• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara. Dantedì, ricordare il genio italico

Redazione di Redazione
25 Marzo 2021
in Cultura, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

 

Ary Scheffer, Francesca da Rimini, Wallace Collection, Londra

 

Gradara non poteva mancare alle celebrazioni per il Capodanno del VII Centenario dantesco in concomitanza con il Dantedì del 25 marzo

L’inizio dei festeggiamenti dal tramonto del 24 marzo con la toccante video-registrazione degli studenti delle 21 università di tutto il mondo che hanno letto il V canto dell’inferno in occasione dell’evento World Wide Kisses lo scorso 8 marzo proiettato sulla torre della cinta interna del borgo, proprio di fronte alla Rocca che custodisce il mito d’amore di Paolo e Francesca. Per tutta la notte fino all’alba del Dantedì sulle mura della torre si succedono le immagini di due degli eventi più significativi di questo ricco calendario di appuntamenti che Gradara ha organizzato, insieme a Rimini, per rendere omaggio al Sommo Poeta: le performances dei cento studenti di ventuno Università dei cinque continenti che l’8 marzo hanno abbracciato il mondo live streaming con i versi di Francesca da Rimini recitati nella lingua del loro paese; le anteprime della mostra “Rodin a Gradara”. “Il Bacio”, capolavoro del grande scultore francese, in una fusione originale della prestigiosa Fondazione Gianadda di Martigny (Svizzera) sarà protagonista dell’esposizione in programma a Palazzo Rubini Vesin, edificio storico di Gradara, a fine primavera.

Il Dantedì gradarese proseguirà con la trasmissione in filo diffusione nel borgo dei versi danteschi nelle magistrali recitazioni del V canto di Vittorio Sermonti, Vittorio Gassman e Carmelo Bene che echeggeranno per le vie e le piccole piazze riempiendo il silenzio di questo difficile periodo con la bellezza della poesia.

A conclusione della giornata, alle ore 21 il sindaco di Gradara Filippo Gasperi interverrà ad un convegno online dal titolo “DanteDì: dall’Italia al mondo e viceversa” organizzato dal Comune di Fermignano e finalizzato ad approfondire il valore multiculturale della Divina Commedia e al quale interverranno Il prof. Gilberti dell’Università di Urbino, prof. Francoise Graziani dell’Università della Corsica e la prof. Myriam Ruthenberg della Florida Atlantic University-

“I Festeggiamenti per il Dantedì vanno ben oltre le mura di Gradara a riprova del valore internazionale dell’iniziativa – commenta il sindaco Gasperi -. Sono felice di annunciare che sempre il 25 marzo verrà reso noto il programma di eventi realizzato con il patrocinio del Comune di Gradara dall’History and Games Lab, gruppo di ricerca dell’Università di Amburgo”.
“Nell’anno dantesco – prosegue il sindaco – l’History and Games Lab – che si occupa di studiare come la storia venga rappresentata nel mondo ludico e dall’altro propone soluzioni per “ludicizzare” la ricerca storica – organizza un ciclo di eventi che esplorano come la Divina Commedia sia stata rappresentata in ambito ludico, inclusi giochi attualmente in corso di pubblicazione. Gli eventi inizieranno il 31 marzo, ed includeranno seminari, prove di gioco, e game design da parte degli studenti della School of History dell’Università di Edimburgo, nell’ambito del corso Damnation and redemption in the medieval world: a journey through Dante’s Inferno and Purgatorio, tenuto dal Prof. Gianluca Raccagni”.

Infine una sorpresa per gli appassionati di gioco: dal 25 marzo sarà in vendita online Dante Alighieri: Comedia – Inferno™ il gioco di Federico Latini, vincitore del Nerd Play Award 2015, editato da Sir Chester Cobblepot grazie al contributo del Comune di Gradara, Gradara Innova, Regione Marche e il progetto Francesca 2021.
Solo 1000 copie disponibili sul sito https://shop.gradarainnova.com

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Dante, si celebra col “Folle volo”

Articolo seguente

Rimini. “Dante il romagnuolo”, in un bel libro personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina commedia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cultura

Angolo della poesia. Tutto per te, nonna

6 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. "Dante il romagnuolo", in un bel libro personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina commedia

Gianfranco Vanzini

Provincia di Rimini. Coronavirus, assistere i contagiati in casa ai primi sintomi

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 259 nuovi positivi (30.939 il totale). Terapia intensiva: 31. Decessi: 15

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Coronavirus, iniziano i trattamenti monoclonali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-