• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Festa del lavoro, festa della dignità

Redazione di Redazione
3 Maggio 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Giorgio Girelli

Giorgio Girelli con le nipotine

 

Dal Centro studi sociali “A. De Gasperi”

“Nella giornata in cui si concentra l’attenzione sul mondo del lavoro e sui problemi che esso attraversa il primo pensiero va a coloro che nella presente avversa situazione economica il lavoro l’hanno perduto, a coloro che vedono il proprio posto minacciato, a tutti coloro, specie giovani, che ancora attendono di approdare ad una collocazione lavorativa”. Così si esprime, nel commentare la Festa del Lavoro, il coordinatore del Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” Giorgio Girelli, il quale poi continua manifestando vicinanza e solidarietà a tutte le famiglie che vivono con grande apprensione questi difficili momenti. A fronte di tante imprese che fanno di tutto per sostenere i propri lavoratori, ci sono anche operatori – stigmatizza Girelli – che con troppa disinvoltura adottano iniziative la cui ottica è solo il conseguimento del massimo profitto. Sono comportamenti irresponsabili che contraddicono la linea sempre tenuta dalla imprenditoria sana e che richiedono anche da parte delle autorità le misure possibili per contrastare il triste fenomeno. Un pensiero particolare, aggiunge Girelli, va poi riservato alle casalinghe, silenziose protagoniste di un lavoro intenso, senza orari, privo di adeguate tutele sociali che assicurino alla “donna di casa” dignità ed anche quella autonomia che finora è mancata poiché il lavoro domestico è vissuto tuttora come appendice del marito “che porta a casa lo stipendio”. Non si tratta ovviamente di creare rivendicazioni e frizioni all’interno della famiglia, ma anzi di rafforzarne la coesione prendendo atto del prezioso lavoro che la donna svolge nel gestire la casa e nell’accudire i figli specie quando sono in tenera età.
Nel 1995, la Corte Costituzionale ha riconosciuto il lavoro delle casalinghe come un’attività lavorativa a tutti gli effetti: perché esso ha un elevato valore sociale ed economico e può quindi essere ricompreso nella norma costituzionale che tutela il lavoro “in tutte le sue forme”. Ma per ora queste “forme “ si sono concretizzate solo in minuscoli vagiti che non cambiano significativamente la situazione di fatto.
C’è poi il caso delle donne che un “ posto” ce l’hanno. Ma sono oberate da un doppio lavoro perché tuttora, per lo più, la “casa” fa capo a lei, né sono disponibili strutture pubbliche adeguate che concorrano a custodire ed educare efficacemente i figli specie se piccoli. Non manca poi la situazione della condizione in cui è vissuta la occupazione stabile della donna. Interferenze indegne sulla maternità, discriminazioni di carriera ed talvolta anche molestie. Ce n’è abbastanza per rilevare che su questi aspetti dovrebbero cimentarsi gli sforzi e le proteste di quante si professano madrine dell’emancipazione femminile più che sulle stucchevoli ed improduttive battaglie per volgere al femminile terminologie valevoli come ambigeneri. Sui progetti e le lotte dei sindacati le tematiche sono note e non necessitano di ripetizioni: si procede sulla scia di quanto Fanfani, cui il mondo del lavoro deve molto, il 22 marzo 1947 all’Assemblea Costituente dichiarò: «Dicendo che la Repubblica è fondata sul lavoro si esclude che essa possa fondarsi sul privilegio, sulla nobiltà ereditaria, sulla fatica altrui e si afferma invece che essa si fonda sul dovere, che è anche diritto a un tempo per ogni uomo, di trovare nel suo sforzo libero la sua capacità di essere e di contribuire al bene della comunità nazionale». Sforzo di cui debbono farsi carico, proprio perché i tempi sono difficili, anche i giovani, senza troppo indugiare al riparo delle tutele familiari o nella scelta di lavori e condizioni non proprio conformi ai propri desiderata.

Articolo precedente

Cattolica. Foronchi: “Spostare una scuola significa cambiare il volto della città”

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid, 71 nuovi positivi (34.924). Terapia intensiva: 15. Decessi: 1

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid, 71 nuovi positivi (34.924). Terapia intensiva: 15. Decessi: 1

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 79 nuovi positivi (35.003 il totale). Terapia intensiva: 15. Decessi: 2

Marzio Pecci

Rimini. Pecci, Lega: "Il Rio dell'Asse inquina"

Vignetta di Cecco

Primo maggio, i problemi del lavoro vanno oltre la pandemia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-