• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Una storia vera di politiche attive del lavoro

Redazione di Redazione
2 Novembre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI PIETRO ICHINO, professore del Diritto del lavoro

Ecco come in Germania, già cinquant’anni fa, il servizio pubblico per l’impiego affrontava e risolveva il problema delle persone difficilmente ricollocabili. Un modello di politiche attive del lavoro che l’Italia è ancora incapace di replicare.

Un decreto con gravi limiti

Sta per essere emanato un decreto interministeriale avente per oggetto il programma Garanzia Occupazione Lavoro, inserito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cui contenuto è stato faticosamente concordato nei giorni scorsi fra stato e regioni. Si tratta di un testo assai ponderoso, nel quale il termine “occupabilità” ricorre a ogni piè sospinto, ma dal quale non emerge in modo nitido e concreto che cosa ci si attende dalle strutture competenti nel prossimo futuro. Non viene indicato un solo obiettivo quantitativamente preciso, collegato a una scadenza temporale, al cui raggiungimento le amministrazioni regionali siano vincolate e sul quale la loro performance possa essere misurata nel prossimo futuro. Per dare al ministro e agli assessori regionali competenti un’idea del ritardo enorme che caratterizza la situazione italiana dei servizi al mercato del lavoro rispetto al centro e nord-Europa, nonché di quello che occorre realizzare per colmarlo, propongo loro la storia vera che segue, nella quale soltanto il nome del protagonista è frutto di fantasia.

Come si neutralizzava l’handicap in Germania già mezzo secolo fa

All’inizio degli anni Settanta Gavino Nieddu, barbiere, emigra dalla Sardegna in Germania, incoraggiato dalle notizie che gli arrivano da alcuni compaesani sulle occasioni di lavoro e i livelli delle retribuzioni. Tutto procede bene fino al 1977, quando un incidente stradale gli causa una grave lesione permanente: non può più lavorare in piedi. In attesa di trovare un nuovo posto di lavoro gli viene assegnato un trattamento di disoccupazione che copre due terzi del suo reddito precedente.

Poco dopo che gli è arrivato il primo assegno mensile, Gavino viene convocato da un job advisor del Bundesanstalt für Arbeit – l’agenzia pubblica competente all’epoca in questo campo –, che gli fa una lunga intervista su quel (poco) che ha studiato da ragazzo, quel che sa fare, quello che gli piacerebbe fare, tenuto conto della disabilità sopravvenuta. Gli indica i settori nei quali le imprese hanno maggiore difficoltà a trovare manodopera qualificata e specializzata, quelle che oggi vengono indicate come situazioni di skill shortage, spiegandogli che gli conviene indirizzare il percorso di riqualificazione in una di quelle direzioni, dove è più facile che l’investimento in formazione porti un risultato positivo. Gli spiega che, per un verso, se vuole continuare a godere del trattamento di disoccupazione deve scegliere un percorso di riqualificazione che abbia ragionevoli prospettive di successo; per altro verso, l’agenzia per il lavoro è pronta a finanziarlo sia sostenendo tutte le spese del corso, sia erogandogli un’indennità di formazione che porta il suo assegno mensile al livello dell’ultima retribuzione.

Leggi anche: Nuove occupazioni per i lavoratori del turismo in crisi*
Tra le opportunità evidenziate dalle situazioni di skill shortage, Gavino è attratto dalla possibilità di diventare un ottico. Poiché la sua scelta viene approvata dal job advisor, gli viene proposto un vero e proprio contratto che lo vincola a seguire un programma di formazione della durata di tre anni, articolato in una fase preliminare, nella quale frequenterà corsi di lingua tedesca, matematica e fisica, e una seconda fase dedicata alla specializzazione. Lui firma il contratto e si dedica con grande impegno all’attuazione del programma concordato.

Il wage subsidy al posto della pensione di invalidità

All’inizio degli anni Ottanta, Gavino consegue il diploma di ottico. Poiché non riesce a trovare immediatamente il lavoro, il Bundesanstalt für Arbeit offre all’impresa disposta ad assumerlo un contributo (wage subsidy) iniziale pari al 75 per cento del costo di retribuzione e contribuzione per quattro mesi, che si riduce poi progressivamente fino ad azzerarsi dopo sedici mesi. In questo modo Gavino il lavoro lo trova, nonostante la sua disabilità; e nel lavoro affina col tempo la propria professionalità, al punto che dopo una decina d’anni riceve una proposta di lavoro molto vantaggiosa da Lussemburgo; e vi si trasferisce. Qualche anno dopo, infine, decide di mettere a frutto in proprio quanto ha imparato – nonché il gruzzolo che negli anni è riuscito a mettere da parte – aprendo un negozio di ottica nel paese di origine, la Sardegna.

Questo è il modo in cui una difficoltà di rioccupazione veniva affrontata in Germania già mezzo secolo fa; e nel centro e nord-Europa le vicende come quella di Gavino Nieddu nei decenni passati non sono state affatto eccezionali. Non possiamo comprendere l’arretratezza dei servizi al mercato del lavoro disponibili in Italia se non ci confrontiamo in modo molto puntuale con queste esperienze. Si obietterà che un intervento come quello descritto ha un costo che il nostro paese non può permettersi di sostenere; ma è facile replicare che in Italia a Gavino Nieddu sarebbe stata assegnata una pensione di invalidità, che sarebbe costata all’Erario complessivamente molto di più.

Le vicende come questa aiutano a mettere a fuoco il significato dell’espressione “politiche attive del lavoro” molto meglio di quanto lo faccia il decreto interministeriale che il governo è in procinto di emanare.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 26 nuovi positivi (41.922 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Cattolica. Hotel Kursaal, l’economista Stefano Zamagni in conferenza il 5 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il prestigioso economista Stefano Zamagni

Cattolica. Hotel Kursaal, l'economista Stefano Zamagni in conferenza il 5 novembre

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 25 nuovi positivi (41.947 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Vanzini: "Uno strano concetto di democrazia in Parlamento"

Pesaro. Ricordo e onore ai Caduti per la patria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-