• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Piazza del Popolo: Dante700, l’opera di ghiaccio che celebra i 700 anni della morte

Redazione di Redazione
19 Febbraio 2021
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Piazza del Popolo:

Dante700, l’opera di ghiaccio che celebra i 700 anni della morte

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita… E quindi uscimmo a riveder le stelle”. I primi e gli ultimi versi dell’Inferno della Divina Commedia scolpiti nel ghiaccio, per celebrare Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte. «Un omaggio al sommo poeta – dice il sindaco Matteo Ricci -. Pesaro, nonostante il Covid-19, continua ad investire sull’attrattività e sulla cultura, nel limite delle restrizioni e sperando di riaccendere la città come piace a noi. Dovendo evitare assembramenti abbiamo deciso di mantenere questo allestimento, inaugurato in occasione del Natale, ringraziando Rivacold e Guerra per questa opportunità. Un grazie doveroso anche agli artisti, che hanno scolpito Dante e personaggi legati alla Divina Commedia. Un’opera originale, che inserisce la nostra città nelle celebrazioni dantesche del 2021, con Ravenna e Firenze a fare da capofila».

Un bosco e un cielo stellato a far da sfondo a Dante, in un’opera che «dà avvio alle celebrazioni che Pesaro dedicherà all’anniversario e che abbraccerà tutti i luoghi del territorio, testimoni diretti della vita di Dante». La modalità adottata è quella scelta per «l’esposizione fotografica di Adriano Gamberini alla Pescheria – spiega l’assessore alla Bellezza Daniele Vimini – una mostra-vetrina che ha permesso la fruizione in sicurezza e che ha consentito di valorizzare l’arte e la cultura in questo inverno di cautele. Abbiamo sfruttato la struttura nata per il presepe di ghiaccio per omaggiare Dante con un’opera che potesse incuriosire “democraticamente” i pesaresi».

L’opera. Le 7 sculture di ghiaccio (tra cui quella dedicata a una lavoratrice per ricordare come la crisi nell’era Covid-19 si declini soprattutto al femminile) di #Dante700 sono state realizzate da Francesco Falasconi e Matteo Renato dell’Accademia Italiana Ghiaccio Artistico, grazie al sostegno di Rivacold e Guerra Graziano srl. L’opera sarà esposta in piazza del Popolo fino a marzo. È stata realizzata con 150 ore di lavoro e con i 3000Kg di ghiaccio utilizzati per la precedente opera. È conservata in una struttura refrigerata, lunga 8 metri e larga 2, e protetta da una temperatura di -10°.

«Per i 700 anni della morte di Dante Alighieri in tutto il mondo si svolgeranno moltissime iniziative colte e popolari come Dante stesso insegna. Una di queste è senz’altro la dedica dei nostri artisti del ghiaccio, al celeberrimo capolavoro dantesco Divina Commedia e, in particolare, alla cantica più amata, l’Inferno – sottolinea l’operatrice culturale e presidente dell’associazione Le Voci dei Libri Lucia Ferrati -. Gli artisti del ghiaccio si sono ispirati alla prima terzina che apre la cantica infernale “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura” sino ad arrivare all’uscita dal mondo delle anime dannate con un Dante che torna “a riveder le stelle”». Dalla Selva oscura alle stelle un percorso di purificazione, liberazione, pieno di speranza, «che ben dialoga con la nostra contemporaneità in cui la selva oscura della pandemia ci ha sicuramente costretti come a Dante a sentimenti di dubbio, paura, incertezza, ma ottimisticamente – e questo è l’augurio che gli artisti del ghiaccio di fanno – è quello di tornare presto a vedere una fine di questo momento difficile per rivedere con speranza le beneamate stelle, una luce nel nostro orizzonte. Opera semplice, omaggio al nostro più grande Poeta e, insieme, un simbolo di speranza per un futuro prossimo».

Alla presentazione dell’opera presenti anche il coordinatore eventi del Comune Massimiliano Santini, Francesco Falasconi e Matteo Renato dell’Accademia Italiana Ghiaccio Artistico e Graziano Guerra di Guerra Srl.

Articolo precedente

Rimini. Visite guidate: alla scoperta delle meraviglie della città

Articolo seguente

Riccione. La donna nell’arte, mostra d’arte collettiva del Centro di Arti Figurative al Centro della Pesa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Il sindaco Biancani con Ullah
Attualità

Pesaro. Riapre edicola in piazza Matteotti

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. La donna nell'arte, mostra d’arte collettiva del Centro di Arti Figurative al Centro della Pesa

Vignetta di Cecco

Economia. Riforma fiscale fra sogno e realtà

Emilia Romagna. Luna Rossa, quanti emiliano-romagnoli...

San Giovanni in Marignano. Parco di Montalbano: cartoline... Una meraviglia vandalizzata e sporcata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-