• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Reddito di cittadinanza: il contesto spiega i divari territoriali

Redazione di Redazione
9 Agosto 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Cecco vignetta

 

Tratto da la voce.info

DI DANIELE CHECCHI, professore di economia del lavoro all’Università Statale di Milano
GIUSEPPE PIO DACHILLE, lavora presso la Direzione Centrale Studi e Ricerche dell’Inps
MARIA DE PAOLA, professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria.
E PAOLO NATICCHIONI, professore Associato al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre

Cosa si cela dietro la distribuzione eterogenea dal punto di vista territoriale del reddito di cittadinanza? Un’analisi a livello di comune mostra che i divari sono spiegati dalle caratteristiche socio-economiche e dalle differenze di capitale sociale.

Beneficiari del reddito di cittadinanza da Nord a Sud

Il recente dibattito pubblico ha puntato i riflettori sulla distribuzione dei percettori del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza (Rdc/Pdc), tutt’altro che omogenea. Come si può notare dalla tabella 1, i beneficiari di Rdc/Pdc non sono distribuiti uniformemente sul territorio nazionale, ma sono soprattutto concentrati nelle regioni meridionali e nelle isole, dove si trova il 60 per cento dei nuclei beneficiari e il 65 per cento degli individui destinatari del beneficio.

Un’analisi più approfondita mostra che le differenze sono ricollegabili alle disuguali condizioni sociali ed economiche che contraddistinguono le diverse aree del paese (si veda anche rapporto Inps). Per comprendere come le caratteristiche socio-economico locali influenzino la distribuzione territoriale dei percettori di Rdc abbiamo stimato un semplice modello di regressione lineare che considera come variabile dipendente l’incidenza del Rdc a livello comunale (definito come il rapporto tra numero di percettori di Rdc nel periodo che va da aprile 2019 ad aprile 2021 residenti nel comune e popolazione locale al 2020), e quali variabili esplicative una serie di caratteristiche socio-economiche del comune.

Mentre nei comuni del Nord in media circa il 2 per cento della popolazione risulta beneficiaria di Rdc, nei comuni del Meridione la percentuale è di circa il 6 per cento. In un modello di regressione in cui si include solo la dummy Sud si nota infatti una differenza di più di 4 punti percentuali. Tuttavia, una volta che si include tra i regressori la percentuale di contribuenti con reddito inferiore a diecimila euro (o in alternativa l’indice di vulnerabilità sociale e materiale o l’incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico, Istat), il coefficiente si dimezza, implicando che la metà del gap è spiegato da differenze Nord-Sud in questa variabile.

La figura 1 mostra tre mappe comunali in cui sono indicate le distribuzioni (in quintili) della percentuale di percettori Rdc (in tonalità di verde), di contribuenti con meno di dieci mila euro (in tonalità di rosso) e di famiglie con potenziale disagio economico (in tonalità blu). I comuni colorati con tonalità più scure indicano una maggior concentrazione di percettori Rdc ovvero di contribuenti poveri o famiglie con potenziale disagio economico: come è evidente, in linea di massima, tutte e tre le cartine mostrano tonalità scure o chiare negli stessi comuni, evidenza di una forte correlazione tra i due fenomeni.

Leggi anche: Povertà assoluta: poteva andare peggio
Si noti che gli indicatori di povertà da noi considerati non tengono conto di eventuali differenze nel costo della vita (indicatori di questo tipo non sono disponibili a livello comunale), né d’altra parte la misura è strutturata in modo da tener conto di queste differenze.

Figura 1 – Incidenza percettori Rdc, dichiaranti Irpef minore di 10mila euro e incidenza famiglie con potenziale disagio economico

Fonte: elaborazione degli autori
La nostra analisi mostra inoltre che l’incidenza del Rdc aumenta all’aumentare del tasso di disoccupazione nel Sistema locale del lavoro di cui il comune fa parte e si riduce invece all’aumentare dell’occupazione e dell’istruzione media della popolazione. Una volta che si tiene conto anche delle caratteristiche del mercato del lavoro, essere residente al Sud non è una variabile rilevante nello spiegare l’incidenza di percettori di Rdc nella popolazione, suggerendo che la differenza Nord-Sud evidenziata nella tabella 1 è del tutto imputabile alle diverse condizioni socio-economiche che contraddistinguono le due aree.

Comportamenti opportunistici e capitale sociale

Anche se l’incidenza dei percettori di reddito di cittadinanza a livello comunale è associata alle condizioni di disagio in cui si trova una parte della popolazione italiana, non bisogna sottovalutare il fatto che può almeno in parte essere influenzata dal comportamento opportunistico, spesso evidenziato dai media, di individui che ottengono il beneficio pur non avendone il diritto. Poiché la letteratura economica ha spesso associato tali comportamenti al capitale sociale, ovvero a quell’insieme di caratteristiche della comunità legate al rispetto delle norme, alla cooperazione tra individui e al senso civico, abbiamo cercato di capire se alcune misure di capitale sociale (partecipazione al referendum del 2011, l’affluenza alle elezioni europee per il periodo 1979-2014 e pagamento canone Rai prima che fosse incluso nella bolletta) fossero associate all’incidenza del Rdc a livello comunale.

Le nostre analisi mostrano che, a parità di caratteristiche socio-economiche, il capitale sociale gioca un ruolo nello spiegare il fenomeno: un aumento del 20 per cento dell’affluenza alle urne (referendum 2011) è associato a una riduzione dell’incidenza dei beneficiari di circa il 7 per cento. Risultati che vanno nella stessa direzione sono ottenuti anche quando si considera la partecipazione alle elezioni europee, oppure il pagamento del canone Rai. I risultati restano validi anche quando, per evitare l’impatto di caratteristiche provinciali inosservabili che potrebbero influenzare sia le nostre misure di capitale sociale che il ricorso al Rdc, si stima un modello a effetti fissi provinciali. La stessa correlazione si evidenzia anche quando si considerano separatamente le regioni del Centro-Nord e quelle del Sud: le stime mostrano che il capitale sociale ha un ruolo nello spiegare l’incidenza dei percettori di Rdc nella popolazione comunale in entrambe le aree del paese.

Leggi anche: Ricchezza sempre più concentrata anche in Italia
Risultati che vanno nella direzione attesa si ottengono anche quando si considerano come variabili dipendenti l’incidenza delle domande respinte sulla popolazione locale e l’incidenza di quelle revocate, indicando che nelle aree a più basso capitale sociale c’è una maggiore tendenza a tentare di ottenere il beneficio anche quando non si posseggono i requisiti, nonché una maggiore presenza di comportamenti irregolari certificati.

Le diverse caratteristiche sociali ed economiche dei comuni sembrano quindi spiegare gran parte della distribuzione territoriale dei percettori, mentre il capitale sociale locale è correlato ai comportamenti impropri di chi se ne avvantaggia senza averne diritto. In un’ottica di rivisitazione delle modalità organizzative del Rdc, sarebbe quindi auspicabile rafforzare il ruolo svolto dai comuni, che dispongono di informazioni più accurate sullo stato di bisogno della popolazione. Ad esempio, le amministrazioni comunali potrebbero ridurre sensibilmente il tasso di domande revocate o respinte a causa di requisiti meramente anagrafici. Inoltre, rispetto alle domande respinte per margini esigui rispetto alle soglie, potrebbero porre in atto iniziative alternative di sostegno.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 79 nuovi positivi (38.126 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 84 nuovi positivi (38.210 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 84 nuovi positivi (38.210 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. L’altro medagliere di Tokyo 2020

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 91 nuovi positivi (38.388 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Marco Cecchinato

San Marino. Internazionali tennis, Cecchinato supera il baby campione pesarese Nardi. Oggi in campo Caruso e Forti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-