• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Fiorenzuola di Focara, fondi europei per il “Sentiero delle passioni”

Redazione di Redazione
8 Settembre 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Fiorenzuola di Focara, fondi europei per il “Sentiero delle passioni” e piazza Dante Alighieri.

Presentato il progetto per il recupero. «Un lavoro importante – spiega il vice sindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini – che riguarda uno dei luoghi più rappresentativi della Riviera del San Bartolo. Una cerniera tra la mare e monti». Interventi, quelli che si andranno a realizzare entro il prossimo anno, resi possibile grazie al FEAMP (Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca), che ha promosso i tre progetti elaborati dal Comune di Pesaro, in collaborazione con Ente Parco San Bartolo e Lega Navale, del valore complessivamente più di 200mila euro (cui si aggiungeranno i cofinanziamenti c.d. figurativi). Il tutto per sviluppare tre attività distinte, ma che convergano su un punto comune: il potenziamento dell’attrattività del territorio.

Il progetto di Fiorenzuola

Nello specifico il progetto, di 114mila euro complessivi, riguarderà la risistemazione dell’arredo urbano di Fiorenzuola di Focara (piazza Dante Alighieri), e delle passeggiate sulle mura, gravemente danneggiate dall’incendio del 2017. La finalità del progetto è duplice: restituire alla comunità e riqualificare spazi e camminamenti di immenso valore storico e paesaggistico, nonché rafforzare la tenuta del borgo dai pericoli che provengono dagli smottamenti della falesia verso monte.

Un progetto che, in linea con gli altri due finanziati attraverso il FEAMP, intende implementare una fruizione turistica piena e soprattutto eco sostenibile.

«La capacità di progettare insieme, prevede la condivisione di strategie ed obiettivi da parte di tutto il territorio – commenta l’assessore con delega ai Fondi UE Daniele Vimini – più volte ci siamo incontrati con l’Ente Parco per programmare interventi che rafforzino le performances attrattive e contemporaneamente incidano positivamente sugli ecosistemi locali, ebbene il grande risultato ottenuto, è il frutto di una programmazione coordinata, coerente dove nulla è lasciato al caso».

Oltre al progetto realizzato congiuntamente tra Comune di Pesaro ed Ente Parco, hanno ottenuto finanziamenti UE anche due progetti che insistono su Baia Flaminia: la realizzazione dell’oasi per le tartarughe, ed il progetto realizzato con la Lega Navale (già presentato lo scorso agosto).

«L’attrazione degli investimenti rappresenta ormai una necessità da parte dei Comuni – conclude Vimini – il Comune di Pesaro ormai rappresenta anche a livello regionale un punto di riferimento tale, da garantire performances di competitività capaci di rilanciare nel migliore dei modi lo sviluppo della città». La proposta progettuale, infatti, ha potuto annoverare uno staff composto sia dal Comune di Pesaro, che ha reso disponibili le aree e gli elaborati tecnici sia dall’Ente Parco che ha predisposto piani finanziari e work packages.

«È difficile rendere compatibili le opere infrastrutturali con la difesa dell’ambiente – commenta il presidente del Parco Stefano Mariani – a meno che non si trovino soluzioni che riescano, tramite approfonditi interventi di recupero filologico, a salvaguardare l’ecosistema ed a riqualificare il nostro contesto storico ed ambientale: questo progetto ne costituisce una perfetta sintesi. Il rapporto di collaborazione con l’assessorato alla Bellezza e con Vimini, rappresenta un’attrazione reciproca vitale ed inevitabile, anche grazie a lui siamo pronti a restituire alla Comunità un Parco sempre più verde, sempre più attrattivo e sempre più sicuro».

Articolo precedente

Rimini. Il pianista Ludovico Einaudi in concerto

Articolo seguente

Rimini-Cattolica. Elezioni, Conte in visita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Vallefoglia, i concerti dei Salons Rossini il 25 luglio alle 21

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini-Cattolica. Elezioni, Conte in visita

Riccione. Turismo. Paolo Cevoli, raduno di marketing romagnolo ai Girasoli

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 40 nuovi positivi (40.364 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: uno

Vignetta di Cecco

Economia. La via inglese al reddito di cittadinanza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-