• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Le conseguenze economiche del ritorno alla normalità

Redazione di Redazione
23 Marzo 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da la voce.info

di Rony Hamaui, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La pandemia ha colpito tutti i paesi ed è stata contrastata con ricette simili ovunque, riducendo così le tensioni economiche-finanziarie. L’uscita della crisi potrebbe dimostrarsi più insidiosa. Le misure straordinarie vanno eliminate con gradualità.

Il sistema finanziario in tempo di pandemia

La pandemia e le misure che l’hanno accompagnata sono state un potente anestetico alle numerose patologie presenti nel sistema economico e finanziario mondiale. La crisi causata dal Covid-19 è risultata infatti uno shock sistemico che ha colpito simultaneamente tutti i paesi, così come le politiche monetarie e fiscali adottate dai governi per arginarne gli effetti sono state, pur senza un esplicito accordo, particolarmente allineate. Questo ha permesso una forte riduzione delle tensioni economiche-finanziarie.

Tipico il caso del mercato dei cambi che ha visto una sensibile riduzione della sua volatilità. La riduzione, già in atto a partire dalla crisi del 2008, ha conosciuto un ulteriore impulso lo scorso anno, quando i tassi d’interesse delle principali valute (e quindi i loro differenziali) sono stati schiacciati verso lo zero e le politiche monetarie sono state ultra-espansive. Anche sul mercato dei titoli pubblici, i forti deficit osservati ovunque, hanno reso meno anomalo l’enorme livello di debito pregresso di alcuni paesi come l’Italia. I massicci acquisti di titoli governativi da parte di tutte le banche centrali hanno poi contribuito a ridurre gli spread e le tensioni.

Sul mercato del credito bancario gli effetti della recessione sui bilanci bancari e sull’offerta di credito sono stati sedati da un uso estensivo di moratorie e garanzie pubbliche, applicate con maggior vigore in Italia, Spagna e Francia. Il livello d’insolvenze non è pertanto aumentato, le banche sono riuscite a continuare a ridurre i rischi creditizi e l’ammontare di crediti deteriorati (non performing loans), mentre le aziende hanno visto aumentare gli impieghi concessi. Anche sul mercato obbligazionario corporate la liquidità è stata abbondante e gli spread sugli high yield si sono nettamente ridotti. Persino i paesi in via di sviluppo sono riusciti finora a finanziare i loro crescenti debiti. Infine, i mercati azionari e in particolare quelli americani, dopo una brusca caduta all’inizio della pandemia, hanno continuato la loro corsa oramai decennale in una continua staffetta fra titoli growth e titoli value (stabili con un basso rapporto prezzi/utile e prezzi/valore contabile).

Le prospettive con il ritorno alla normalità

Ora, però, l’uscita della crisi potrebbe dimostrarsi più insidiosa e asimmetrica. Le strategie vaccinali e i risultati conseguiti mostrano andamenti divergenti nelle diverse aree geografiche. Le politiche fiscali paiono, almeno per intensità, alquanto differenti fra le due sponde dell’Atlantico (si veda l’American Rescue Plan da 1.900 miliardi di dollari varato di recente dal Congresso Usa). Così l’Ocse prevede che quest’anno l’economia americana cresca a una velocità quasi doppia rispetto a quella europea (6,5 contro 3,9 per cento), mentre i mercati sono in agitazione per i rischi d’inflazione negli Usa e l’enorme debito che il governo americano dovrà emettere. Alcune aste di titoli pubblici hanno già avuto qualche problema di collocamento e i tassi sui Treasury bond a dieci anni sono schizzati sopra l’1,70 per cento. Nel frattempo, la volatilità del mercato azionario misurata dall’indice VIX ha sforato i 40 punti.

Tuttavia, ciò che più preoccupa i mercati è che i bilanci delle banche centrali negli ultimi anni si sono gonfiati di titoli pubblici, che possono mettere in discussione l’indipendenza e l’autonomia delle autorità monetarie. Il rischio è che vada persa la credibilità conquistata nel 1981 da Paul Volcker, che si dimostrò pronto a fare qualsiasi cosa pur di combattere l’inflazione allora galoppante, così come nel 2012 quella guadagnata da Mario Draghi nella difesa dell’euro.

Ad aumentare la confusione sta il fatto che negli ultimi anni alle banche centrali, oltre al controllo dell’inflazione e alla stabilità del sistema finanziario, sono stati affidati molti altri compiti, quali la lotta alla disoccupazione (Usa), il controllo dell’intera curva dei tassi (Australia), il prezzo delle abitazioni (Nuova Zelanda), il cambiamento climatico (Ue). Da qui la necessità di ristabilire le priorità e soprattutto di riconfermare un’uscita molto graduale dalle politiche ultra-espansive di questi anni.

Anche sul fronte dei debiti privati la fine degli anestetici deve avvenire in maniera molto graduale. Apprezzabile da questo punto di vista la proposta di Abi e di Confindustria di estendere le moratorie e allungare a 15 anni la durata delle garanzie pubbliche sui crediti concessi. Il pericolo di finanziare qualche azienda “zombi” tutto sommato è inferiore a quello di non lasciare il tempo a quelle “vive” di poter ripagare i debiti accumulati. Ancora più delicata la situazione dei paesi emergenti che nei mesi scorsi hanno già visto il default di Zambia, Argentina, Belize, Ecuador, Libano e Suriname.

In fondo, sarebbe davvero un peccato se dopo aver messo in pratica, come non mai, politiche ultra-keynesiane, ci dimenticassimo della grande lezione che l’economista inglese ci ha lasciato nel suo libro “Le conseguenze economiche della pace”.

Come sanno molti medici, il problema spesso non è quello di uscire vivi da una sala operatoria, ma il processo riabilitativo successivo, quando il corpo deve riprendere le proprie funzioni.

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Vaccini Covid-19, oltre 11mila prenotazioni delle persone vulnerabili

Articolo seguente

Rimini. I Testimoni di Geova ricordano la morte di Gesù in videoconferenza. Previsti circa 4000 collegamenti dalla provincia di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. I Testimoni di Geova ricordano la morte di Gesù in videoconferenza. Previsti circa 4000 collegamenti dalla provincia di Rimini

Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

Provincia di Rimini. Nelle vene di Dante Alighieri scorreva sangue ebraico?

Vignetta di Cecco

Economia. I mistificatori del debito pubblico

Marco Croatti

Rimini. Croatti, M5S: "Proroga contratti navigator indispensabile". Sono 13 a Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-