• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Onore e gratitudine all’esercito italiano

Redazione di Redazione
5 Maggio 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giorgio Girelli

Giorgio Girelli

Giorgio Girelli

di Giorgio Girelli*

Nel 160° Anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano desidero far pervenire le mie ammirate espressioni di riconoscenza e compiacimento per i compiti che la prima Forza Armata d’Italia nel suo complesso svolge al servizio della Patria. Dalla fine dell’Armata Sarda, disposta come noto con provvedimento 4 maggio 1861 dal ministro della guerra Manfredo Fanti che contestualmente decretava la nascita dell’ “ESERCITO ITALIANO”, i combattenti hanno dato prova di grande impegno e di spirito di sacrificio che non sempre hanno trovato rispondenza – a mio sommesso parere – in chi aveva doveri di approntamento di adeguati supporti che consentissero una efficace operatività nonchè di guida, come ad esempio è sciaguratamente accaduto nel 1943 nei Balcani, quando le truppe vennero lasciate senza indicazioni operative. Per non parlare di impieghi impropri rispetto alle specializzazioni rivestite come per i giovani paracadutisti sacrificatisi ad El Alamein, o delle dotazioni dei militari italiani, per restare nello scacchiere africano, che suscitarono il meravigliato e solidale disappunto degli esponenti della wehrmacht. Oggi l’Esercito offre forti prove di coraggio ed efficienza nelle numerose missioni di pace in vari scacchieri mondiali con apprezzamento degli osservatori stranieri e da tempo soccorre la società civile italiana, come nell’operazione “strade sicure” e soprattutto nel poderoso sforzo da tempo svolto, in conseguenza della emergenza sanitaria, per la assistenza alle comunità locali ed alle strutture sanitarie civili, come pure nello svolgimento della campagna per le vaccinazioni anti-pandemia. A fronte di tutto ciò non posso non sottolineare che l’Esercito, nonostante il diffondersi del virus, “non ha mai chiuso”. Onore e felicitazioni all’Esercito dunque per la fausta ricorrenza, e pena e riprovazione , in accordo con Rita Dalla Chiesa, per gli sparuti concittadini che criticano l’uniforme del generale Figliuolo invece di sentirsene rassicurati.

*Coordinatore del Centro Studi
Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Misano Adriatico. La biblioteca: Mancuso e il suo ultimo libro…

Articolo seguente

Economia. Turismo nel Pnrr: troppo dettaglio toglie la visione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gabicce Mare

Economia. Turismo nel Pnrr: troppo dettaglio toglie la visione

Rimini. Massimo Buldrini regala installazione a San Giuliano

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 75 nuovi positivi (35.225 il totale). Terapia intensiva: 16. Decessi: 1

Vignetta di Cecco

Economia. La Cina è vicina, gli uiguri meno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-