• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Lavoro giovani, strategia organica

Redazione di Redazione
8 Giugno 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giorgio Girelli

Giorgio Girelli

Giorgio Girelli con le nipotine

di Giorgio Girelli *

In una lettera ad un quotidiano nazionale una giovane
professionista italiana che si firma “Chiara” rivolge un
appello all’Italia, a tratti con espressioni toccanti. Descrive
la sua condizione di “emigrata andata a lavorare in Svezia
nel settimo ospedale migliore del mondo” a condizioni che
“non possono essere rifiutate”: n el mio ospedale – precisa
Chiara – prima viene il benessere del personale e poi viene
tutto il resto, contratto a tempo indeterminato dopo il
primo periodo di prova, malattia, straordinari pagati, orario
di lavoro flessibile e i turni li decidi tu. E continua, sempre
rivolta all’Italia: “La formazione che mi hai dato tu è stata
eccezionale, e per questo ti ringrazio, e non ha nulla da
invidiare ad altri Paesi. Hai speso tanti soldi per formarmi e
poi? Mi hai costretto ad andare via. In Italia non c’è spazio
per noi giovani, veniamo messi all’ultimo posto come se
non avessimo il diritto di abitarci e poterci esprimere, ma
perché fai così? Ci fai del male e fai del male a te stessa.
Cara Italia, spero che ci rivedremo prima o poi, io non ti
voglio abbandonare perché credo in te, ma ti prego fai
qualcosa anche tu.”
Come noto i giovani italiani assai qualificati costretti a
trovare all’estero quella occupazione che loro non viene
offerta in patria sono tantissimi. Con una dispersione di
risorse nazionali enorme. L’istituzione di una “ dote per
diciottenni ” (10.000 euro) proposta dal segretario del PD
Enrico Letta corrisponderebbe a quel “qualcosa” che
Chiara chiede all’Italia? Spiega Letta: “Lancio proposta di
dote per i diciottenni. Per la generazione che più ha pagato
con il Covid un aiuto concreto per studi, lavoro, casa. Per
essere seri va finanziata non a debito ma chiedendo all’1%
più ricco del paese di pagarla con la tassa di successione”.
L’iniziativa servirebbe a far rimanere i giovani in Italia,​
senza però pesare sulle famiglie, che spesso continuano ad
accoglierli oltre i 30 anni, in maniera diametralmente
opposta a quanto avviene in altri Paesi. Accantonando al
momento le considerazioni e le polemiche sulle modalità di
finanziamento del provvedimento, della sua erogazione,
nonchè del suo utilizzo, resta da chiarire se l’obiettivo,
assai lodevole, è così percorribile. Supponiamo di porre il
diciottenne sulla pista di lancio fornendogli le opportunità
per ben prepararsi al conseguimento di una buona
“sistemazione”. Ma se i già formati ed in grado di occupare
“posti” qualificati sono costretti ad andare all’estero, non
sussiste il pericolo che il “decollo” in patria sia
difficilmente praticabile? Allora non si fa nulla? No
certamente: ma il problema è vasto e complesso, e
andrebbe affrontato non per segmenti ma nella sua
organicità perché autonomia, formazione, inserimento al
lavoro dei giovani rispondano ad un’unica, organica
strategia. Che poi è la strategia
per l’Italia.

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 6 nuovi positivi (36.149 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Misano Adriatico. Filippo Valentini: “Commercio, sarebbe meglio avere un solo interlocutore…”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Filippo Valentini: "Commercio, sarebbe meglio avere un solo interlocutore..."

Marco Affronte, parlamentare europeo riminese

Rimini. Verdi. "Candidiamo a sindaco Marco Affronte per il centro-sinistra"

Rimini. Zona camping: Oltre 25 milioni di euro l’investimento di Club del Sole per 270.000 mq di spazi, fino a 7.000 posti letto e più di 300 nuovi posti di lavoro

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 10 nuovi positivi (36.191 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-