• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. La redistribuzione del reddito in tempo di pandemia

Redazione di Redazione
30 Luglio 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

 

DI MASSIMO BALDINI, professore associato di Scienza delle Finanze presso la Facolta’ di Economia di Modena Membro del Capp

E MARCO VISENTIN, studente al BSc in Economic and Social Sciences all’Università Bocconi.

Nell’ultimo anno e mezzo alle misure redistributive preesistenti si sono affiancati, per fronteggiare le conseguenze della pandemia, interventi emergenziali appositi. Con quali effetti sulla riduzione delle disuguaglianze? I risultati di alcune simulazioni.

Il ruolo delle misure di redistribuzione del reddito

Un ruolo chiave del sistema fiscale è la redistribuzione dei redditi, volta a ridurre le disuguaglianze che si producono nel mercato a monte dell’intervento pubblico. In tal senso, il 2020 ha visto sovrapporsi vari interventi: alcuni preesistenti, come cassa integrazione e reddito di cittadinanza, altri volti specificamente a contrastare le conseguenze della pandemia, come i bonus, il reddito di emergenza e la notevole espansione della Cig. Una serie di simulazioni realizzate da Istat permette di stimare l’efficacia del complesso delle misure.

Nel 2020 la disuguaglianza del reddito primario, ossia prima dell’intervento pubblico, si è attestata a 44,3 punti dell’indice di Gini. L’indice va da 0 a 1 (qui è moltiplicato per 100 per semplicità) e aumenta con la disuguaglianza reddituale. Questo valore tiene conto degli effetti della crisi indotta dalla pandemia e dai lockdown. La disuguaglianza scende a 30,2 (-14,1 punti) grazie ai trasferimenti pubblici monetari e al prelievo contributivo e tributario, le due leve tramite cui il sistema fiscale agisce sulle disuguaglianze. La prima componente gioca il ruolo più rilevante, comportando un calo di 10,5 punti, a cui si aggiunge l’ulteriore contrazione di 3,6 punti data dalla seconda. La situazione non è tuttavia uniforme in tutto il paese: come mostrato nella figura 1, la disuguaglianza del reddito primario è significativamente più alta nel Mezzogiorno (46,5) che al Centro (42,1) o al Nord (40,7). Allo stesso modo, il Sud è l’area in cui gli interventi redistributivi hanno l’effetto più significativo, causando una riduzione di 16,9 punti della disuguaglianza (contro il -14,2 del Centro e il -12,4 del Nord).

Flourish logoA Flourish chart
Le disuguaglianze nel contesto della pandemia da Covid-19

L’eccezionalità della situazione pandemica nel 2020 è stata fronteggiata dal punto di vista delle disuguaglianze e del rischio di povertà tramite una serie di misure. Alcune in parte erano già in essere, come la cassa integrazione – notevolmente estesa dal 2020 – e il reddito di cittadinanza. Altre sono state introdotte ex novo: è il caso del reddito di emergenza e dei bonus per lavoratori autonomi, colf e badanti.

Leggi anche: Lezioni da cinque epidemie per capire il post-Covid
L’utilizzo di questi ultimi strumenti ha ridotto l’incidenza della povertà in modo particolare per le categorie più fragili: di 6,9 punti percentuali per i disoccupati, di 3,5 punti per gli inattivi e di 2,6 punti per i lavoratori autonomi, contro variazioni più contenute per i lavoratori dipendenti e i ritirati dal lavoro. Dal punto di vista geografico, l’impatto degli interventi straordinari è stato più rilevante nel Nordovest del paese rispetto alle altre macroregioni. Inoltre, nel Sud e nelle isole il rischio di povertà è rimasto elevato anche dopo l’effetto delle misure: intorno al 30 per cento, contro valori inferiori al 10 per cento per le altre aree.

Nel complesso, Istat stima che le misure straordinarie abbiano ridotto la disuguaglianza reddituale di 0,4 punti, mentre cassa integrazione e reddito di cittadinanza avrebbero contribuito per 1,2 punti. Dal punto di vista del rischio di povertà, invece, il peso relativo degli interventi si ribalta: le misure straordinarie avrebbero prodotto un calo di 2,1 punti percentuali del rischio di povertà (in particolare grazie al ruolo del bonus autonomi), quelle già in essere di 0,8 punti. L’indice di Gini si è così ridotto a 30,2 punti e il rischio di povertà al 16,2 per cento.

Flourish logoA Flourish chart
In sintesi, le misure adottate dal governo nel 2020 hanno significativamente attenuato gli effetti della crisi su diseguaglianza e povertà relativa di reddito. L’incidenza di quest’ultima, in particolare, è scesa a livelli decisamente inferiori a quelli tipici del periodo pre-pandemia: definendo come povero (relativo) chi vive in una famiglia con reddito equivalente inferiore al 60 per cento del reddito equivalente mediano, infatti, nei dati Silc la quota di individui poveri è di solito attorno al 20 per cento. Un valore del 16 per cento si spiega con le misure eccezionali adottate nel 2020-21 e difficilmente potrà essere replicato in futuro quando alcune di queste misure saranno revocate o ridimensionate, a meno che non si verifichi un forte rimbalzo dell’economia. Anche in altri paesi si è riscontrato un significativo calo dell’incidenza della povertà grazie ai trasferimenti monetari eccezionali del periodo della pandemia.

L’assegno unico

La pubblicazione Istat dedica una sezione anche a due misure ponte entrate in vigore il primo luglio in vista dell’introduzione dell’assegno unico universale per i figli nel 2022: l’assegno temporaneo e la maggiorazione degli assegni per il nucleo familiare. Secondo le stime Istat, il 21,3 per cento delle famiglie beneficerà di uno dei due provvedimenti (il 63,8 per cento delle famiglie con figli): il 5,5 per cento dell’assegno temporaneo e il 15,8 per cento della maggiorazione.

Entrambi questi trasferimenti risultano molto progressivi rispetto al reddito familiare: come mostra la tabella 1, sia la quota delle famiglie beneficiarie delle misure sia l’importo medio in rapporto al reddito familiare sono più elevati nei quinti di reddito più poveri. Più dell’80 per cento della spesa totale andrebbe a famiglie collocate nei primi tre quinti della distribuzione del reddito. Non sappiamo ancora come sarà fatto il nuovo assegno ai figli che entrerà in vigore l’anno prossimo, né se e in che misura l’assegno temporaneo per chi non riceve l’assegno al nucleo familiare ne possa rappresentare un’anticipazione. Se l’assegno ai figli sarà molto progressivo come queste misure, è probabile che vi saranno dei perdenti tra i redditi medi e alti. Sull’assegno unico lavoce.info ha già pubblicato diversi contributi (qui, qui, qui e qui). La scelta sul grado di progressività e universalità sarà una delle decisioni chiave da prendere su questa nuova misura.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Cattolica. L’avventura della vita

Articolo seguente

Rimini. Spiaggia plastic free, riciclati già più di 160 chili di bottiglie di Pet grazie alle “riciclette” sull’arenile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Spiaggia plastic free, riciclati già più di 160 chili di bottiglie di Pet grazie alle "riciclette" sull'arenile

Gabicce Mare. Giardini Unità d'Italia, lo spazio dei bambini

Rimini. Rimini For Mutoko2021: giocare per l’Africa e per... Rimini

Rimini. La Notte Rosa con il vino Rimini Rebola

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-