• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Agraria (Villa Caprile), finanziamento di 3,7 milioni ad una delle scuole più belle del mondo

Redazione di Redazione
3 Aprile 2021
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Agraria (Villa Caprile), finanziamento di 3,7 milioni ad una delle scuole più belle del mondo

La Provincia di Pesaro e Urbino è risultata al primo posto nella graduatoria 2020 del “Piano regionale triennale 2018-2020 per l’edilizia scolastica” della Regione Marche, che prevede un finanziamento di 3 milioni e 776mila euro di fondi Miur (ministero) per la realizzazione del Convitto dell’istituto agrario Cecchi. In tutto, 48 posti letto.

Il progetto definitivo per l’ampliamento dell’Istituto di istruzione superiore
“A.Cecchi” di Pesaro si è classificato al primo posto nella graduatoria 2020 del ‘Piano
regionale triennale 2018-2020 per l’edilizia scolastica’ della Regione Marche, che prevede
un finanziamento di 3 milioni e 776mila euro di fondi Miur per uno dei tre stralci
funzionali, vale a dire la realizzazione del Convitto con 16 camere dislocate su due piani,
per un totale di 48 posti letto, servizi igienici e spazi per attività collettive.

“ La Provincia di Pesaro e Urbino ha fatto l’en plein – dice soddisfatto il presidente
Giuseppe Paolini -, visto che per il terzo anno consecutivo è risultata prima tra le
province marchigiane nella graduatoria del ‘Piano regionale triennale per l’edilizia
scolastica’: per l’anno 2018 ci è stato assegnato un finanziamento per l’adeguamento
sismico e alle normative di sicurezza dell’edificio sede dell’Istituto professionale statale
per i servizi alberghieri ‘G.Celli’ di Piobbico, per l’annualità 2019 ci è stata finanziata la
realizzazione di una palestra a servizio dell’Istituto di istruzione superiore ‘Celli’ di Cagli
e della collettività ed ora questa bella notizia del primo posto in graduatoria per
l’ampliamento dell’agrario ‘Cecchi’ di Pesaro, che da tempo vede un costante aumento di
iscrizioni a fronte di un’annosa carenza di spazi. Sono particolarmente contento perché in
questa trance triennale di finanziamenti hanno trovato adeguate risposte istituti del settore
alberghiero e agrario, ambiti a cui stiamo dedicando particolare attenzione per un sempre
maggiore sviluppo dell’offerta enogastronomica e turistica di questo territorio, che passa
attraverso la formazione di personale altamente qualificato”.
Un ringraziamento viene rivolto da Paolini “a tutto il personale tecnico – amministrativo
del Servizio edilizia scolastica della Provincia, guidato dal dirigente Maurizio Bartoli , per
il grande lavoro di progettazione svolto, all’ex presidente della Provincia Daniele
Tagliolini che aveva iniziato il percorso e al consigliere regionale Andrea Biancani , che
in particolare per l’istituto ‘Cecchi’ ha sollecitato incontri periodici con Provincia,​
Soprintendenza e scuole al fine di condividere il progetto tra tutti i soggetti coinvolti”.

IL PROGETTO COMPLESSIVO
“ La realizzazione del Convitto – spiega il dirigente del Servizio edilizia scolastica della
Provincia Maurizio Bartoli – rientra in un progetto complessivo, per un importo di oltre
10 milioni di euro, che prevede la creazione nell’area di altri due fabbricati: un edificio
scolastico con 11 nuove aule, servizi ed uffici ed una palestra con servizi e spogliatoi. Il
finanziamento dello stralcio relativo al Convitto è un importantissimo avvio e permetterà
anche di ‘liberare’ i locali attualmente utilizzati a tal fine nella sede centrale, che saranno
ristrutturati e trasformati in nuove aule. Il Convitto, così come gli altri due edifici previsti
dal progetto, si svilupperà al di là dell’area attualmente destinata ai servizi agricoli
(cantina, mensa, depositi), dunque non visibile né da Villa Caprile, né dai giardini
monumentali, né da altri punti del territorio circostante, in ottemperanza ai vincoli
paesaggistici e monumentali di Villa Caprile”.

 

VILLA CAPRILE

Villa Caprile fu costruita nella metà del Seicento, in un periodo in cui molte famiglie importanti pesaresi erano tali se avevano la magione in campagna. A volerla fu il marchese Giovanni Mosca.
L’attuale configurazione risale al 1763 e la si deve a Carlo Mosca. Oltre che ad opere murarie, si ampliò il giardino, che fu impreziosito dai giochi d’acqua. Del Settecento è la torretta centrale con le tre finestre, caratterizzate dagli eleganti archi a botte che fanno da chiaroscuro alle finestre rettangolari dei due piani sottostanti.
La villa ed il giardino si sviluppa su cinque livelli. Partendo dalla via Emilia, i primi tre terrazzi sono dominati dai giardini (viridarium, pomario ed italiana) e dalle grotte. Il quarto rappresenta la villa. L’ultimo, quello verso il colle, dall’oratorio. Nel Settecento per rappresentare spettacoli fu inserito il teatrino di verzura.
La storia della villa è legata ai proprietari: i marchesi Mosca. Il 5 febbraio del 1797 fu ospite del marchese Francesco Napoleone Bonaparte. Altri personaggi illustri che vi hanno soggiornato: Carolina di Brunswik, principessa del Galles.
Il luogo diventa scuola nel 1876, quando venne acquistata dall’Accademia agraria. Nel 1925, l’Accademia vendette villa ed azienda agricola all’amministrazione provinciale di Pesaro ed Urbino. La villa subì gravi danni durante la Seconda guerra mondiale. Per ragioni tattiche i tedeschi tagliarono i cipressi del vialetto principale e del teatrino.

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 308 nuovi positivi (29.820 il totale). Terapia intensiva: 25. Decessi: 1

Articolo seguente

Riccione. Cetacea, attività di volontariato per la tutela delle Tartarughe Marine in Emilia Romagna e Marche

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Concorso Fagotto Marco Costantini, Giorgio Girelli, Adriano Sabbatini (a destra)
Cultura

Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Cetacea, attività di volontariato per la tutela delle Tartarughe Marine in Emilia Romagna e Marche

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 184 nuovi positivi (30.004 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 3

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 140 nuovi positivi (30.194 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 2

Provincia di Rimini. Confagricoltura, è allarme sete per barbabietola e grano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-