• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Novafeltria. Perticara difesa del suolo, 500mila euro di barriere paramassi

Redazione di Redazione
14 Ottobre 2021
in Ambiente, Novafeltria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Difesa del suolo. In Valmarecchia avviato un intervento da 500mila euro per l’installazione di barriere paramassi a difesa dell’abitato di Perticara, nel Comune di Novafeltria.
Per il trasporto dei materiali nell’area dell’intervento è stato utilizzato un elicottero. Le opere finanziate dalla Regione nell’ambito del Piano Frane. Priolo: “Interventi per migliorare la sicurezza dell’abitato, importanti per accrescere la qualità della vita e l’attrattività dell’Appennino emiliano-romagnolo”.

Per eseguire l’intervento, data la ripidità delle pareti e l’assenza di percorsi di accesso carrabili all’area interessata, viene impiegato un elicottero per il trasporto dei mezzi e dei materiali necessari.

“Si tratta di una zona di grande delicatezza e fragilità- sottolinea l’assessora regionale all’Ambiente e protezione civile, Irene Priolo-. Il cantiere avviato dalla Regione ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza dell’abitato e risolvere le criticità aperte sul territorio in seguito a eventi di maltempo. Al tempo stesso- chiude- sono importanti per accrescere la qualità della vita e l’attrattività dell’Appennino emiliano-romagnolo”.

I lavori in corso

Il nuovo progetto, curato dal Servizio di Rimini dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, tra i lavori necessari per garantire un’adeguata sicurezza del paese prevede l’installazione di tre barriere paramassi lunghe 50 metri con un’altezza di 6 metri ognuna.
Sono poi programmati interventi mirati alla pulizia di tratti di parete con operazioni di distacco controllato per rimuovere massi pericolanti e porzioni di roccia in equilibrio precario, oltre alla demolizione di blocchi di pietra e di massi isolati.
L’intervento rientra tra le opere sostenute dal Piano Frane, definito a seguito degli accordi tra l’amministrazione regionale e il Ministero della Transizione ecologica.

 

Articolo precedente

Economia. Polarizzazione da social media: chi è davvero a rischio

Articolo seguente

Gabicce Mare. M5S: “I problemi del sistema fognario e gli svuotamenti dei pozzi neri”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini. Giornata mondiale dei Fiumi: avanza il progetto del Boulevard Blu, un nuovo spazio urbano da vivere lungo il porto canale

22 Settembre 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Appello ai cittadini per difendere la natura in Europa”.

4 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Spiaggia libera di Miramare, habitat naturale da custodire e non sfruttare”

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gabicce Mare

Gabicce Mare. M5S: "I problemi del sistema fognario e gli svuotamenti dei pozzi neri"

Provincia di Rimini. Covid, situazione in tutti i comuni del Riminese al 10 ottobre 2021

Provincia di Rimini. Vaccinazioni, situazione in tutti i comuni del Riminese al 10 ottobre 2021

Rimini. La forza degli adolescenti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-