• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Polarizzazione da social media: chi è davvero a rischio

Redazione di Redazione
14 Ottobre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

 

DI PIERGIUSEPPE FORTUNATO, docente di politica economica presso l’ Université de Neuchâtel
E MARCO PECORARO, collaboratore scientifico presso l’Ufficio federale di statistica Svizzero e docente all’Università di Neuchâtel

 

Le rivelazioni di Frances Haugen su Facebook hanno riportato al centro dell’attenzione il ruolo di internet e social media nel condizionare l’opinione pubblica. Uno studio ci aiuta a scoprire quali sono le categorie più esposte alla propaganda in rete.

Facebook e i contenuti divisivi

Stando alle dichiarazioni rilasciate da Frances Haugen prima al Wall Street Journal e poi al Congresso degli Stati Uniti, gli algoritmi impiegati da Facebook privilegiano scientemente i contenuti più divisivi e polarizzanti. Questi contenuti tendono infatti a essere condivisi con maggiore frequenza dagli utenti, aumentando così il traffico sulla piattaforma e dunque anche il volume d’affari dell’azienda di Menlo Park. Questo modus operandi sarebbe diventato ancora più esplicito nel 2018, quando la piattaforma ha cominciato a promuovere contenuti con elevati livelli di engagement in maniera più aggressiva, generando così un sistema perverso di incentivi che spinge anche gli utenti relativamente moderati a inasprire e polarizzare i propri contenuti per ottenere una maggiore visibilità.

Haugen sostiene anche che con il crescere del volume dei contenuti divisivi diventa più difficile, ed estremamente più costoso, il monitoraggio della piattaforma, specie in aree marginali dove il ritorno economico non è sufficiente a giustificare la spesa. Un pericolosissimo corto circuito, soprattutto in tempi in cui finanche Capitol Hill può esser messa sotto assedio grazie al coordinamento telematico.

La ricerca

Ma quali sono le categorie di utenti più esposte alla propaganda online? È possibile tracciare un identikit delle vittime dei nuovi algoritmi di Facebook e di coloro i quali ne fanno uso?

Con l’aiuto dei dati prodotti dalla European Social Survey (Ess), che monitora atteggiamenti e preferenze nei paesi europei e riguarda circa 50 mila individui, e dall’indagine multiscopo sulle famiglie italiane prodotta dall’Istat (Msh), abbiamo cercato di capire quali sono le caratteristiche individuali che rendono gli utenti dei social media, e più in generale chi utilizza internet per acquisire informazioni sullo scenario politico, più proni a farsi condizionare da contenuti divisivi. Dato che la nostra indagine si focalizza sui paesi dell’Unione europea, esaminiamo in particolare la correlazione fra l’utilizzo di internet e social media e il diffondersi di idee sovraniste che si manifesta, per esempio, in opinioni sfavorevoli nei confronti dell’Unione europea e delle sue principali istituzioni.

I dati dell’ottavo round della Ess ci svelano come l’esposizione a internet aumenti la probabilità di sviluppare preferenze sovraniste solo per individui con bassi livelli di istruzione o occupazioni poco sicure e poco remunerative. Le preferenze sovraniste vengono saggiate tramite una domanda che interpella gli intervistati sul desiderio o meno di lasciare l’Unione, mentre l’esposizione alla politica online con una domanda relativa all’aver postato o condiviso contenuti afferenti al dibattito politico nel corso degli ultimi 12 mesi. La figura 1 riporta le nostre stime e mostra come l’impatto dell’esposizione in rete sulla probabilità di proferirsi a favore dell’uscita dall’Unione europea è positivo e statisticamente significativo solo per individui con meno di 13 anni di istruzione (equivalente all’incirca all’educazione dell’obbligo nella maggior parte dei paesi europei), mentre è addirittura negativo per individui che hanno raggiunto livelli d’istruzione superiori ai 17 anni.

Risultati analoghi emergono quando studiamo la differente tipologia d’impatto dell’esposizione alla politica in rete fra individui con situazioni lavorative diverse; coloro che hanno alle spalle lunghi periodi di disoccupazione e impieghi instabili risultano molto più influenzabili rispetto a chi gode di una situazione lavorativa più stabile.

Il ruolo dei social media

Non tutta l’attività online può essere però accomunata ed è importante stabilire se l’utilizzo precipuo dei social media abbia effetti diversi rispetto al più tradizionale scambio di e-mail o alla consultazione di testate giornalistiche o blog su internet. L’indagine Istat ci permette di esplorare anche questo aspetto visto che, a differenza di Ess, chiede agli interpellati di distinguere tra semplice esposizione a informazioni politiche in rete e utilizzo specifico dei social media a tale scopo.

La figura 2 mostra come si distribuisce la fiducia per il Parlamento europeo rispetto al livello di istruzione e al tipo di esposizione in rete nei dati dell’indagine Istat. In linea con i risultati ottenuti utilizzando l’Ess, la fiducia nel principale organo elettivo dell’Unione risulta mediamente più elevata fra gli individui più istruiti (cioè quelli che ottengono diplomi oltre l’istruzione obbligatoria) indipendentemente dalla tipologia di esposizione a internet.

Ma i dati suggeriscono anche che il mezzo utilizzato per acquisire informazioni in rete non è neutro. Gli intervistati che utilizzano i social media per acquisire informazioni di natura politica mostrano in media una minore fiducia nel Parlamento europeo rispetto agli intervistati che non fanno uso della rete. Al contrario, gli interpellati che dichiarano di far uso della rete per acquisire informazioni di natura politica, ma di non farlo sui social media, hanno in media maggiore fiducia rispetto agli individui che non fanno uso della rete. L’utilizzo di internet in sé non sembrerebbe dunque associato al diffondersi di opinioni critiche verso il sistema, quanto lo è invece l’impiego dei social media.

Tuttavia, la correlazione potrebbe essere interpretata sia come l’effetto dell’esposizione ai social media sulle preferenze politiche che come il suo contrario. Individui animati da idee particolarmente divisive e antisistema potrebbero infatti esser motivati a cercarne conferma sui social media che, come sottolineato proprio da Frances Haugen, rappresentano una efficace cassa di risonanza per estremismi di varia natura.

Per identificare la direzione di causalità, usiamo variabili strumentali, ossia determinanti della esposizione a informazioni politiche sui social media che siano esterne rispetto all’ideologia politica. In particolare, seguendo l’esempio di uno studio che esamina come l’accesso a internet influenzi la partecipazione politica, nel nostro articolo facciamo uso di una serie di variabili che catturano la velocità di connessione a disposizione del rispondente per predire l’esposizione dello stesso ai social media.

Dalle nostre stime emerge che, se restringiamo il campione ai soli individui che non hanno proseguito gli studi dopo la scuola dell’obbligo, l’impatto dell’utilizzo dei social media sulla fiducia nel Parlamento europeo è negativo e significativo. La significatività dei coefficienti stimati svanisce invece quando guardiamo all’impatto su individui più istruiti o consideriamo l’esposizione a internet non mediata dalle reti sociali.

Nel loro insieme i nostri risultati sembrano confermare le preoccupazioni di Haugen: promuovere la circolazione di contenuti divisivi utili a generare un elevato traffico sulle piattaforme di riferimento rende i social media un potente strumento di propaganda e favorisce il diffondersi di opinioni estreme. D’altro canto, i nostri risultati suggeriscono anche come tale propaganda trovi terreno fertile solo fra individui con livelli di istruzione relativamente bassi o con occupazioni instabili e poco remunerative.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

 

Articolo precedente

Rimini. Quello del Green pass è un falso problema

Articolo seguente

Novafeltria. Perticara difesa del suolo, 500mila euro di barriere paramassi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Novafeltria. Perticara difesa del suolo, 500mila euro di barriere paramassi

Gabicce Mare

Gabicce Mare. M5S: "I problemi del sistema fognario e gli svuotamenti dei pozzi neri"

Provincia di Rimini. Covid, situazione in tutti i comuni del Riminese al 10 ottobre 2021

Provincia di Rimini. Vaccinazioni, situazione in tutti i comuni del Riminese al 10 ottobre 2021

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-