• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Perché la Pubblica amministrazione si affida alle consulenze esterne

Redazione di Redazione
19 Marzo 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

di Andrea Ciffolilli, esperto senior di politiche europee per lo sviluppo regionale e l’innovazione

Si è gridato allo scandalo per la consulenza di McKinsey al ministero dell’Economia. Ma chi lavora con la pubblica amministrazione sa che i servizi di assistenza tecnica sono prassi comune. La soluzione è una riforma profonda del pubblico impiego.

Una polemica inutile

La società multinazionale di consulenza strategica McKinsey & Company è stata coinvolta dal ministero dell’Economia nella predisposizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il Pnrr definisce le modalità con cui l’Italia intende utilizzare gli oltre 200 miliardi di Next Generation EU, lo strumento per riparare i danni socio-economici della pandemia di coronavirus. Come rivelato dal Mef, quello con McKinsey è un piccolo contratto da 25 mila euro più Iva. Alle tariffe medie giornaliere applicate nei progetti di consulenza comunitari, la somma pattuita corrisponde a circa 25 giornate uomo, ossia poco più di due settimane di lavoro di due esperti senior.

La notizia ha sollevato proteste nel mondo politico e nell’opinione pubblica. Hanno espresso il loro sdegno ex ministri, che hanno parlato di “fatto grave” e invitato il governo a “chiamare i migliori giovani, invece che delegare ai privati”. Alcuni politici locali si sono esibiti in rappresentazioni teatrali surreali, recandosi presso gli uffici di McKinsey ad affiggere le proprie richieste. Addirittura su Twitter, Yanis Varoufakis, ex ministro dell’Economia della Grecia, ha demonizzato la scelta di Mario Draghi domandandosi, polemicamente (e demagogicamente), se la prossima mossa sarà quella di affidare il ministero della Giustizia alla Mafia.

Il caso ha costretto il ministero dell’Economia a diramare una nota dove sottolinea che a McKinsey è stato chiesto uno studio sui piani nazionali già predisposti dagli altri paesi dell’Unione e un supporto tecnico-operativo di project-management per la finalizzazione del Pnrr, ma la società non è coinvolta nella definizione dei progetti che restano unicamente in mano alle pubbliche amministrazioni competenti per materia. Nella nota, il Mef ricorda che ci si avvale di supporto esterno nei casi in cui siano necessarie competenze tecniche specialistiche, o quando il carico di lavoro è anomalo e i tempi ristretti, come in questo caso.

Senza entrare nel merito dell’incarico, si può ragionevolmente ipotizzare che il ministero possa aver avuto le sue buone ragioni se ha ritenuto necessario un supporto esterno per velocizzare le attività da chiudere urgentemente entro aprile. Ciò nonostante, non stupisce che l’affidamento a una società multinazionale, o a una qualunque società privata, di una consulenza su come orientare gli investimenti pubblici possa sollevare interrogativi nell’opinione pubblica, che non conosce il funzionamento della macchina amministrativa. Quello che invece stupisce sono le invettive e l’ipocrisia di ministri ed ex ministri. Sarebbe lecito attendersi che sappiano molto bene che il ricorso ai servizi di consulenza esterni per la gestione dei fondi non è una eccezione, ma la norma.

Per esempio, nel periodo di programmazione dei fondi Ue 2014-2020, in Italia sono stati dedicati circa 1,4 miliardi all’assistenza tecnica, ossia alle attività di preparazione, gestione, valutazione, monitoraggio, audit e controllo (Figura 1). Questi soldi vanno a società private. Si tratta di circa 200 milioni di euro l’anno, ovvero il 3 per cento delle risorse Ue, in linea con la media europea ma meno di altri stati (Figura 2). Contestualizzati rispetto a queste cifre, i 25 mila euro del contratto con McKinsey sono noccioline, figuriamoci se considerassimo tutte le consulenze, anche quelle non finanziate dai fondi comunitari.

I problemi della Pa

Chiunque lavori con l’amministrazione pubblica dovrebbe sapere che i servizi di assistenza tecnica sono una prassi comune e, anziché gridare allo scandalo, più costruttivamente, dovrebbe forse porsi alcune domande. La prima: è possibile evitare di ricorrere a un outsourcing sistematico di attività che, in teoria, la Pa dovrebbe poter svolgere internamente? Il personale della Pa italiana si è ridotto negli ultimi decenni (500 mila occupati in meno dal 1992 al 2019) ed è invecchiato (vent’anni fa i dipendenti pubblici avevano in media poco più di 40 anni, ora sono ultracinquantenni), con conseguenze negative su motivazioni, produttività e uso del digitale.

La seconda domanda: nell’ipotesi in cui la carenza di personale e l’età elevata venissero superati, la Pa italiana, per com’è organizzata, sarebbe comunque capace di mobilitare, al suo interno, le competenze specialistiche necessarie a rispondere in tempi strettissimi a urgenze come la finalizzazione del Pnrr? Non è semplice misurare la capacità della Pa. Ma se per esempio prendessimo la spesa dei fondi UE come indicatore di efficienza, dovremmo concludere che l’amministrazione pubblica italiana non è abbastanza preparata, anche perché è stata spesso e volentieri usata come ammortizzatore sociale piuttosto che come serbatoio delle migliori competenze. Affrontare il problema richiederebbe una riforma organica del pubblico impiego, un tema da cui finora i governi si sono tenuti a debita distanza per convenienza elettorale.

In conclusione, è innegabile che il coinvolgimento di società esterne nelle attività pubbliche di preparazione, gestione e monitoraggio è oggi la prassi e, se vi si ricorre sistematicamente, evidentemente è anche necessario.

Si può discutere se esternalizzare sia giusto e opportuno o se possa favorire un progressivo depauperamento delle competenze della Pa, ma evitarlo implica riformare profondamente il pubblico impiego, dotando le amministrazioni di capitale umano e strumenti adeguati al ventunesimo secolo. Il Pnrr è un’occasione anche per attuare questa riforma e la recente audizione del ministro della Pa a Camera e Senato suggerisce che il governo sembra volerla cogliere, utilizzando l’iniezione di fondi per assumere nuove figure professionali all’interno della pubblica amministrazione, da stabilizzare poi con le risorse del turnover, e cambiando i percorsi di selezione del personale.

Articolo precedente

Rimini. Rimini fiera in alleanza con Hannover Fiera sbarcano in Messico

Articolo seguente

Rimini. Ruota panoramica sul porto, assegnata per 3 anni alla “The Wheel”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ruota panoramica sul porto, assegnata per 3 anni alla "The Wheel"

Riccione. Geat un gabbiano come mascotte

Rimini. Giornata diocesana delle famiglie il 21 marzo

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 308 nuovi positivi (29.820 il totale). Terapia intensiva: 25. Decessi: 1

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-