• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Adriatico. Parrucchieri ed estetisti, combattere l’abusivismo. Maggiori controlli

Redazione di Redazione
2 Aprile 2021
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

di Daniela Ruggeri

C’è tensione nell’ambito della stessa categoria dei parrucchieri, barbieri ed estetiste, che con saggezza ed amarezza rispettano la chiusura forzata e coloro che hanno continuato a lavorare, nonostante il divieto, in ”nero”.
Un lavoro sotterraneo che ”i regolari” non tollerano più e, in rappresentanza, non solo del proprio territorio di appartenenza, ma anche dei comuni limitrofi, parla la portavoce misanese, Roberta Piretti, di ”Parrucchiera l’Immagine”.
”Le restrizioni del governo vanno bene – dice la Piretti -; se vogliamo tutelare la salute, ma il 60-70% degli appartenenti alla mia categoria, purtroppo continuano a lavorare andando o di casa in casa, quindi a domicilio, oppure con le saracinesche abbassate, all’interno dell’attività, oppure ricevendo loro stessi il cliente presso la propria abitazione. Tutte queste persone rischiano di contrarre il Covid, diffondendolo e ritardando così, un ritorno alla normalità, oltre a violare la legge.
Stiamo facendo dei sacrifici enormi per poter sopravvivere, ci sono attività sull’orlo del fallimento e, se rispettiamo gli obblighi del Decreto Legislativo, ci sentiamo dire dai nostri clienti che non abbiamo bisogno di lavorare visto che non ci adeguiamo al lavoro clandestino”.
Quale sarebbe la soluzione?
”Innanzitutto auspicherei maggiori controlli da di chi ne ha il potere e dovere, poi, che le associazioni di categoria non ci dessero solo ragione, archiviando il discorso, con ‘la salute prima di tutto’, ma che insieme a noi facessero fronte comune ribellandosi a tali imposizioni anche perchè – continua la parrucchiera – dove sta la ”salute prima di tutto” nel lavorare abusivamente? Noi siamo veramente la categoria più danneggiata, non possiamo reinventarci per poter portare a casa la pagnotta, dobbiamo solo subire. Pensate che alcuni alberghi si improvvisano mense in modo tale da poter lavorare, somministrare pasti e tenere il fruitore all’interno, noi no! Non possiamo fare nè asporto, nè vendere online. Siamo quelli più castigati. Per ottenere il ristoro, occorre avere avuto un calo del 30% di entrate, rispetto all’anno 2019, se invece di tale percentuale risulta essere un 28-29%, quindi anche per pochissimi euro, non si ha diritto a godere di tale possibilità. Non abbiamo indennizzo e le tasse, però, le dobbiamo pagare lo stesso, fino all’ultimo centesimo.
Un’altra soluzione sarebbe quella di farci fare il vaccino, abbastanza velocemente, in modo che si possa riaprire in sicurezza, senza perdere i clienti che potrebbero avere paura di recarsi in un luogo potenzialmente contagioso. Stanno facendo il vaccino tutte le categorie ”indispensabili” allo Stato, medici, infermieri, paramedici, forze dell’ordine, ecc., quindi se questa immunizzazione inoculata, facesse male, non lo somministrerebbero ai lavoratori di cui si ha necessità, per cui, chiedo che venga presa in considerazione anche la categoria che rappresento. Siamo disposti a farlo a pagamento, il cui costo sembra che si aggiri sui 45 euro. Non nego che mi era sfiorata l’idea di recarmi a San Marino e di sottopormi alla profilassi, ma poi non sarebbe riconosciuto dallo Stato Italiano, per cui sarei sempre allo stesso punto di partenza. Data la superficialità di qualche collega, vorrei vedere il presidente della nostra Regione, nonché presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, prendere a cuore tale situazione”.

 

Articolo precedente

Rimini. Coni, Zavatta riconfermato delegato per Rimini

Articolo seguente

Bellaria Igea Marina. M5S: “Piste ciclabili, interventi incoerenti”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Saiano
Attualità

RICORDI  DELLA TREBBIATURA ROMAGNOLA… iniziava la notte di San Giovanni

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria Igea Marina. M5S: "Piste ciclabili, interventi incoerenti"

Santarcangelo di Romagna. Opere pubbliche, piano triennale: scuola, cultura, giovani, ambiente, mobilità sostenibile e sicurezza stradale

Gabicce Mare. Lions Club, consegnati 40 buoni spesa al Comune

Provincia di Rimini. Messa in sicurezza strade, 400mila euro dalla Provincia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-