• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Europa rimandata a settembre

Redazione di Redazione
29 Giugno 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI PAOLO BALDUZZI, ricercatore in Università Cattolica, dove insegna Scienza delle finanze ai corsi diurni e serali, triennali e magistrali.

Si è appena chiuso un Consiglio europeo ricco di temi: immigrazione, campagna vaccinale, rapporti con la Russia. Ma il vero banco di prova sarà a settembre perché una nuova ondata del virus può mettere a rischio la ripresa. Cosa fa l’Europa per evitarla?

Di cosa si è parlato a Bruxelles

Il 24 e 25 giugno si è tenuto a Bruxelles il Consiglio europeo. Quest’organo è composto dai capi di stato (o di governo) di tutti i paesi dell’Unione europea, dal presidente del Consiglio europeo (Charles Michel) e dal presidente della Commissione europea (Ursula von der Leyen).

Le riunioni non hanno alcuna funzione esecutiva, ma sono importantissime dal punto di vista diplomatico e di determinazione dell’agenda europea. In quest’occasione, i temi del primo giorno di lavori sono stati la valutazione delle politiche europee contro la pandemia, l’immigrazione e le relazioni esterne. Per quanto riguarda la lotta al Covid, dalle minute del Consiglio emergono un forte ottimismo e la volontà di coinvolgere anche i paesi più poveri all’esterno dell’Unione, in particolare quelli dell’area mediterranea, con la donazione di dosi gratuite di vaccino.

Strettamente collegati sono il tema delle migrazioni e quello delle relazioni esterne, in particolare con i paesi di origine e di transito delle rotte dei migranti.

Dal punto di vista economico, più ricco è stato invece il secondo giorno, in cui si è discusso dello state dell’arte sui Piani nazionali di ripresa e resilienza e sul processo di unione bancaria. Pochi veri progressi sul secondo argomento: permangono diverse perplessità, peraltro chiaramente esplicitate anche dal premier italiano Mario Draghi, per cui un accordo “è meglio che non ci sia se deve essere su termini per noi inaccettabili”. Molta retorica e poca sostanza, d’altra parte, c’è stata sul primo argomento. Con il rischio, anzi, che la messa in moto del processo di attribuzione dei fondi per la ripartenza ponga in secondo piano un’emergenza sanitaria ancora in atto.

Cosa fare entro settembre

Pur riconoscendo qualche preoccupazione per la diffusione di varianti, la posizione espressa in Consiglio dai leader degli stati membri è infatti di grande ottimismo. Da un certo punto di vista, ciò è utile perché solleva finalmente il morale di cittadini e attori economici. I recenti dati sulla fiducia di imprese e consumatori confermano che si tratta di un approccio corretto. Tuttavia, in questo modo si diffonde anche la sensazione che la pandemia sia ormai alle spalle. Ma a causa delle varianti e delle maggiori libertà concesse e pure a causa di una campagna vaccinale ancora lontana dall’assicurare una copertura adeguata, il virus continua a circolare. E vale la pena di ricordare che la scorsa estate, nonostante la totale assenza di vaccini, il clima (di ottimismo) non era stato molto diverso.

Il vero banco di prova sarà dunque settembre. Dove è necessario arrivare con una certa dose di realismo (alcune restrizioni saranno ancora necessarie) e più preparati dell’anno scorso. In particolare, sarà bene cominciare a pianificare una strategia per minimizzare le chiusure scolastiche. Per tutto l’anno ai giovani è stato raccontato che non potevano andare a scuola o non potevano uscire perché potenziali diffusori del virus. Ora, invece, gli si dice che, in fin dei conti, non è nemmeno tanto utile vaccinarsi perché, per la loro età, i rischi del vaccino superano quelli del virus. Una comunicazione che crea confusione nel migliore di casi e rabbia e frustrazione nel peggiore. Non solo le scuole meritano una pianificazione per tempo, anche le modalità per arrivarci (leggi mezzi di trasporto) devono essere adeguate. Su questo, almeno nelle grandi città, non sembrano essere stati fatti passi in avanti.

Serve una profonda riflessione anche sulle politiche di chiusura di alcune attività economiche: non è mai stato sufficientemente chiaro, per esempio, il criterio per cui alcuni hanno sempre lavorato e altri mai, nonostante il rispetto dei protocolli (ancora difficile da capire perché i ristoranti potevano essere aperti a mezzogiorno ma non la sera). Certo, la speranza è che non servano più, grazie all’effetto dei vaccini. Ma anche se paga poco elettoralmente, in politica è sempre meglio ragionare sullo scenario peggiore.

Sarebbe poi utile cominciare a pianificare – se dovesse risultare necessaria – una massiccia campagna vaccinale autunnale (la “terza dose”) che, ci si augura, possa partire subito e senza intoppi sulla base di quanto imparato finora.

I rischi per i paesi membri

Nonostante i segnali positivi, l’Europa non è stata ancora promossa all’esame del Covid. Sottovalutare i rischi di un ritorno aggressivo della pandemia e sopravvalutare le risposte date fino a questo momento potrebbe portare a tre grandi pericoli.

Il primo, che colpisce in particolare – ma non solo – l’Italia, è quello di restare soffocati da debiti pubblici troppo elevati nei prossimi anni. È un pericolo che si combatte in due modi. Da un lato, realizzando gli investimenti giusti e utili alla crescita economica ed evitando la tentazione di sperperare in spese elettorali la dote del Recovery Fund. Dall’altro, lo si combatte riformando il Patto di stabilità e crescita europeo per permettere anche in futuro politiche fiscali almeno selettivamente espansive (ad esempio, escludendo gli investimenti dal calcolo dei saldi di bilancio).

Il secondo pericolo è quello dell’inflazione, in crescita ma per il momento fortunatamente ancora sotto controllo.

L’ultimo è però il rischio peggiore: quello di farsi trovare impreparati all’esame di settembre, quando i nuovi assembramenti, il previsto ritorno alla normalità, l’abbassamento delle temperature metteranno alla prova le ricette europee. Una bocciatura potrebbe essere fatale, sia per l’economia sia per la coesione dell’Unione stessa.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

 

Articolo precedente

Rimini. Inner Wheel Rimini e Riviera, Bruna Pulcinelli Pizzioli presidente

Articolo seguente

Riccione. Villa Franceschi, estate nel segno dell’arte: omaggio a Dante

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Villa Franceschi, estate nel segno dell'arte: omaggio a Dante

Vignetta di Cecco

Economia. Doppio gioco della Fed

Rimini. Rotary Club Rimini Riviera, Alessandrini succede a Mancuso

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: nessun positivo (36.263 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-