• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Quanto pesano dieci anni di mancati investimenti*

Redazione di Redazione
26 Luglio 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI ROBERTA DI STEFANO, ricercatrice all’Istat
GIORGIA MARINUZZI, ricercatrice presso il Dipartimento Studi Economia Territoriale dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale
E WALTER TORTORELLA, economista, è Capo Dipartimento Economia Territoriale e Dipartimento Servizi ai Comuni della Fondazione IFEL

Negli ultimi dieci anni in Italia si è investito poco, soprattutto da parte del settore pubblico. Secondo le stime, la rinuncia è costata al paese 8 punti di Pil. Compensati in parte da export e consumi interni, che sono ora i più colpiti dalla pandemia.

L’andamento degli investimenti

Nel 2020 gli investimenti fissi lordi in Italia ammontano a 293 miliardi di euro, un dato al di sotto del triennio precedente, quando oltrepassavano i 300 miliardi.

La figura 1 evidenzia il trend degli investimenti lordi in Italia dal 2005 al 2020 in termini percentuali rispetto al Pil: un andamento positivo fino al 2007, l’inizio della discesa nel 2008, il crollo nel 2009, la breve ripresa del 2010-2011, la ricaduta per il 2012-2014 e la risalita del 2015-2019, con un ritorno quasi ai livelli del 2012.

È una dinamica che evidenzia come il paese non sembri essere riuscito a mettere in campo politiche pubbliche in grado di far rientrare i contraccolpi della doppia crisi: quella prevalentemente finanziaria del 2008 e quella dell’economia reale del 2011. Più di dieci anni persi, in cui l’intervento dell’Unione europea, primariamente attraverso i fondi strutturali, ha avuto un effetto per lo più anticiclico e contingente che ha consentito il completamento di investimenti che avevano fino a più di trent’anni di storia progettuale (si pensi alle tratte dell’alta velocità o ad alcune linee di metropolitane, per non parlare del recupero di diversi edifici di interesse storico-artistico).

Flourish logoA Flourish chart
D’altra parte, questa dinamica ricalca il trend degli investimenti privati, data la loro prevalenza sulla componente pubblica. Nel periodo 2005-2020, infatti, gli investimenti privati corrispondono in media all’85,6 per cento del totale: circa 266 miliardi di euro all’anno rispetto agli oltre 310 miliardi di euro medi annui complessivi. È un importo che conferma il peso specifico degli investimenti privati sia nella composizione del Pil italiano, sia, di conseguenza, sul suo andamento.

È implicito che l’andamento negativo degli investimenti abbia avuto un forte impatto macroeconomico sulla crescita, nonostante ci siano state componenti della domanda aggregata, come esportazioni nette e consumi privati, che hanno sostenuto con forza, e in parte compensato, il mancato apporto di risorse.

Leggi anche: Come costruire una nuova economia*
Se si stima il mancato investimento come la differenza tra i valori medi in percentuale del Pil degli ultimi due decenni (2001-2010 e 2011-2020), si può calcolare che le risorse non destinate agli investimenti nel decennio 2011-2020 ammontino complessivamente a oltre 430 miliardi di euro per il settore privato e a oltre 115 miliardi per quello pubblico (figura 2).

Flourish logoA Flourish chart
Partendo dall’esercizio effettuato dalla Banca d’Italia per valutare l’impatto economico del Next Generation EU, è possibile fornire una stima, sebbene approssimata, dell’impatto degli investimenti non effettuati negli ultimi dieci anni sul Pil.

Ipotizzando che il mancato investimento sia avvenuto linearmente nel corso del decennio, si può stimare che l’impatto cumulato in termini di Pil ammonti a 8 punti percentuali sul 2020 (figura 3). In particolare, la componente privata avrebbe avuto effetti per oltre 6 punti percentuali, mentre gli investimenti pubblici avrebbero inciso per circa 2 punti percentuali. Nell’esercizio, si suppone che i moltiplicatori medi degli investimenti del settore privato e pubblico coincidano. L’ipotesi presuppone che la spesa pubblica sia effettuata senza alcuna inefficienza.

Flourish logoA Flourish chart
Come la pandemia cambia lo scenario

Oltre a sottolineare l’importanza delle politiche di stimolo degli investimenti sull’andamento delle variabili macroeconomiche, queste evidenze generano preoccupazione alla luce della particolare congiuntura determinata dalla pandemia da Covid-19, che ha inibito consumi privati ed export, le due componenti che avevano contribuito a sostenere il Pil.

Il quadro macroeconomico è infatti fortemente instabile e dipendente da oscillazioni esterne. Siamo di fronte a una delle crisi economiche più dure dell’era della globalizzazione, in cui i lockdown nazionali hanno rallentato, e potrebbero continuare a farlo in futuro, la dinamica dei consumi per mancanza di liquidità, mentre la chiusura di un mondo interconnesso non potrà che incidere pesantemente sull’export nazionale.

Se negli ultimi anni non si è data priorità all’attivazione di meccanismi per rilanciare gli investimenti, ora le misure di intervento a loro sostegno dovranno necessariamente cambiare.

Nel breve periodo sono consumi ed export i più colpiti dagli shock causati dalla pandemia e dunque i mancati investimenti potrebbero diventare ancora più rilevanti perché privano l’economia italiana di risorse importanti, che gettano le basi per lo sviluppo dell’intero paese. Basterà, allora, quella che per ora appare più che altro come una parola magica, ossia il Piano nazionale di ripresa e resilienza?

Leggi anche: Come costruire una nuova economia*
*L’articolo riflette esclusivamente le opinioni degli autori senza impegnare la responsabilità dell’Istituzione di appartenenza. Nella fase di elaborazione dei dati ha collaborato Giorgio Ivaldi (Banca d’Italia).

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Rimini. Petrucci, Pd: “Tombanuova, i ritardi sono del privato”

Articolo seguente

San Marino. Tennis, Marco Cecchinato guida il tabellone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Tennis, Marco Cecchinato guida il tabellone

Franca Foronchi

Cattolica. Franca Foronchi, idee per Torconca

Misano Adriatico. Il sindaco Piccioni: "Grazie, bagnini"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 56 positivi (36.104 il totale). Terapia intensiva: uno. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi 21 Maggio 2025
  • Garlasco, adesso l’impronta di Sempio…  21 Maggio 2025
  • Rimini cartellone estivo 2025, 250 eventi 20 Maggio 2025
  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-