• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Tutta colpa della Brexit, crolla l’export britannico verso l’Ue

Redazione di Redazione
26 Marzo 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

di Gianmarco I.P. Ottaviano, professore di economia all’Università Bocconi

Le esportazioni del Regno Unito verso l’Unione europea sono scese in modo netto. Pur tra mille cautele, il motivo sembra essere la Brexit. Per le importazioni dalla Ue, il calo è minore grazie al regime speciale in vigore fino a luglio. Ma dopo?

I dati del commercio tra Regno Unito e Unione

Nel gennaio di quest’anno, secondo il britannico Office for National Statistics, le esportazioni di beni dal Regno Unito all’Unione europea sono calate del 40,7 per cento (cioè di 6,5 miliardi di euro), mentre le importazioni del Regno Unito dall’Unione europea sono scese del 28,8 per cento (cioè di 7,7 miliardi di euro) rispetto allo stesso mese del 2020. L’aumento dell’1,7 per cento (cioè di 0,2 miliardi di euro) nel commercio britannico con il resto del mondo non è riuscito a compensare il crollo di quello con l’Ue.

Nel complesso, le esportazioni e le importazioni globali del Regno Unito sono diminuite di circa un quinto. Si tratta della più grande contrazione del commercio britannico da oltre vent’anni, cioè da quando nel 1997 è cominciata la raccolta di questo tipo di dati su base mensile.

Poiché gennaio 2021 è stato il primo mese del Regno Unito fuori dall’Unione europea, la domanda sorge spontanea: tutta colpa della Brexit? Uno studio dello UK Trade Policy Observatory presso l’Università del Sussex ci fa capire perché, anche se la cautela è d’obbligo, con ogni probabilità la risposta è in larga parte sì.

I motivi di cautela elencati nello studio sono i seguenti. In primo luogo, la pandemia di coronavirus ha colpito tutto il commercio britannico indipendentemente dagli specifici partner commerciali. Per questo motivo, è importante confrontare gli scambi tra Regno Unito e Ue con quelli tra Regno Unito e resto del mondo. In secondo luogo, l’aggiustamento dell’economia a shock di questa portata richiede tempo per completarsi, quindi trarre conclusioni definitive dalle cifre del primo mese dopo la Brexit sarebbe azzardato. In terzo luogo, le imprese si sono mosse in anticipo, accumulando scorte negli ultimi mesi del 2020 per ridurre il rischio di eventuali problemi di approvvigionamento nei primi mesi del 2021. Il crollo degli scambi di gennaio potrebbe pertanto essere solo la naturale conseguenza dell’accumulazione preventiva. In quarto luogo, la metodologia con cui vengono raccolti i dati sul commercio tra Regno Unito e UE è cambiata nel gennaio 2021. Infine, l’interpretazione dei dati sugli scambi a frequenza mensile è in generale complicata, data la loro volatilità. Nella sua analisi, l’Office for National Statistics ha confrontato gennaio 2021 con lo stesso mese dell’anno precedente, che a sua volta potrebbe non essere stato un anno “normale” a causa dei negoziati in corso tra Londra e Bruxelles proprio sulla Brexit.

 

Per tutti questi motivi lo studio dello UK Trade Policy Observatory ha voluto fare un passo in più rispetto all’analisi dell’Office for National Statistics. Da un lato, ha confrontato il valore degli scambi di gennaio 2021 con il valore medio degli scambi nello stesso mese dei tre anni precedenti: 2018, 2019, 2020. Dall’altro, ha paragonato il cambiamento nel commercio tra Regno Unito e UE con l’evoluzione del commercio tra Regno Unito e i paesi extra-UE.

Mentre le esportazioni britanniche verso l’Ue sono diminuite complessivamente del 46,5 per cento (contro il 40,7 per cento calcolato dall’Office for National Statistics) rispetto alle esportazioni medie dei mesi di gennaio 2018, 2019 e 2020, quelle verso i paesi extra-Ue sono diminuite complessivamente del 9,5 per cento. In prima approssimazione (con tutte le cautele di cui si è detto) si può dunque concludere che il crollo delle esportazioni britanniche nel gennaio di quest’anno sia imputabile per un 20 per cento (cioè 9,5/46,5) alla pandemia e per il restante 80 per cento alla Brexit.

Per quanto riguarda invece il commercio in entrata, le importazioni britanniche dall’Ue sono diminuite del 29,3 per cento (rispetto al 28,8 per cento calcolato dall’Office for National Statistics), mentre quelle dai paesi extra-Ue sono scese del 17,7 per cento. In altre parole, un 40 per cento del calo delle importazioni britanniche (cioè 17,7/29,3) è imputabile alla pandemia e il restante 60 per cento alla Brexit. L’impatto maggiore dell’uscita dalla Ue si è sentito nelle esportazioni di beni di consumo dal Regno Unito.

Calo temporaneo o permanente?

La questione, che potrà però essere risolta solo quando i dati per i mesi (e gli anni) successivi saranno disponibili, è se siamo di fronte a un calo permanente del commercio tra Regno Unito e Unione europea oppure a una discesa momentanea dovuta al fatto che le imprese devono ancora familiarizzarsi con le nuove procedure doganali. Di certo c’è che le importazioni britanniche sono scese molto meno delle esportazioni, ma questo è avvenuto semplicemente perché il Regno Unito ha inizialmente adottato un regime transitorio che essenzialmente garantisce il libero ingresso delle merci provenienti dall’Ue. Nei piani di Londra il regime dovrebbe terminare nel luglio 2021. Sapremo allora meglio quanto sarà diventato difficile per le imprese dell’Ue continuare a vendere Oltremanica.

Se le difficoltà che trovano le imprese britanniche a vendere nel mercato unico europeo forniscono un’indicazione, c’è poco da stare allegri nelle principali capitali del Vecchio continente. Le esportazioni del Regno Unito sono diminuite di più verso i tre maggiori membri dell’Ue: Francia (-56,8 per cento), Italia (-56,6 per cento) e Germania (-49,2 per cento). Di contro, le esportazioni del Regno Unito verso gli Stati Uniti sono calate molto meno (-21,1 per cento) e quelle verso la Cina ancora meno (-8,5 per cento).

Articolo precedente

San Marino. Domanda immobiliare, vanno case da 180 a 250mila euro per giovani coppie

Articolo seguente

Rimini. Astronomicon, Crédit Agricole Italia lo concede in comodato gratuito alla Gambalunga

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Astronomicon, Crédit Agricole Italia lo concede in comodato gratuito alla Gambalunga

Mirco Pari

Rimini. Pari, Confesercenti: "Abbigliamento e calzature in grande difficoltà. Necessaria la riapertura dei negozi per evitare la perdita di migliaia di imprese e posti di lavoro"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 218 nuovi positivi (31.157 il totale). Terapia intensiva: 32. Decessi: 3

Morciano di Romagna. Vaso come posacenere... Donna ci mette un cartiglio...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-