• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Adriatico. Educazione, più fondi per gli educatori di sostegno a 57 ragazzi

Redazione di Redazione
15 Marzo 2021
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Maria Elena Malpassi

Maria Elena Malpassi

L’assessore Maria Elena Malpassi

Educazione, più fondi per gli educatori di sostegno a 57 ragazzi

 

di Daniela Ruggeri

 

Numeri importanti quelli stanziati dall’amministrazione misanese a sostegno dell’educazione: sono 370.000 euro, le economie messe a disposizione per l’attuale anno scolastico, circa 40.000 euro in più rispetto all’anno precedente.
Settore importante, per chi amministra la cosa pubblica, soprattutto per offrire sollievo alle famiglie che hanno difficoltà nella gestione dell’attività didattica.
”Il numero dei bambini e ragazzi che, abbiamo sul nostro territorio – racconta l’assessore al Sociale Maria Elena Malpassi – certificati, cioè che hanno diritto all’educatore sono 57, a partire dal nido fino alle scuole superiori. La spesa complessiva, messa a disposizione dal Comune, è maggiore quest’anno e ciò dipende sia da un aumento di casi, che da una maggiore richiesta di ore da svolgere, oltre all’incremento della tariffa oraria. ”
Cosa vuole dire esattamente ”certificati”, perchè è proprio su questo punto che c’è stato qualche malumore da parte di alcuni genitori.
”Si parla di certificazione medica che viene rilasciata, dopo una diagnosi, da un neuropsichiatra. Ovviamente, non è mio compito fare valutazioni mediche, per cui noi amministratori attraverso tali strumenti ed un Pei, Piano Educativo Individuale, di cui la scuola è in possesso, insieme al Dirigente, e, ad un insegnante di riferimento, si decide chi riesce a gestire la didattica a distanza o no. La didattica in presenza, per le famiglie che avevano piacere di far frequentare giornalmente la scuola ai loro figli, è sempre stata garantita, da subito, sia nelle scuole dell’infanzia, (età 0-6 anni), che alle medie”, continua l’assessore al ramo, chiarendo alcuni punti, ”Il mio compito è fornire gli strumenti tecnici, come ad esempio tablet, ne abbiamo acquistati 50, per un importo di 6.500 euro, di cui 4.000 euro coperti da un contributo del comune, nonchè 30 notebook, ed un numero adeguato di ore per permettere a tutti coloro che sono indicati dall’Ausl, di poter godere di una certa continuità scolastica, senza la quale farebbero dei passi indietro e vanificherebbero il lavoro eseguito fin qui, ma non sono certo io a poter dire chi è più o meno grave e chi, quindi, può fare la Dad o in presenza”.
Il Decreto 7 agosto 2020 e la successiva Ordinanza 9 ottobre 2020, emanata dal Ministero dell’Istruzione, normano le situazioni in cui svolgere o meno il servizio, ”garantendo l’attività in presenza per gli alunni con disabilità e per tutti gli alunni che presentano disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali”.
”Ad agosto – continua l’assessore Malpassi – si svolge un ”tavolo operativo” tra amministrazione, scuola e Ausl, dove si decide il monte ore da destinare a questo settore. Se le ore sono state ridotte, quelle della Dad, non è per fare economia, ma perchè gli studenti non fanno orario pieno. Quest’anno il bando è stato vinto dalla ”Cooperativa Ancora” che fornisce il personale. L’insegnante di sostegno viene scelto dal Ministero, e svolge una certa quantità di ore, il ”buco” viene coperto dagli educatori della cooperativa”.
Per chi è poco avvezzo alle dinamiche sociali, l’assessore Maria Elena Malpassi si mette a disposizione di chi volesse saperne di più e capire certi meccanismi burocratici, anzi auspica un maggior interesse da parte della cittadinanza, verso tale importante ramo dell’attività amministrativa, dove la parola d’ordine è imparzialità.

Articolo precedente

Rimini. Rete civica: “Emilia Guarnieri candidata a sindaco avrebbe il nostro appoggio”

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 261 nuovi positivi (28.130 il totale). terapia intensiva: 25. Decessi: 1

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Saiano
Attualità

RICORDI  DELLA TREBBIATURA ROMAGNOLA… iniziava la notte di San Giovanni

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 261 nuovi positivi (28.130 il totale). terapia intensiva: 25. Decessi: 1

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 299 nuovi positivi (28.429 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 4

Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "Piazza Kennedy, il belvedere puzza"

Pesaro. Quella principessa dei Malatesta sposa del figlio dell'imperatore di Costantinopoli in un libro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-