• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Popsophia: “Paradisi artificiali” dall’1 al 3 luglio

Redazione di Redazione
15 Giugno 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Paradisi artificiali a Pesaro dal 1 al 3 luglio
Torna il festival della pop filosofia: 11 filosofi e scrittori, due Philoshow musicali da Battiato ai Doors per tre serate all’insegna del risveglio intellettuale

Sull’onda del grande successo per il tema Realismo Visionario del 2020, Popsophia torna a Pesaro con la sua direttrice artistica Lucrezia Ercoli ad indagare i fenomeni pop della cultura di massa. Il tema scelto per l’edizione 2021 è Paradisi artificiali dall’opera di Baudelaire nell’anniversario della nascita. Uno spunto attraverso il quale il festival vuole raccontare le estasi e i risvegli del giorno dopo, il ritorno alla normalità dopo le ebbrezze del sogno. Per la seconda estate, ancora dettata dalle limitazioni imposte dal Covid sarà necessaria la prenotazione degli spettacoli sulla piattaforma www.popsophia.com

LE DATE – Da giovedì 1 luglio a sabato 3 luglio, Piazza del Popolo a Pesaro ospita i Paradisi artificiali che si presenteranno agli spettatori attraverso le parole degli intellettuali, filosofi, scrittori e giornalisti che si alterneranno nel format del philoshow e della lectio breve.

IL PROGRAMMA E GLI OSPITI

GIOVEDI’ 1 LUGLIO: Il festival nella serata inaugurale si apre alle 21.30. Dopo i saluti del sindaco di Pesaro Matteo Ricci e dell’assessore alla Bellezza Daniele Vimini Popsophia dà spazio all’omaggio a Charles Baudelaire nell’anniversario dei 200 anni dalla nascita con la Lectio pop: Les Paradis Artificiels con Alfonso Amendola, esperto di innovazioni digitale e arti elettroniche. A seguire lo scrittore ed intellettuale Filippo La Porta ci condurrà con la sua lectio sul crinale dei Paradisi artificiali nella letteratura, da quello per antonomasia dantesco a quello di South Park, l’irriverente serie tv animata statunitense degli anni ’90. A chiudere la terna di ospiti della serata inaugurale la sociolinguista Vera Gheno che farà piombare il pubblico di piazza Del Popolo dai paradisi (danteschi e non) in quelli “perduti” con “Paradise lost, tra neolingua artificiale e paradiso linguistico”. Perché se è vero che ognuno di noi è le parole che sceglie il nostro panorama linguistico diventa lo specchio del mondo che popoliamo.

VENERDI’ 2 LUGLIO: La seconda giornata del festival Venerdì 2 luglio inizia alle 18.30 sul tema Sanpa. Popsophia riavvolge il nastro della celebre serie tv Netflix dedicata al mondo di San Patrignano con Fabio Cantelli Anibaldi, l’autore del libro “La quiete sotto la pelle” scritto 25 anni fa e che della serie tv è stato l’ispirazione. Cantelli, che di San Patrignano è stato ospite e poi responsabile dell’ufficio stampa racconterà la doppia natura dell’essere in “Madre amorosa e crudele”. Alle 19 Lectio Pop “Heaven is not a place on earth” con Davide Sisto, tanatologo e studioso del tema della morte in relazione alle tecnologie digitali. Venerdì sera il palco diventa il centro di gravità permanente con il Philoshow ideato da Lucrezia Ercoli per Popsophia e legato alla filosofia di Franco Battiato. Fra misticismo orientale, metafisica e spiritualità assieme ad Andrea Colamedici e Maura Gancitano, i Tlon, il festival offrirà un viaggio fra le sonorità del cantautore siciliano, capace di portare la filosofia all’interno della musica. Non una lectio o un concerto, ma un viaggio fra gli abissi e il dolore dei suoi testi e gli orizzonti misteriosi e brillanti della sua musica con l’ensemble musicale Factory.

SABATO 3 LUGLIO: La serata conclusiva continua a parlare il linguaggio della musica e stavolta suona il rock ‘n’ soul con Noemi Serracini (lectio pop alle 18.30). La conduttrice radiofonica tenterà di raccontare il rapporto di alcune grandi voci del rock con la dimensione più interiore e spirituale. Alle 19 torna Simone Regazzoni, ormai amico del festival che invece volerà verso l’altra dualità con la filosofia dell’ebrezza, “Trascendenza nella Creta visionaria”. La chiusura è un appuntamento immancabile. Dalle 21.30 il Philoshow accarezza un’icona mondiale della musica, capace di attraversare generazioni differenti e continuare ad avere cose da dire. La Filosofia di Jim Morrison è il tema dello spettacolo fra musica, parole e mito. Nel giorno dell’anniversario, a 50 anni dalla sua scomparsa il festival rievoca tutto ciò che da un punto di vista generazionale, filosofico e musicale l’artista ha rappresentato. Con Cesare Catà a delineare un percorso che parte dal dionisiaco, passa per Rimbaud e arriva a Morrison e con ospite d’eccezione Carlo Massarini che a Pesaro festeggia i 40 anni dalla nascita di Mister Fantasy.

 

“Il nostro paradiso, tra nuove dipendenze e allucinazioni digitali, è ancora un “paradiso artificiale” – ha sottolineato la direttrice artistica del festival Lucrezia Ercoli – un luogo ideale che esiste nella nostra immaginazione, lontano dalle imperfezioni del mondo. Cruciale lo spettacolo dedicato alla filosofia di Jim Morrison, sabato 3 Luglio 2021 a cinquant’anni esatti dalla sua morte. Vogliamo far risuonare il linguaggio del poeta maledetto del rock che, attraverso la musica, ha varcato “the doors”, le porte del paradiso e dell’inferno”.

Il festival è promosso dal Comune di Pesaro e dall’Associazione Popsophia con il sostegno di Riviera Banca e Kos Care.

Articolo precedente

Economia. Dov’è la razionalità di grandi opere di dubbia utilitàTrato da lavoce.info

Articolo seguente

Rimini. Enrico Piccari: “Melucci, Valentini e compagnia cantante…”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Palazzo Garampi

Rimini. Enrico Piccari: "Melucci, Valentini e compagnia cantante..."

Marco Affronte, parlamentare europeo riminese

Rimini. Verdi: "Marco Affronte nostro candidato a sindaco per la sinistra"

Vignetta di Cecco

Economia. Servizi pubblici: migliorarli è sempre un vantaggio*

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 11 nuovi positivi (36.230 il totale). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-