• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. L’altro medagliere di Tokyo 2020

Redazione di Redazione
11 Agosto 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Cecco vignetta

 

Tratto da lavoce.info

 

DI RICCARDO CESARI, professore ordinario di Metodi Matematici per l’Economia e le Scienze Attuariali e Finanziarie dell’Università di Bologna.

Gli Stati Uniti hanno vinto il medagliere dei Giochi della XXXII Olimpiade, ma il modo in cui viene calcolata la graduatoria finale lascia poco spazio al peso di argenti e bronzi e non considera i fattori demografici e socio-economici che possono essere alla base di questo successo.

Dopo aver esultato per le gare e le medaglie dell’Italia, 40 (dunque quel 20 20 ci voleva dire qualcosa), di cui dieci d’oro, viene il momento della riflessione. Sono tante o sono poche? Ha senso un medagliere con i valori assoluti? E, innanzitutto, come si contano le medaglie?

Le medaglie pesate

La classifica ufficiale viene stilata in base al numero di medaglie d’oro, guardando all’argento e al bronzo solo in caso di parità. Non si tratta di un bel modo di contare. Infatti, farebbe preferire due ori e nient’altro a un oro, dieci argenti e dieci bronzi. Potrebbe forse riflettere la logica di un singolo atleta (meglio un oro che tre bronzi), ma non quella collettiva di un’intera nazione. Molto meglio considerare tutte le medaglie pesandole opportunamente. Un sistema di pesi esiste già nel valore stesso dei metalli: la medaglia d’oro vale due argenti e tre bronzi. La Tabella 1 considera i 32 paesi che hanno ottenuto almeno tre ori con questo tipo di ponderazione.

Si vede come gli Stati Uniti si distaccano nettamente da tutti, per il gran numero di argenti e soprattutto di bronzi. Salgono anche gli atleti russi (da quinti a terzi) e soprattutto l’Italia, che da decima diventa settima, superando in modo piuttosto netto Paesi Bassi, Francia e Germania.

Nature and nurture

La seconda considerazione da fare riguarda i fattori di eccellenza che fanno vincere una gara. Quando si parla di talento, gli anglosassoni hanno un’espressione efficace: nature and nurture, natura e allevamento.

“Natura” è la componente biologica e la casualità genetica che, in un’alchimia largamente spontanea e imprevedibile, produce un potenziale campione; “allevamento” è l’insieme delle condizioni sociali e ambientali che fanno sì che quel potenziale si sviluppi, cresca, diventi realtà e orgoglio.

In ogni nazione, la componente naturale è connessa alla dimensione della popolazione. Più è numerosa la popolazione, più è probabile che nascano dei talenti naturali. Dunque, il primo elemento da inserire nel medagliere olimpico è la popolazione del paese, in modo da rapportare le medaglie vinte alla popolazione da cui sono scaturite. Usando i dati demografici, si vede come la correlazione tra numero di medaglie pesate e popolazione del paese è molto elevata (87%), indicando, come atteso, che il numero di medaglie tende a crescere al crescere della dimensione demografica nazionale.

Flourish logoA Flourish scatter chart
Nel grafico sono state escluse due eccezioni, Cina e Brasile, che hanno popolazioni abnormi (1,44 miliardi e 214 milioni rispettivamente) rispetto alle “poche” medaglie conquistate, mentre non sono inclusi per una miglior leggibilità del grafico gli Stati Uniti, le cui medaglie pesate (70,5) sono perfettamente proporzionali all’ampia popolazione americana (333 milioni). La posizione al di sopra o al di sotto della linea della proporzionalità medaglie/popolazione indica l’esistenza di un altro fattore in gioco (nurture) oltre a quello biologico.

L’effetto reddito

A fianco della componente “naturale” si trova quella ambientale: lo sport (praticato) deve essere valorizzato nella cultura del paese, nell’educazione scolastica e negli investimenti in impianti e attrezzature messi a disposizione della popolazione in generale per fare emergere i talenti naturali presenti nella gioventù. Questa componente ambientale è certamente correlata con il reddito pro capite, indicatore della ricchezza e del grado di sviluppo di un paese. L’effetto congiunto di popolazione e reddito pro-capite spiega più di quattro quinti della variabilità tra paesi del numero di medaglie pesate. La vera graduatoria olimpica dovrebbe comprendere quindi la componente del medagliere non spiegata dall’effetto “automatico” congiunto della popolazione (nature) e del reddito (nurture).

Se può essere di consolazione, i britannici sono primi in questa graduatoria depurata dagli effetti di popolazione e reddito, seguiti da Australia, Paesi Bassi, Russia, Giappone, Ungheria, Nuova Zelanda, Cuba e Italia. Il numero di medaglie pesate di questi paesi è nettamente superiore a quanto risulta prevedibile dall’ampiezza della popolazione e dal livello del reddito pro-capite. Anche sotto questo punto di vista, l’Italia esce alla grande dal confronto con tutte le altre nazioni.

Viceversa, ben 14 paesi hanno ottenuto un numero di medaglie inferiore rispetto a quanto ci si aspetterebbe dal loro reddito e dalla loro popolazione. Tra questi Cina, Brasile e Iran ma anche, in misura significativa, gli Stati Uniti.

 

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 84 nuovi positivi (38.210 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 91 nuovi positivi (38.388 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 91 nuovi positivi (38.388 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Marco Cecchinato

San Marino. Internazionali tennis, Cecchinato supera il baby campione pesarese Nardi. Oggi in campo Caruso e Forti

Enzo Ceccarelli

Rimini. Elezioni, Ceccarelli candidato per il centro-destra. Vittoria di Morrone

Rimini, consiglio comunale

Rimini. Consiglio comunale 2016-2021, 148 sedute e 325 delibere approvate

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-