• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Pesaro. Papalini, presidente degli industriali: “Le soluzioni non sono più rinviabili”

Redazione di Redazione
22 Gennaio 2021
in Economia, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Mauro Papalini

Mauro Papalini

Mauro Papalini, presidente degli industriali di Pesaro Urbino

Papalini, presidente degli industriali: “Le soluzioni non sono più rinviabili”

“Da anni continuiamo a rinviare la soluzione di un problema che riguarda le imprese della
nostra provincia: la carenza di impianti per lo smaltimento dei rifiuti, che in verità è di tutte
le Marche e che ha determinato un aumento significativo dei costi sostenuti dalle imprese
per il conferimento dei rifiuti, una ricorrente difficoltà nel reperire impianti disponibili al
trattamento, ma soprattutto l’impossibilità di sottoscrivere accordi di lunga durata con i
fornitori di servizi o i gestori di impianti, con la conseguenza di non poter avere un pieno
governo dei propri costi aziendali”. Il presidente di Confindustria Marche Nord – Territoriale
Pesaro Urbino, Mauro Papalini, torna a chiedere “un percorso lineare” per arrivare alla
realizzazione di “una rete di servizi e di una struttura impiantistica di qualità”.
“ Le nostre aziende hanno di per sé la necessità di ridurre al minimo il consumo di materie
prime e di energia – ha sottolineato Papalini – e da sempre lavorano in un’ottica di
economia circolare, ma la fase di smaltimento finale dei residui di produzione non è
eliminabile tout court”. Il presidente ha ricordato che “tutte le categorie economiche hanno
in vario modo rappresentato alle istituzioni la necessità di mettere in campo azioni per
affrontare il problema”: la risposta ricorrente è stata che la pianificazione pubblica in
materia di rifiuti non può incidere sulla realizzazione di impiantistica destinata alla gestione
dei rifiuti speciali. “Ma se è vero che non compete al pubblico decidere quali e quanti
impianti debbano essere costruiti per il trattamento dei rifiuti speciali – chiosa -, è anche
vero che la carenza impiantistica, peraltro comune anche alla gestione dei rifiuti urbani,
diventa un problema della collettività quando non consente alle imprese di un territorio di
essere competitive”. La produzione di rifiuti speciali pesa per circa l’80% sulla produzione
totale dei rifiuti, “pertanto chi pianifica e regola questo ambito non può pensare di
concentrarsi solo sul segmento dei rifiuti urbani, ignorando le necessità del territorio”.
Secondo Papalini, dunque, “l’infrastrutturazione del territorio, compresa la presenza degli
impianti di trattamento e smaltimento finale, costituisce l’ossatura necessaria per poter
continuare ad operare con competitività ed attirare nuovi investimenti”. Avere impianti
vicini consente la pianificazione e la riduzione dei costi di conferimento a carico delle
imprese, riduce l’inquinamento atmosferico derivante dai trasporti dei rifiuti, evita il rischio
che si manifestino criticità improvvise. La richiesta del presidente degli industriali pesaresi
è, dunque, rivolta alle istituzioni locali perché “condividano una strategia industriale che
faccia riferimento alla gestione integrata dei rifiuti con l’impegno a rendere realizzabili e
non ostacolare le iniziative che vadano in questa direzione, anche perché gestire questa​
problematica in emergenza metterebbe in ulteriore difficoltà tutto il sistema produttivo
pesarese, a cominciare dal manifatturiero”.

Articolo precedente

Riccione. Affitti, bando del Comune per i contributi… 233 i beneficiari del 2020

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Gobetti, superati i mille iscritti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano di Romagna. Gobetti, superati i mille iscritti

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 97 nuovi positivi (19.008 il totrale). Terapia intensiva: 26. Decessi: 3

Rimini. Aggregazione fiere di Rimini e Bologna, passo decisivo

Vignetta di Cecco

Economia. La crisi del lavoro in un’economia da Covid

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Quando la notte non dormi… 17 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-