• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Oltre “Quota 100”: i limiti del contributivo

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI MASSIMO ANTICHI, è stato componente della segreteria tecnica della Commissione tecnica sulla spesa pubblica del ministero del Tesoro.

Termina il triennio di sperimentazione di “Quota 100”, ma resta comunque l’esigenza di reintrodurre una certa flessibilità nell’età di pensionamento. La via di uscita non consiste però nell’affidarsi al solo sistema contributivo.

La fine di Quota 100

Una delle questioni che il governo Draghi deve tentare di risolvere è la fine del triennio di sperimentazione della cosiddetta “Quota 100”. Trovare il bandolo della matassa è complicato: così come è nata, la misura rischia di cessare ancora in tandem con il reddito di cittadinanza, in una competizione contrapposta, per ragioni elettorali, alla ricerca delle necessarie fonti di finanziamento. Il mancato rinnovo del provvedimento è raccontato dai suoi sostenitori – i sindacati e sostanzialmente un solo partito politico – come un insopportabile ritorno alla odiata “legge Fornero”.

Ma i numeri forniti dall’Inps nel suo XXI rapporto annuale non sostengono la tesi di questo presunto dramma sociale. Anzi, dimostrano esattamente il contrario: nel 2020, i 73.396 aderenti a quota 100 rappresentano solo il 22 per cento degli aventi diritto. La percentuale potrebbe apparire non irrilevante, seppur inferiore alle stime del governo di allora, se non fosse che chi ha aderito a “Quota 100” rappresenta un irrilevante 5,2 per cento del totale dei lavoratori con un’età tra i 62 e i 67 anni (circa 1.300.000 soggetti).

Sulla iniquità distributiva dell’istituto introdotto dal governo giallo-verde, ancorché i costi effettivi siano stati nel triennio inferiori di circa due terzi rispetto a quelli preventivati, credo sia inutile spendere altre parole rispetto a quelle già utilizzate da Sandro Gronchi e da Carlo Mazzaferro.

Come si spiega allora la strenua battaglia su un beneficio che premia solo pochi “fortunati” lavoratori che possono vantare, a 62 anni di età, un’anzianità contributiva di almeno 38? Tra l’altro, i lavoratori non si sono dimostrati per niente attratti dall’ipotesi di anticipare il pensionamento che, a causa della perdita di contribuzione per gli anni di anticipo, implica una riduzione permanente dell’assegno tra il 10 e il 15 per cento. È un valore che, per un livello per niente generoso dei salari di operai e impiegati, fa una differenza determinante nel mantenere un reddito capace di consentire un livello di vita dignitoso.

Si spiega con il fatto che “Quota 100” viene utilizzata in realtà come cavallo di Troia per tentare di ottenere una attenuazione di requisiti di accesso alla pensione, diventati pesantissimi a causa del loro collegamento automatico alla dinamica della speranza di vita sono. Tanto pesanti che il loro aumento è stato bloccato fino al 2025. Tuttavia, non si può negare che l’esigenza di reintrodurre un range di età flessibile di pensionamento, come originariamente previsto dalla legge Dini, sia fortemente sentita.

Aleggia però l’illusione che la reintroduzione della flessibilità in uscita con il metodo di calcolo contributivo garantisca l’invarianza della spesa intertemporale e che, quindi, sia a costo zero per il sistema economico. Spiace dover contraddire questa fallace illusione, ma non è sempre vero.

Un esempio per spiegare il problema

Proviamo a fare un esempio molto semplice (per chi volesse approfondire consiglio la lettura di Hviding, Ketil and M. Mérette (1998), Macroeconomic Effects of Pension Reforms in The Context of Ageing Populations: Overlapping Generations Model Simulations for Seven OECD Countries

Supponiamo che la nostra ipotetica società sia composta da 100 unità divise in decili ognuno di 10 unità tutte con la stessa età. Il primo di età zero: sono i neonati. Il secondo di 10 anni di età e così via. Supponiamo che i soggetti in età scolare siano i primi due. Quelli in età lavorativa dal 3 al 7. Quindi si lavora dai 20 fino ai 70 anni. E che, infine, i pensionati siano gli ultimi tre. Naturalmente, in questa società non mancano i rappresentanti dei lavoratori che lamentano come sia penoso obbligare le persone a lavorare fino a 70 anni. I sindacati adducono ragioni del tutto ragionevoli per ridurre l’età pensionabile: sicurezza sul lavoro, ricambio generazionale, equità sociale, giusto equilibrio tra tempi di lavoro e non lavoro rispetto alla speranza di vita (100 anni). Tutte ragioni sacrosante.

Idea: anticipiamo il pensionamento di 10 anni impiegando il metodo contributivo; in fondo il calcolo garantisce l’invarianza della spesa pensionistica. All’anticipo corrisponderà un’adeguata riduzione dell’importo spettante. Intanto, è già facile capire come non sia subito così. Alla spesa degli ultimi tre decili se ne aggiunge un quarto. Dovranno decorrere tre periodi affinché l’iniziale aumento di spesa si annulli e si ritorni sul livello precedente. Ma c’è un altro costo che il sistema deve sostenere e che è del tutto trascurato nel dibattito. Le coorti di popolazione in età di lavoro si riducono da 5 a 4. Prima erano 50 i lavoratori a sopportare gli oneri della popolazione non attiva: i 20 giovani e i 30 pensionati. Adesso la popolazione in età di lavoro si è ridotta a 40 e dovrà sostenere lo sforzo produttivo e gli oneri dello stato sociale delle 60 unità di popolazione che ora rientrano nella coorte non attiva. Dopo tre periodi, se la spesa pensionistica sarà tornata sui livelli di prima, il suo onere sarà comunque sostenuto da un numero inferiore di lavoratori.

Qualcuno obietterà: ma qui si trascura la produttività del lavoro. Se la produttività per unità di lavoro sarà rimasta costante, la spesa pensionistica finale non varierà, tornerà sui livelli di prima, ma l’onere sarà ripartito su un numero di lavoratori ridotto e il Pil del nostro ipotetico paese si sarà diminuito del 20 per cento. Se, invece, la produttività del lavoro dovesse aumentare fino a compensare la riduzione di lavoratori, finita la transizione, la spesa sarà addirittura superiore a quella di prima con un Pil rimasto invariato.

Altra possibile obiezione: in Italia abbiamo, in questo momento, un consistente esercito industriale di riserva costituito da un elevato livello di disoccupazione e da una inaccettabile bassa partecipazione al lavoro delle donne. Anche in questo caso è il Rapporto Inps a darci una provvisoria risposta: l’evidenza empirica non dimostra che con le fuoriuscite dal lavoro per “Quota 100” ci sia stato un ricorso a nuove assunzioni di giovani disoccupati o di donne scoraggiate. Una ulteriore conferma che “uno non vale uno” e che per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro serve qualcosa di più del fabbisogno di manodopera, ad esempio: formazione e riqualificazione professionale, contrasto alle disuguaglianze salariali di genere e introduzione di un salario minimo. Temi sui quali c’è ancora molta strada da fare.

Si potrebbe obiettare ancora che qui si ipotizza che anticipino tutti. Nella realtà, con il contributivo, rispetto a un’età pensionabile rigida, qualcuno anticipa e qualcuno posticipa e il numero dei lavoratori rimane lo stesso. Sì, se gli incentivi e i disincentivi sono previsti correttamente. Paradossalmente, se i correttivi attuariali sono equi, cioè calcolati in modo neutrale, l’incentivo a posticipare non ci sarà perché nessun essere razionale posporrà il pensionamento. La spinta ad anticipare sarà necessariamente più forte di quella di coloro che vorranno rimanere al lavoro per ragioni extra economiche o perché non hanno prospettive di lavoro successive al pensionamento.

La via di uscita per trovare una soluzione

Oggi l’età effettiva di pensionamento è arrivata a 64 anni di età. Se il baricentro di flessibilità, contenuto nel suo intervallo per le ragioni spiegate da Sandro Gronchi, sarà incentrato su questa età anagrafica e gli incentivi a posticipare saranno correttamente previsti, allora la riduzione del numero dei lavoratori sarà contenuto, se non nullo.

Di più non ci possiamo permettere, in un paese che ha un numero di lavoratori in rapporto alla popolazione tra i più bassi a livello europeo. In Italia il numero dei lavoratori occupati in rapporto alla popolazione è pari al 37,3 per cento contro il 54 per cento della Germania. E se ci si limita al genere femminile il rapporto scende al 31,3 per cento. Una società signorile di massa come amaramente l’ha definita il sociologo Luca Ricolfi.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Riccione. Via Tagliamento, quegli alberi abbattuti

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 23 nuovi positivi (41.536 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 23 nuovi positivi (41.536 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Pandora Papers: il vaso è già vuoto

Valentino Rossi

Misano Adriatico. Gran premio Nolan, tributo a Rossi e Simoncelli in piazza

Gabriella Turnaturi

Misano Adriatico. Filosofi, Gabriella Turnaturi in conferenza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-