• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Paura del contagio, un freno ai consumi

Redazione di Redazione
29 Marzo 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

di Tommaso Oliviero, ricercatore di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche

e Statistiche dell’Università di Napoli Federico II

 

Nella crisi da pandemia i consumi sono diminuiti molto più dei redditi, mentre sono cresciuti i risparmi. Una ricerca mostra che la causa è la paura di contagiarsi. Per queste famiglie non servono misure di sostegno, ma incentivi al consumo.

Le peculiarità della crisi da Covid

Come in tutte le crisi economiche, anche nel 2020 i consumi e i redditi delle famiglie italiane sono crollati drasticamente. Durante i periodi di crisi, però, il calo dei redditi è generalmente maggiore rispetto al calo dei consumi, perché questi ultimi sono sostenuti da una riduzione dei risparmi.

La particolarità della crisi economica innescata dal Covid-19 è che le famiglie hanno risposto alla crisi riducendo i consumi più di quanto sia giustificato dalla diminuzione dei redditi, registrando quindi un significativo aumento dei risparmi. Così, secondo l’Eurostat, nel nostro paese, per una riduzione dei redditi delle famiglie del 5,6 per cento nel secondo trimestre del 2020, i consumi sono diminuiti dell’11,4 per cento e i risparmi sono aumentati del 18,6 per cento. Questi andamenti sono in linea con quanto accaduto negli altri paesi dell’Unione europea, come negli Stati Uniti.

In questo contesto, come può intervenire la politica economica per far ripartire i consumi? Per rispondere alla domanda è necessario capire cosa spiega l’anomalia della crisi attuale rispetto alle precedenti.

Un gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università Federico II di Napoli – avvalendosi dell’istituto Doxa – ha condotto un sondaggio su un campione rappresentativo di famiglie italiane e ha analizzato le ragioni che le hanno spinte a ridurre i propri consumi e aumentare i risparmi. Dai risultati emerge che le misure di distanziamento sociale e la chiusura delle attività commerciali imposte dal lockdown, così come i timori legati alla durata della crisi e alla perdita del proprio lavoro, spiegano solo in parte le scelte di consumo e risparmio delle famiglie. Uno dei motivi nuovi e non riscontrati in altre crisi è la paura di contrarre il virus durante le attività legate ai consumi (shopping, viaggi o cene al ristorante). Precisamente, gli intervistati che dichiarano di avere un forte timore di contagiarsi durante le attività di spesa e consumo sono anche coloro che con maggiore frequenza dichiarano di aver ridotto i propri consumi da quando è scoppiata la pandemia (sia di beni durevoli, sia di beni non durevoli) e, allo stesso tempo, di aver aumentato i propri risparmi.

La paura di contagiarsi durante le attività di spesa – che appare più elevata per le donne, le coppie sposate e le famiglie numerose – identifica la peculiarità di questa crisi e rappresenta un freno ai consumi anche per le famiglie ad alto reddito e per quelle che non hanno sperimentato significative riduzioni dei propri introiti.

Assume dunque sempre più rilievo una rapida ed efficace campagna di vaccini che punti a limitare il tasso di contagio e, di conseguenza, riduca la paura di contagiarsi durante lo svolgimento delle normali attività economiche e sociali da parte delle famiglie italiane.

Misure selettive di politica economica

Oltre al successo della campagna vaccinale, è necessario un cambiamento della politica economica in favore delle famiglie.

Finora, l’azione è stata soprattutto incentrata su tradizionali forme di sostegno ai redditi, di esenzione fiscale e di stimolo ai consumi attraverso bonus. Queste iniziative hanno l’indubbio vantaggio di sostenere i redditi delle famiglie ed evitare l’entrata in stato di povertà di alcune di esse. Tuttavia, i nostri risultati evidenziano come le politiche di stimolo ai consumi potrebbero rivelarsi poco incisive fino a quando la paura di contagiarsi non calerà. I trasferimenti monetari o la riduzione delle tasse sui redditi, per chi ha paura che le attività di consumo possano essere un veicolo di contagio, si tradurrebbero infatti in un aumento dei risparmi, senza significativi effetti sul consumo aggregato.

Di conseguenza, le misure di sostegno dirette ai redditi e ai consumi dovrebbero essere fortemente selettive e differenziarsi in base agli obiettivi. Il governo dovrebbe, da un lato, garantire i ristori alle famiglie colpite dalla crisi e con una ricchezza finanziaria bassa o negativa. D’altro canto, dovrebbe essere disegnata una seconda tipologia di interventi, che disincentivi l’accumulo del risparmio in forma puramente monetaria, per esempio attraverso depositi bancari, e ne favorisca l’afflusso all’economia reale. Il nuovo risparmio forzato dalla pandemia e dalla paura del contagio rappresenta infatti una ricchezza che può e deve essere indirizzata verso la spesa e gli investimenti produttivi insieme ai trasferimenti pubblici provenienti dall’Ue (Next Generation).

D’altra parte, se alcune famiglie, sebbene non siano colpite dal punto di vista finanziario, riducono i consumi e aumentano la ricchezza, altri lavoratori registrano significativi cali di reddito per un periodo molto più lungo di quanto inizialmente immaginato e quindi si impoveriscono. In altre parole, la crisi genera forti differenze di ricchezza tra chi ha avuto drastici cali di reddito e chi invece non ne ha avuti. Pertanto, alle sfide di politica economica che riguardano il rilancio dei consumi, si somma la sfida della redistribuzione della ricchezza tra le famiglie italiane. L’azione di politica economica, a partire dai prossimi mesi, non potrà non tenerne conto.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 130 nuovi positivi (31.481 il totale). Terapia intensiva: 33. Decessi: 3

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Il presidente Bonaccini incontra l’ambasciatore italiano a San Marino: lavoro, sanità, interazione economica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Il presidente Bonaccini incontra l'ambasciatore italiano a San Marino: lavoro, sanità, interazione economica

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 214 nuovi positivi (31.695 il totale). Terapia intensiva: 33. Decessi: 1

Pesaro. Coronavirus, nuova sede vaccinale al Rossini Center, il sindaco: «Ora bisogna accelerare, si vaccini h24»

Pesaro. Addio a don Guido, gran prete controvento. Autentico interprete del Vangelo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-