• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Effetto Monte dei Paschi sull’economia di Siena

Redazione di Redazione
13 Agosto 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

 

Tratto da lavoce.info

DI JACOPO SIGNORELLI, studente al terzo anno del BSc Economic and Social Sciences presso l’Università Bocconi

Monte dei Paschi, oggi controllata dal Tesoro, potrebbe presto essere in parte acquisita da Unicredit. La vendita potrebbe segnare la fine di un decennio complicato per Siena. La crisi della banca ha infatti avuto ripercussioni sull’economia senese.

Il calo dei redditi e l’effetto sulla disuguaglianza

Dopo una storia millenaria, la crisi del Monte dei Paschi comincia nel 2011, quando era la quarta banca italiana per capitalizzazione. Quell’anno, Mps ha una perdita netta di 4,7 miliardi (anche a causa dell’acquisizione di Antonveneta) ed è costretta a varare un piano di ristrutturazione, prevedendo la soppressione di 4.600 posti di lavoro. Nel 2014 l’istituto senese non supera gli stress test della Banca centrale europea, dando il via a un periodo estremamente complicato che si conclude nel 2017, quando lo stato entra nel capitale della banca senese.

Figura 1 – Evoluzione del reddito totale del comune di Siena. Il controllo sintetico comprende tutti gli altri capoluoghi di provincia della Toscana.

Fonte: localopportunitieslab.it
La figura 1 riporta l’evoluzione dei redditi totali del comune di Siena e il contraccolpo che subisce a causa della crisi di inizio decennio. Come è naturale presupporre, i redditi sono diminuiti in tutte le città della Toscana in seguito alla crisi del 2011, ma è interessante notare che a Siena sono diminuiti più che negli altri capoluoghi. La linea rossa rappresenta l’evoluzione del reddito totale a Siena, mentre la linea blu tratteggiata costituisce il controllo sintetico, costruito includendo gli altri capoluoghi di provincia toscani. Se prima del 2011 l’andamento risulta essere simile, dopo quell’anno si crea una differenza negativa: Siena ha visto diminuire i propri redditi più degli altri capoluoghi della Toscana esattamente nel periodo in cui esplodono i problemi di Monte dei Paschi.

È interessante anche analizzare l’impatto che la crisi ha avuto sulla disuguaglianza di redditi a Siena. Una misura utilizzata spesso dagli economisti per quantificare il livello di disuguaglianza è l’indice di Gini, una misura di dispersione dei redditi che il Local Opportunities Lab ha calcolato per ogni comune italiano a partire dal 2000. Un valore alto dell’indice di Gini corrisponde a un’alta dispersione dei redditi, mentre un valore basso segnala un basso livello di disuguaglianza.

Flourish logoA Flourish data visualization
La figura 2a riporta l’evoluzione dell’indice di Gini a Siena dal 2000 al 2018, in particolare la sua diminuzione negli anni successivi alla recessione. Siena è quindi una città un po’ meno disuguale rispetto a quanto lo fosse prima del 2011. In termini assoluti, la figura 2b mostra come Siena avesse una dispersione dei redditi più accentuata rispetto al resto dei capoluoghi toscani, circa 2 punti percentuali in più, mentre in seguito alla crisi la differenza si assottiglia.

Leggi anche: Dove e come intervenire sul reddito di cittadinanza*
L’indice di Gini può diminuire per due ragioni: la fascia della popolazione con reddito minore aumenta, oppure quella con reddito maggiore diminuisce. Quello che emerge per Siena è che i redditi medio-alti soffrono di più rispetto agli altri.

Nella figura 3 abbiamo rappresentato la crescita della percentuale di popolazione per fascia di reddito rispetto all’anno 2000. Fino al 2011 assistiamo a un aumento generico dei redditi dei cittadini senza effetti significativi sulla disuguaglianza. La fascia di reddito che aumenta in modo più significativo è quella sopra i 120 mila euro: nel 2010 era circa due volte e mezzo tanto rispetto al 2000. Nel 2011 assistiamo a una riduzione delle tre fasce più alte, ovvero dai 55 mila euro in su, mentre le fasce più basse continuano il loro trend negativo.

Flourish logoA Flourish chart
Si può inoltre replicare l’analisi confrontando Siena e Firenze, le due città che nel 2010, tra le toscane, erano quelle con più redditi superiori a 75 mila euro (39 per cento dei contribuenti a Firenze, 47 per cento Siena) e 120 mila euro (11 per cento Firenze, 10 per cento Siena).

Il tasso di crescita e l’indice di Gini delle due città sono diversi, ma grossomodo paralleli fino alla crisi del Monte Paschi, che abbatte le diseguaglianze e riduce la crescita del reddito a Siena.

Flourish logoA Flourish data visualization
L’effetto sull’occupazione

Infine, l’impatto sull’economia reale senese del connubio Monte dei Paschi e recessione si manifesta nell’evoluzione del tasso di disoccupazione. La figura 5 descrive la sua crescita a Siena e nelle altre province rispetto al dato del 2000, scelto come anno di base. Il tasso di disoccupazione cresce dopo la crisi più a Siena che nel resto della Toscana, uno scarto che rimane costante anche negli anni successivi, a testimonianza della persistenza delle problematiche dell’economia senese.

Flourish logoA Flourish chart
Una crisi mai finita

La possibilità di spiegare l’andamento anomalo dell’economia senese nel periodo successivo alla crisi è limitata dalla possibilità di identificare, e isolare, gli shock che hanno colpito la città toscana. Tuttavia, è plausibile supporre che la perdurante crisi di Monte dei Paschi, iniziata sì in concomitanza alla recessione del 2011, ma mai davvero stabilizzatasi, sia tra i fattori che più hanno determinato l’andamento dei redditi di Siena nell’ultimo decennio. In generale, l’analisi del Local Opportunities Lab mostra come gli effetti di una crisi comune non sono per forza omogenei, ma possono essere amplificati dalla struttura delle varie economie locali. Monte dei Paschi rivestiva un ruolo nevralgico, come spesso accade per i grandi istituti di credito, nell’economia di Siena, in particolare in un contesto industriale come quello italiano, dove le banche costituiscono il più importante canale di finanziamento per le imprese.

Leggi anche: Case popolari, l’anzianità di residenza requisito “ingiusto”

 

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 99 nuovi positivi (38.487 il totale). Terapia intensiva: 3. Decessi: nessuno

Articolo seguente

San Marino. Internazionali, il cartellone dei quarti di finale. In campo Cecchinato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marco Cecchinato

San Marino. Internazionali, il cartellone dei quarti di finale. In campo Cecchinato

Misano Adriatico, fuochi d'artificio

Misano Adriatico. Ferragosto, spettacoli e fuochi d'artificio...

Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "Sicurezza, l'amministrazione intervenga"

Filippo Sacchetti, segretario provinciale del Pd

Rimini. Sacchetti, Piazza Malatesta, tutto approvato dalla sovrintendenza"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-