• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Indebitamento dei comuni: una regola per calcolarlo

Redazione di Redazione
27 Maggio 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da la voce.info

di Rizzo, professore ordinario di Scienza delle Finanze a Ferrara

Le regole europee prevedono che i conti di tutta la pubblica amministrazione siano sotto controllo. Per questo anche i comuni sono sottoposti a vincoli. Va però chiarito quale sia la quota di indebitamento netto consolidato della Pa loro riconosciuta.

Lo stato dell’arte

In tempo di pandemia ci siamo un po’ dimenticati dei vincoli europei sui conti pubblici, giustamente sospesi in questo periodo. Quano torneremo alla normalità, però, si dovrà riprendere a rispettarli.

Il saldo rilevante in sede comunitaria è l’indebitamento netto, che in rapporto al Pil non dovrebbe essere superiore al 3 per cento (Patto di stabilità esterno). Per adempiere all’obbligo è necessario che tutti i conti della pubblica amministrazione siano sotto controllo, proprio perché l’indebitamento netto è calcolato come saldo consolidato degli indebitamenti netti di tutti gli enti della Pa.

Per adempiere alle condizioni del cosiddetto Patto di stabilità esterno è stato richiesto a regioni ed enti locali il rispetto del pareggio di bilancio calcolato come differenza tra entrate finali e spese finali. Tuttavia, a decorrere dal 2019, i comuni devono assicurare il pareggio di bilancio calcolato sulla differenza tra entrate complessive e spese complessive. In altre parole, alle entrate finali si sommano le entrate da accensione prestiti e alle spese finali si sommano le spese per rimborso prestiti. Questo implica che la differenza tra entrate nette (entrate finali al netto delle entrate finanziarie) e spese nette (spese finali al netto delle spese finanziarie), ovvero l’indebitamento netto, non sia più direttamente controllabile.

Tuttavia, probabilmente nell’intento di controllare l’indebitamento netto dei comuni, si sono nel tempo stratificati molti vincoli sull’utilizzo delle entrate e sull’entità della spesa. Per esempio, almeno il 50 per cento delle entrate da sanzioni per violazioni del codice della strada devono essere utilizzate esclusivamente per interventi di miglioramento della sicurezza stradale, gli oneri di urbanizzazione devono finanziare interventi di riqualificazione urbanistica o nuove opere pubbliche, le entrate da alienazioni del patrimonio devono essere destinate esclusivamente a spese di investimento. E per quanto riguarda le spese, i comuni, per esempio, non possono sostenere più del totale della spesa del personale dell’anno precedente, non possono spendere in acquisti di beni e servizi un valore superiore al valore medio del triennio precedente e dal 2018 le spese di funzionamento relative al parco immobiliare, impiego delle auto di servizio e strumentazione informatica devono essere ridotte.

Infine, i comuni possono accendere a nuovo debito solo se la quota di interessi sulle entrate correnti non supera il 10 per cento.

Tutti questi vincoli tendono sicuramente a contenere le spese e quindi, a parità di entrate, l’indebitamento netto, cioè la differenza tra entrate nette e spese nette. Tuttavia, sarebbe auspicabile stabilire con chiarezza cosa lo stato centrale chiede ai comuni, ovvero quale quota dell’indebitamento netto consolidato della pubblica amministrazione è riconosciuta ai comuni.

La proposta

Per fare ciò, si rende necessario stabilire un patto tra stato centrale e comuni in cui si decida nella legge di bilancio per ogni triennio qual è la quota dell’indebitamento della pubblica amministrazione che viene assegnata al comparto comunale. Questa può essere ripartita poi ai comuni secondo parametri di virtuosità. La cosa importante è che i comuni possano sapere con congruo anticipo di quanto può essere al massimo il proprio indebitamento netto.

L’articolo 119 della Costituzione dice che il nuovo debito del comparto comunale può servire solo a finanziare le spese per investimento. Il vincolo non vige per le amministrazioni centrali. Una volta stabilita con certezza la quota programmata di indebitamento del comparto comunale in modo tale da adempire ai vincoli comunitari non vi è ragione di vincolarla alle sole spese di investimento: come nel caso dell’amministrazione centrale, potrebbe essere dedicata a coprire parte delle spese correnti soprattutto in fase di ciclo economico sfavorevole. Per fare ciò, però, bisognerebbe modificare l’articolo 119 della Costituzione.

I criteri di ripartizione

Dopo aver stabilito l’ammontare aggregato di indebitamento netto assegnato al comparto comunale è necessario avere un criterio secondo cui ripatirne gli spazi.

Possono essere utilizzati indicatori per valutare la virtuosità nella sostenibilità dell’indebitamento netto per i comuni relativi alla gestione dei residui, la presenza di liquidità nelle casse comunali, la sostenibilità dei debiti non finanziari, cioè l’indicatore annuale di tempestività dei pagamenti, la solidità patrimoniale misurata attraverso il rapporto tra fonti consolidate (patrimonio netto e debiti da finanziamento) e impieghi in attività finanziarie immobilizzate (immobilizzazioni immateriali e materiali).

L’idea finale è di avere un indicatore composito, risultato da una somma pesata degli indicatori precedenti, che consenta il riparto di un valore aggregato di indebitamento netto su tutti i comuni. Assegnate le quote di indebitamento, i comuni potrebbero cedere le proprie quote di indebitamento ad altri comuni e riprenderle negli anni successivi, utilizzando uno schema già sperimentato con i patti orizzontali e verticali ormai non più in vigore.

Una volta tenuto sotto controllo l’indebitamento netto, non vi è alcuna ragione di imporre tutta la serie di vincoli descritti sopra che, soprattutto nel caso di quelli previsti sull’utilizzo delle entrate, si traducono spesso in avanzi vincolati molto cospicui.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 17 nuovi positivi (35.938 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 32 nuovi positivi (35.970 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 32 nuovi positivi (35.970 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: nessuno

Rimini, borgo San Giovanni

Rimini. Serata sulla legalità in piazza Mazzini. Criminalità organizzata in riviera: come contrastarla?

Provincia di Rimini. Montecopiolo e Sassofeltrio diventano riminesi

Gabicce Mare da Gabicce Monte

Gabicce Mare. Piazzetta di Gabicce Monte, concerti al tramonto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-