 Giugno 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI FABIANO SCHIVARDI, professore di economia alla LUISS

Al picco della crisi, lo Stato è al massimo della sua presenza. Sempre più spesso è arbitro e giocatore sul mercato e nella vita delle imprese. Con l’attenuarsi della pandemia si dovrà procedere a un graduale ridimensionamento della mano pubblica.

La mano pubblica in tempo di crisi

La presenza diretta dello stato nell’economia si è sempre espansa nei periodi di crisi. Non sorprende che in questa fase, caratterizzata da un succedersi di crisi che sembra non finire mai, sia tornato al centro del dibattito quanto lo stato si debba fare carico direttamente dell’attività economica.

Le varie crisi che si sono susseguite dal 2009 in poi hanno infatti accresciuto la sfiducia dei cittadini nella capacità del sistema di mercato di autoregolarsi. Alle varie crisi si aggiunge un processo sottostante di globalizzazione non sufficientemente governata, che ha reso più insicura una larga fetta di popolazione. Anche il progresso tecnologico ha colpito la “classe media”, riducendo l’occupabilità dei lavoratori con competenze di grado “intermedio” e addetti a compiti rutinari, più facilmente sostituibili da computer e robot.

Infine, i processi politici hanno portato alla ribalta il problema della sovranità tecnologica e del controllo delle imprese “strategiche”.

La spinta per una maggior presenza dello stato nell’economia è quindi più forte che mai. Interrogarsi su quali modalità questo intervento debba seguire è fondamentale, anche alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

In realtà, non abbiamo una teoria condivisa per fornire una risposta articolata alle questioni. Procediamo per tentativi, ed è quindi particolarmente utile raccogliere il parere di chi è sul campo e si confronta quotidianamente con meriti e demeriti di mercato da una parte e di stato dall’altra.

Dai partecipanti al Forum “La mano pubblica e l’uscita dalla crisi” al Festival dell’Economia ascolteremo in quale misura ritengano che una maggior presenza diretta dello stato nell’economia possa essere un ingrediente chiave della risposta.

Per strutturare la discussione, possiamo utilizzare un paragone calcistico:

1. Lo stato arbitro. In questo modello, riferibile alla scuola di Chicago, lo stato garantisce le regole del sistema economico e interviene direttamente solo per correggere eventuali fallimenti di mercato. Lo stato interviene solo se c’è un comprovato fallimento di mercato.

2. Lo stato giocatore. In questo caso, si ritiene che i fallimenti di mercato siano così ubiqui che lo stato debba intervenire direttamente – è il modello Iri, in cui lo stato produce panettoni.

3. Lo stato allenatore. In quest’ottica, lo stato non produce direttamente, ma dirige il sistema economico con interventi diretti di minoranza nel capitale, esercitando poteri di interdizione su passaggi di proprietà, accompagnando le imprese in processi di crescita per far nascere i “campioni nazionali”.

Il dibattito attualmente oscilla fra il modello “giocatore” (Ilva, Alitalia) e quello “allenatore” (Fondo italiano di investimento). Ma cosa è cambiato rispetto alle esperienze del secondo dopoguerra che giustifichi uno stato che torna a farsi imprenditore? E quali sono le basi teoriche per uno stato allenatore? È in grado di scegliere chi deve diventare campione nazionale? Quali aziende sono da proteggere? Con che modalità si possono garantire percorsi di crescita? Perché questi percorsi non sono innescati da operatori di mercato? E, all’interno di questo ruolo, quanto è importante aiutare gli operatori di mercato a svilupparsi, ad esempio fornendo risorse ma delegando a loro le scelte operative, rispetto a sostituirsi a loro?

Cosa succederà con le Pmi?

Con gli stessi interlocutori del Forum discuteremo anche un’altra questione. La pandemia ci lascerà con una presenza dello stato “gonfiata” dai molti interventi fatti, in particolare quelli relativi al credito garantito.

Passata la fase emergenziale, come si potrà uscire da questa situazione? Per le imprese finanziariamente fragili, i crediti verranno convertiti in equity, con uno stato che entra nel capitale delle piccole imprese? O bisognerà scegliere chi salvare e chi lasciar fallire? Date le peculiarità dell’Italia, caratterizzata da un tessuto produttivo con una nutrita platea di piccole imprese a proprietà e gestione familiare, poco propense a fare innovazione, quali strumenti si possono mettere in campo? Uno “stato allenatore” può sfruttare la crisi per cercare di superare alcune tare storiche del nostro sistema industriale, come la scarsa apertura al capitale esterno e, soprattutto, alle competenze manageriali al di fuori del perimetro della famiglia?

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Cattolica. DDL Zan (3)

Articolo seguente

Coriano. Teatro Corte, inaugurazione della mostra di Pier Antonio Costantini “Lo sguardo di Afrodite”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano. Teatro Corte, inaugurazione della mostra di Pier Antonio Costantini "Lo sguardo di Afrodite"

Misano Adriatico. "I Fiori di Lulù" inaugura nuovo negozio: fiori e finger food di Sottozero di Emy Basile

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 11 nuovi positivi (36.117 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

Anna Montini, assessore all'Ambiente del Comune di Rimini

Rimini. Anna Montini: "Telefonia mobile, comprendo le preoccupazioni dei cittadini"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-