• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Tra crescita e inflazione il futuro che ci aspetta

Redazione di Redazione
18 Novembre 2021
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI RONY HAMAUI, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Sono attendibili le rosee stime della Commissione e di altri organismi internazionali sull’economia italiana? In tempi tanto incerti è difficile fare previsioni. Ma è probabile che l’inflazione duri più a lungo di quanto sostengono le banche centrali.

Previsioni difficili

L’11 novembre, la Commissione europea ha rivisto di nuovo al rialzo le stime sulla crescita europea e soprattutto italiana. Secondo le nuove previsioni, il Pil dell’Italia dovrebbe aumentare del 6,2 per cento quest’anno (oltre un punto in più di quanto previsto la scorsa estate) e del 4,3 per cento il prossimo. Ugualmente positive sono le stime sull’inflazione, che non dovrebbe allontanarsi troppo dal 2 per cento, e sul debito pubblico, che si ridurrebbe dal 155,6 per cento del 2020 al 151 per cento del 2023.

La questione, tuttavia, è quanto siano attendibili queste rosee previsioni, che per altro non si discostano troppo da quelle formulate dagli altri principali istituti di ricerca internazionali, quali il Fondo monetario internazionale (Fmi) e l’Ocse, o prodotte dalla Banca centrale europea e dal governo.

L’interrogativo è legittimo alla luce delle difficoltà che hanno avuto tutti i previsori nell’anticipare la vigorosa ripresa economica mondiale e la forte crescita dei prezzi che si registra oggi. Ancora lo scorso marzo, l’inflazione americana era stimata sotto il 2 per cento, mentre ora viaggia sopra il 6 per cento. Certamente, in una situazione eccezionale e particolarmente incerta come quella attuale, dove variabili sociosanitarie giocano un ruolo importante, elaborare previsioni attendibili non è una missione semplice.

Tuttavia, si ha l’impressione che stime di natura essenzialmente estrapolative non aiutino molto a prevedere il futuro in un momento di forti cambiamenti.

Se pochi, sulla base delle esperienze pandemiche passate e dei periodi post-bellici, erano riusciti ad anticipare una intensa crescita economica, nessuno aveva messo in conto un’esplosione inflazionistica della portata di quella attuale.

La fiammata dell’inflazione trova la sua ragione nella forte domanda, dovuta ai risparmi forzosi provocati dai lockdown e nelle politiche economiche straordinariamente espansive, ma soprattutto nei vincoli all’offerta. La rottura delle articolate catene produttive costruite negli scorsi decenni, i crescenti ostacoli al commercio internazionale (blocco dei porti, carenza di navi e di autisti di tir, politiche commerciali protezionistiche, tensioni geo-politiche), ma anche i cambiamenti dei gusti dei consumatori e la scarsità di manodopera, causata da nuovi modelli di vita, hanno provocato vincoli all’offerta di beni (più che di servizi), che si sono scaricati sui prezzi. In un mondo che è cambiato velocemente è anche diventato più difficile per i produttori pianificare le loro attività.

Quanto durerà?

Ora il dibattito è incentrato su quanto sia temporanea l’ondata inflazionistica.

Recenti studi hanno mostrato che il numero di beni e servizi che hanno registrato aumenti dei prezzi è stato sinora relativamente limitato (segno che l’inflazione potrebbe essere temporanea), anche se si sta espandendo.

Tuttavia, le variabili cruciali per rispondere alla presunta perniciosità della crescita dei prezzi stanno nella presenza di meccanismi di indicizzazione, che furono alla base dei fenomeni inflazionistici degli anni Settanta, e nella formazione delle aspettative.

I meccanismi d’indicizzazione salariali sono stati via via smantellati negli ultimi quarant’anni e oggi non rappresentano più una minaccia per spirali inflazionistiche.

Le aspettative hanno assunto, invece, un ruolo predominante nel meccanismo di formazione della spesa e dell’inflazione. Se infatti i lavoratori si metteranno in testa che l’inflazione non è solo temporanea cominceranno a chiedere aumenti salariali che gli imprenditori accetteranno poiché pensano di poterli scaricare sui prezzi di vendita. Analogamente, di fronte alla prospettiva di continui aumenti dei prezzi, i consumatori anticipano i loro acquisti o, più spesso, si spaventano e cominciano a risparmiare per mantenere la loro ricchezza reale.

A partire dagli anni Ottanta le banche centrali hanno accumulato un’enorme credibilità in termini di stabilità dei prezzi, grazie anche all’indipendenza dalle forze politiche che si sono guadagnate. Ora però, la loro credibilità appare difficile da difendere perché l’enorme accumulo di debito pubblico frena i loro margini di manovra. Se aumentassero repentinamente i tassi d’interesse rischierebbero di rendere il debito di alcuni paesi insostenibile.

Inoltre, ci siamo appena lasciati alle spalle la peggiore recessione dell’ultimo secolo e non siamo ancora usciti dalla pandemia. Quindi i costi di una nuova recessione sarebbero altissimi.

Infine, l’aumento dei tassi d’interesse poco può fare di fronte a un’inflazione che in larga misura dipende da fattori di offerta. Ecco allora che le banche centrali, cercano di posticipare una restrizione monetaria e tentano invece di controllare le aspettative attraverso la retorica.

Si spiega così la petulanza con la quale ribadiscono che l’inflazione attuale è solo temporanea, sperando in tal modo di influenzare le aspettative di famiglie e imprese. Mai come in questo momento tornano in mente le parole di Friedrich Nietzsche “Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato”.

Per concludere, è probabile che l’inflazione sarà più lunga di quanto oggi anticipato dalle banche centrali e dagli altri organismi internazionali, e la crescita meno esuberante di quella prevista.

In questa direzione agiscono sia vincoli all’offerta, che il ridursi del potere d’acquisto dei consumatori provocato dall’inflazione inattesa. Per non parlare, poi, del possibile riemergere di comportamenti orientati alla prudenza da parte dei consumatori, dato che il Covid-19 allunga la sua ombra anche sul 2022.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

 

Articolo precedente

Rimini. Galli, in scena Lella Costa

Articolo seguente

Cattolica. Il padrone del cane che fa fare i bisogni sul portone del vicino…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Il padrone del cane che fa fare i bisogni sul portone del vicino...

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Covid, obbligo vaccinale: alcuni Paesi cominciano

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 138 nuovi positivi (43.061 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Rimini. Teatro degli Atti, presentazione del libro "Gli italiani ad Auschwitz" di Laura Fontana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-