• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Don Adelelmo, luminoso esempio per l’oggi

Redazione di Redazione
9 Novembre 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Don Adelelmo Federici

Don Adelelmo Federici

Don Adelelmo Federici

 

di Giorgio Girelli *

 

L’industriosa città di Fermignano (PU) ha reso onore a mons. Adelelmo Federici, storico parroco nel centro metaurense dal 1933 al 1971, nel 50^ della scomparsa. Va rivolto convinto compiacimento  in particolare a coloro che si sono attivati, anche  per  lo stimolo dello storico locale Giulio Finocchi,  per la promozione di questo evento che mantiene viva e  vicino a noi una personalità eccezionale. Il sacerdote è stato generoso e saggio punto di riferimento di diverse generazioni che hanno avuto in mons. Federici, o meglio, in “Don Adelelmo”, così come da tutti chiamato,  una guida ed un  sostegno ben noti ed apprezzati molto al di là delle mura cittadine. Si è guadagnato il rispetto e l’ammirazione di tutti, inclusi, se posso aggiungere, i miei ascendenti fermignanesi  che mi hanno conferito il privilegio  di un legame particolare con la città di Bramante. Mio nonno, fervente socialista, ne parlava molto bene. E nella sua città don Adelelmo ha lasciato forti segni. In campo ecclesiale va ricordato che insieme all’allora arcivescovo Antonio Tani consacrò prete  nella chiesa di Santa Veneranda il 25 luglio 1943, alle 7 del mattino,  don Amato Cini – che poi divenne noto poeta e docente – in un periodo di forti sofferenze per l’Italia. Inoltre,  come si legge nella “Relazione storica-artistica-architettonica” del 1° dicembre 2016, la Soprintendenza per le belle arti delle Marche, nel dichiarare il “Complesso architettonico Chiesa di Santa Maria Maddalena”  “bene di interesse storico-architettonico”, come da richiesta della Conferenza Episcopale Marchigiana, rileva che “sul lato lungo di via XX Settembre, in aderenza al fabbricato della chiesa, nel 1940/1941 venne edificata la Casa del Sacro Cuore.  L’opera voluta dal parroco don Adelelmo Federici per destinarla ad oratorio ed aule per attività parrocchiali, venne iniziata il 26 luglio 1940 ed inaugurata il 27 luglio 1941”. Fece inoltre costruire una nuova chiesa nella frazione di Calpino nel 1961 ed intitolata a “Cristo lavoratore”. Il “lavoro”,  appunto:  altro aspetto saliente dell’impegno sociale di Don Adelelmo che nel 1966 caldeggiò la costituzione di in circolo ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani). Come rilevano i dirigenti del Sodalizio, secondo il sacerdote “ per i fedeli lavoratori occorreva una associazione  volta al sociale, più attenta, per vocazione, alle condizioni di vita del mondo dei lavoratori. Un riconoscimento quindi ponderato, frutto di stima per le ACLI stesse quando sembrava che solo le organizzazioni di stampo marxista riuscissero a interpretare le esigenze del mondo del lavoro”. Sempre sul versante sociale ebbe pure parte rilevante nella costituzione a Fermignano della sezione della Associazione Volontari Italiani del Sangue, fondata nel 1960 sotto la spinta del cavalier Giuseppe Cleri. Alla preziosa attività si pervenne perché Cleri – così puntualizza  il profilo storico  predisposto dai dirigenti della benefica entità – si avvalse della “attiva collaborazione  dei presidenti provinciali  Bracci e  Ceccherelli, del parroco di Fermignano  Adelelmo Federici, del dr. Ferdinando Fattori, del prof. Dante Piergiovanni, nonché del cav. Renato Girelli,  segretario del Consiglio Provinciale di Pesaro che con notevoli sacrifici anche personali veniva spesso tra noi a portarci la sua esperienza e la sua preziosa collaborazione.”

Non mancarono in lui fierezza di tratto ed elevato senso civico: egli è stato definito anche “noto  fustigatore dei costumi fascisti”. Ermanno Torrico ci ricorda che “tra i tanti che si distinsero nel prestare aiuto agli ebrei, ma anche ai partigiani e ai prigionieri alleati evasi dai campi di concentramento, vanno ricordati, oltre a don Gino Ceccarini, i sacerdoti don Adelelmo Federici, don Dante Lucerna, don Gino Loppi e don Pietro Moneta”.

Hanno illustrato gli aspetti di questa intensa personalità nel corso del convegno curato dal Comitato Organizzatore e dalle Istituzioni ed Associazioni che con esso hanno dato vita all’avvenimento, l’arcivescovo di Urbino  mons. Giovanni Tani, il sindaco Emanuele Feduzi, la nipote  Ada Montanari ed il dr. Giuseppe Fattori.

Serbare grata memoria di sacerdoti come “Don Adelelmo” corrisponde certo ad un doveroso omaggio a Lui dovuto ma concorre ad arricchire il nostro spirito alla luce del suo operato ed a metterci in guardia, di fronte alle tante fatuità dell’oggi, su quale debba essere il sicuro cammino per un sano vivere. Ha dichiarato la nipote Elena  Federici: “Don Adelelmo è stato sacerdote di grande preparazione e di sincera vocazione ma anche uomo con la rara virtù del coraggio di mantenersi coerente e fedele a sè stesso anche in situazioni scomode, impopolari, e persino molto pericolose. Nel percorso educativo e formativo delle nuove generazioni i buoni esempi sono fondamentali perché rappresentano la traduzione di teorie nobili in realtà possibili”.  Come appunto quello offerto dalla operosa ed illuminata vita di questo illustre fermignanese.

 

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Rimini. Guidorizzi presenta il suo libro su Roma antica e i sette re

Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofi, arriva Marcello Veneziani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marcello Veneziani

Misano Adriatico. Filosofi, arriva Marcello Veneziani

Rimini. Sport, dalla Regione 1,4 milioni (178mila per il Riminese) per gli eventi. Bando 2022

Vignetta di Cecco

Economia. Ddl Concorrenza: qualcosa di più degli stabilimenti balneari

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Covid, i giovani hanno dato il meglio in questi due anni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-