• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Adriatico – Gradara – Montescudo-Monte Colombo. Piano Festival, si parte

Redazione di Redazione
12 Agosto 2021
in Focus, Gradara, Misano, Montecolombo, Montescudo
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Eleonora Armellini

Eleonora Armellini

 

Eleonora Armellini

 

Piano Festival, si parte

Sipario su l’11 agosto la ventinovesima edizione del MISANOPIANOFESTIVAL, la manifestazione incentrata sul vasto ed affascinante repertorio del Pianoforte, divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile nell’estate della riviera. Centinaia i protagonisti che dal 1983 hanno preso parte all’evento: maestri di fama internazionale, vincitori di Premi prestigiosi e giovani musicisti venuti da ogni parte del mondo.
Sostenuta dal Comune di Misano Adriatico con la collaborazione dei Comuni di Montescudo-Montecolombo, Gradara e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, il Festival è organizzato dalla Associazione Alfredo Speranza APS di Rimini che ne cura la direzione artistica.
Sentieri danteschi è il fil rouge che unirà molti degli appuntamenti del Festival, nella commemorazione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, immortalata dalla lettura di alcuni versi del poeta fiorentino. I concerti pianistici si intrecceranno in luoghi differenti dei territori di Misano Adriatico, Montescudo e Gradara, legati sinergicamente nel Progetto “Un Piano molto Forte”, accolto dalla Regione.

 

Il 13 Agosto, nella Chiesa di Misano Monte, ELEONORA ARMELLINI eseguirà un programma interamente dedicato a F. Chopin int

itolato “..E quivi a ragionar sempre d’amore”: La giovane e già affermata pianista è in procinto di rappresentare l’Italia nel prossimo autunno al Concorso Internazionale “F. Chopin” di Varsavia dove si confronterà con pianisti di tutto il mondo. Diplomata con lode e menzione a soli dodici anni, unica vincitrice del Premio “Janina Nawrocka” al Concorso F. Chopin di Varsavia (ottobre 2010), è stata Primo Premio al Concorso “Venezia”, al“ C. Togni” di Brescia ed ha suonato nelle sale più prestigiose del mondo fra cui il Carnegie Hall di New York (a soli diciassette anni).

Domenica 15 Agosto il MisanoPianoFestival si sposterà per la prima volta nella cornice di Portoverde (Piazzale Colombo) per ascoltare il Pianoforte in “Jazz & dintorni”: il Trio Massimiliano Rocchetta (pianoforte), Tiziano Negrello (contrabbasso) e Stefano Paolini (batteria) interpreterà composizioni originali e arrangiamenti standard del jazz anche attraverso contaminazioni con la musica classica, giocando fra estemporaneità e obbligatorietà.
Massimiliano Rocchetta è pianista, compositore e arrangiatore che dopo i suoi Studi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro ha abbracciato il Jazz perfezionandosi con Bruno Tommaso. Vincitore del Concorso Internazionale per orchestra jazz ”Barga jazz” è stato co-produttore di diversi progetti discografici con varie formazioni cameristiche e orchestrali e ha anche collaborato con artisti come Renzo Arbore, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Mario Biondi, Bob Brookmeyer ecc. Tiziano Negrello e Stefano Paolini hanno studiato nei Conservatori di Musica e in seguito hanno partecipato a importanti Master di musica jazz. Entrambi, nella propria articolata carriera, hanno suonato con artisti famosi (Massimo Ranieri, Gino Paoli, Franco Battiato, Eugenio Finardi ed altri) partecipando a eventi, incisioni discografiche e a Progetti in prestigiosi Festival Jazz di tutto il mondo.

Mercoledì 18 Agosto al Castello di Gradara il MISANOPIANOFESTIVAL ritornerà sui Sentieri danteschi con un concerto intitolato “…Amor c’al cor gentil ratto s’apprende”, verso del V canto dell’Inferno in cui Dante ricorda la tragedia amorosa di Paolo e Francesca che abitarono a Gradara, proprio in quella stessa dimora. NICOLA PANTANI al pianoforte eseguirà musiche di Franz Liszt, il genio romantico che tanto fu ispirato dalle pagine di Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Il giovane pianista sarà impegnato in un programma di grande virtuosismo e insieme di dolce cantabilità. Vincitore del Premio Casella al Concorso “Venezia”, finalista al “Franz Liszt” di Utrecht, ha ottenuto il Primo Premio in numerose competizioni pianistiche. Nonostante la sua giovane età ha già realizzato progetti musicali imponenti come l’Integrale degli Studi Trascendentali e il Secondo Libro (Italia) degli “Anni di Pellegrinaggio” di Franz Liszt. Si è esibito come solista, con orchestra e in formazioni cameristiche in prestigiose Sale da concerto in Italia e in Europa.

Il 1 settembre il Festival si sposterà nella Sala dei Ricevimenti e nel giardino del Ristorante “Il Mulino” di Misano Adriatico con il recital intitolato DESDE EL ALMA – Astor Piazzolla, un secolo di tango (1921-2021).
Protagonista della serata sarà NORINA ANGELINI, pianista e insieme cantante che in questa rara “Balada para voz y piano” interpreterà musiche del grande compositore argentino (nella commemorazione dei cento anni dalla sua nascita) ed anche altri celebri tanghi e testi. Diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Ferrara e in canto lirico al “Rossini” di Pesaro Norina Angelini vinse giovanissima il Primo Premio “Astor Piazzolla” a Castelfidardo e il 2° Premio al Torneo internazionale di Gardanne, in Francia, proprio con un brano per pianoforte e voce del creatore del “Tango nuevo”. Invitata da Pablo Ziegler (pianista di Astor Piazzolla) nel suo Tour europeo, ha tenuto concerti in Italia, Austria, Germania, Ungheria, Francia, Slovenia, Sud America,lavorando al fianco di celebri artisti e prendendo parte a progetti discografici con molte formazioni in Italia e all’estero.

Martedì 28 settembre nella Chiesa di Misano Monte il Festival concluderà la sua edizione con il pianista ROBERTO CAPPELLO, considerato ormai il “padrino” della manifestazione. Il celebre concertista, acclamato da un pubblico fedele e considerato uno dei più grandi pianisti sulla scena internazionale, dedicherà questo recital all’amico Alfredo Speranza, nel secondo anniversario della sua scomparsa. “…Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto” – Il cammino mistico dell’anima è il titolo del programma di musiche di Franz Liszt che, rievocando un celebre verso del canto XXVI dell’Inferno, si riallaccia ai Sentieri danteschi avviati il 17 luglio nel Borgo della Musica e delle Arti di Montescudo, gemellato al Festival misanese.
Roberto Cappello, vincitore del Concorso internazionale “F. Busoni” di Bolzano, ha svolto un carriera che lo ha portato ad esibirsi nei più importanti Festivale e sale da concerto;è stato direttore del Conservatorio “A, Boito” di Parma ed è invitato come Presidente e membro di giuria in celebri competizioni internazionali.
Il Festival chiuderà la sua XXIX Edizione il 28 settembre ma collaborerà alla realizzazione del concerto della pianista SARAH GIANNETTI che si terrà il 25 novembre al Teatro “Francesco Rosaspina” di Montescudo per il Premio alla Produzione Artistica al Femminile in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO (ad eccezione del 1 settembre, con degustazione a cura del Ristorante “Il Mulino”), su PRENOTAZIONE alla mail: prenotazioni@associazionealfredosperanza.org
I concerti inizieranno alle ORE 21.15.
L’ingresso sarà consentito solo nel rispetto delle normative Covid vigenti

Articolo precedente

Pesaro. Rof, Viaggio a Reims coi giovani

Articolo seguente

San Marino. Tennis, Internazionali in tv dai quarti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
San Marino il centrale

San Marino. Tennis, Internazionali in tv dai quarti

Salvatore Caruso sconfitto da Rune

San Marino. Internazionali, eliminato Caruso dal giovane Rune

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 99 nuovi positivi (38.487 il totale). Terapia intensiva: 3. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Effetto Monte dei Paschi sull’economia di Siena

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-