• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Settembre 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Pesaro. “Oasi delle Api – Saving Bees”: due arnie didattiche al Centro ricerche floristiche Marche “Brilli Cattarini”

Redazione di Redazione
21 Maggio 2021
in Cronaca, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

 

 

“Oasi delle Api – Saving Bees”: due arnie didattiche al Centro ricerche floristiche Marche “Brilli Cattarini”

Nella “Giornata mondiale delle api” istituita dall’Onu, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini e la presidente del Soroptimist International Club di Pesaro Patrizia Bontempelli hanno firmato un protocollo d’intesa per l’avvio del progetto di educazione ambientale – alimentare “Oasi delle Api – Saving Bees”, che prevede una serie di azioni per sensibilizzare studenti, cittadini e istituzioni su rischi e minacce che incombono sugli insetti impollinatori, in particolare le api (inquinamento, uso di pesticidi in agricoltura, perdita di biodiversità vegetale, cambiamenti climatici, parassitosi ecc), avvicinando le scuole al mondo delle api e del miele e promuovendo tra giovani e adulti maggiore consapevolezza verso l’educazione ambientale, l’ecologia, la sostenibilità, il benessere animale e umano.
Luogo della firma, il Centro ricerche floristiche Marche “Brilli Cattarini”, in via Barsanti 18 a Pesaro, di proprietà della Provincia di Pesaro e Urbino, dove come prima azione del progetto è stato inaugurato un “apiario didatico”, con due arnie acquistate dal Soroptimist e collocate nell’Orto botanico, ambiente di importanza scientifica, culturale e didattica, ricco di flora e piante produttrici di nettare, sia erbacee che arboree. Una vera e propria “Oasi delle api”, dunque, che consentirà a quanti visiteranno il Centro di osservare la vita e l’operato delle api e l’attività dell’apicoltore durante le fasi di cura e raccolta del miele, approfondendo anche le caratteristiche nutrizionali.
All’inaugurazione del progetto, insieme a Paolini e Bontempelli è intervenuto anche il presidente del Consorzio Apistico di Pesaro e Urbino Frederic Ugo Oliva, presenti il dirigente del Servizio Ambiente della Provincia Andrea Pacchiarotti, il direttore del Centro Ricerche Floristiche Leonardo Gubellini, gli assessori del Comune di Pesaro Mila Della Dora, Francesca Frenquellucci e Riccardo Pozzi ed il consigliere comunale Luca Pandolfi.
Il presidente Giuseppe Paolini, nel ringraziare il Soroptimist International Club di Pesaro per aver coinvolto l’ente nel progetto, ha evidenziato come quest’ultimo “verrà promosso nell’ambito dell’offerta didattica annuale rivolta alle scuole del territorio provinciale, ma anche in altri incontri”. Ha poi annunciato l’intenzione della Provincia, nei limiti delle risorse disponibili, di valutare la fattibilità della realizzazione di una vera e propria aula didattica negli spazi del Centro Ricerche Floristiche Marche, “che è un luogo magico ed un bene di grande valore scientifico”.
La presidente del Soroptimist International Club di Pesaro Patrizia Bontempelli ha spiegato come, nell’ambito del centenario dell’associazione, che riunisce donne di elevata qualificazione professionale, siano stati presentati vari progetti, tra cui “Oasi delle Api – Saving Bees” proposto dal club di Pesaro, che verrà diffuso ad ampio raggio. “Cercavamo un luogo adatto per realizzare il nostro obiettivo – ha aggiunto – ed il presidente Paolini, molto sensibile su questo tema, ci è subito venuto incontro mettendo a disposizione il Centro Ricerche Floristiche: il progetto prevede un percorso dedicato agli studenti delle scuole elementari e medie, è importante che fin da piccoli ci si renda conto di come le api siano fondamentali per la sopravvivenza umana. Previsti anche laboratori per conoscere le caratteristiche nutrizionali del miele”.
“Quando un anno fa il Soroptimist International di Pesaro ci ha chiesto di collaborare al progetto – ha spiegato Frederic Ugo Oliva, presidente del Consorzio Apistico di Pesaro e Urbino, che conta 500 soci nel territorio provinciale – abbiamo aderito con entusiasmo per diffondere ad una platea più ampia il ruolo delle api come insetti impollinatori, essenziali per lo sviluppo di molte piante e fiori con le quali l’uomo si nutre. Si stima che a livello mondiale il Pil derivante dall’impollinazione si attesti sui 153milioni di euro, poiché copre il 75% delle produzioni vegetali per il consumo umano. L’indotto del mondo apistico non è tanto legato a miele, polline, pappa reale, propoli e cera d’api bensì all’azione che le api svolgono nell’impollinazione delle piante per consumo alimentare o per il mantenimento della biodiversità in generale”.

Articolo precedente

Rimini. Provincia di Rimini, nasce il Palazzo delle professioni per 2.500 professionisti

Articolo seguente

Rimini. Boutique Art Gallery, nuova galleria d’arte dal 22 maggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Rimini. Tartaruga in difficoltà salvata da un pescatore sportivo davanti al Rock Island

11 Settembre 2025
Cronaca

Rimini. Carcere, tradizionale concerto estivo

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Cronaca

Rimini. Bike Park, è boom

5 Settembre 2025
Eventi

Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre

4 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Cultura

Sirolo. XXI edizione del Festival e Premio Nazionale Franco Enriquez 2025: Anna Teresa Rossini, Giacomo Poretti, Elio De Capitani, Corrado Tedeschi, Paola Minaccioni, Mauro Lamantia, Horacio Czertok, Claudio Longhi, Giampiero Beltotto, Enrico Baraldi, Nicola Borghesi e la Compagnia Kepler-452.

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Boutique Art Gallery, nuova galleria d'arte dal 22 maggio

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 27 nuovi positivi (35.835 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: nessuno

Cattolica. Wein tour, passeggiare con 35 vignaioli

Vignetta di Cecco

Economia. Ripartono i lavori per l'export e l'internazionalizzazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Medicina, quella strana didattica a distanza… 12 Settembre 2025
  • Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21 12 Settembre 2025
  • Misano Adriatico. “Impulsi”: l’arte che sa impreziosire 12 Settembre 2025
  • Riccione. Il libro di Fosco Rocchetta che racconta il Moto Club Berardi sul sito della FMI 12 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori” 12 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-