• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Situazione atipica. Guardare avanti

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Giorgio Girelli al microfono

Situazione atipica. Guardare avanti

di Giorgio Girelli *

Finora le crisi di governo sono state caratterizzate dai seguenti scenari. I partiti raggiungono determinati accordi e, supportati da una maggioranza parlamentare, presentano al capo dello Stato le loro proposte, che sostanzialmente vengono da questi ratificate. Qualora i partiti ed i rispettivi gruppi parlamentari non riescano ad esprimere una nuova maggioranza, il capo dello Stato, accertata la impraticabilità di soluzioni governative, scioglie le Camere. Ma ora si è presentata una situazione nuova e più complessa rispetto a precedenti analoghi, meno marcati. Assenza di una maggioranza e impossibilità di fatto di convocare i comizi elettorali. Il presidente Mattarella lo ha spiegato con dettagliata insistenza adducendo esempi concreti su quali guasti può provocare l’impatto delle urne sulla pandemia. Il Portogallo, ad esempio, ha registrato una impressionante escalation di infezioni che la comunità scientifica ha collegato direttamente alla mobilitazione provocata dalla consultazione popolare del 24 gennaio scorso. Sono sopraggiunte poi variabili del virus che “possono portare a un rapido incremento dell’incidenza”, e persiste una curva epidemica che non accenna a diminuire. Occorre dunque seguire una linea di avveduta prudenza. Ma, nel contempo, permane, nonostante il governo dimissionario, l’urgenza di decisioni tempestive : provvedimenti corposi in campo sanitario ed economico. Come uscirne, visto che la situazione “richiede un governo nella pienezza delle sue funzioni per adottare i provvedimenti via via necessari e non un governo con attività ridotta al minimo, come è inevitabile in campagna elettorale”? Il sistema, che non può restare bloccato, deve ricorrere alle risorse residue di cui dispone. E questa volta, a parti rovesciate, è il presidente che individua e chiama una personalità da lui giudicata la più adeguata a formare il governo. Ed è sempre il presidente ad indicarne anche l’agenda operativa: “sviluppo decisivo della campagna di vaccinazione”; scadenza blocco licenziamenti che “richiede decisioni e provvedimenti di tutela sociale adeguati e tempestivi” ; presentazione “alla Commissione europea del piano per l’utilizzo dei grandi fondi europei”. Il tutto, in sintesi per “fronteggiare – conclude il presidente Mattarella -le gravi emergenze presenti: sanitaria, sociale, economica, finanziaria”.
Ma il rispetto delle scadenze obbligatoriamente cadenzate e il tempestivo utilizzo delle risorse non sono compatibili con un governo “ad attività ridotta”, quale sarebbe quello a Camere sciolte. Di qui l’appello a “tutte le forze politiche presenti in Parlamento” perché conferiscano la “fiducia a un governo di alto profilo che non debba identificarsi con alcuna formula politica”. Quindi l’investitura di Mario Draghi che si è accinto al suo compito con pazienza e disponibilità, ascoltando tutti con umiltà. Anche se è dovuto intervenire un attore, Alessandro Gasmann, per osservare su certi interlocutori: “…e loro vogliono valutare le proposte… come se io suggerissi le inquadrature a Stanley Kubrick.” Qualcuno ha rilevato che abbiano l’architetto, ma non conosciamo il suo progetto. Evidentemente non si è prestata attenzione alle parole del capo dello Stato che non ha svolto, questa volta, esortazioni, ma ha fissato quale debba essere la operatività dell’ “architetto”. Altri hanno invocato una maggioranza “politica”:che vuol dire? Maggioranza delimitata? Ma saremmo contro l’indicazione del presidente. Idem per altri, come il prof. Conte, che se n’è uscito sollecitando un governo “politico” perché “le urgenze del paese richiedono scelte politiche e non possono essere affidate a squadre di tecnici” (espressione singolare se si ricorda come era stata impostata la redazione del progetto next generation); per altri ancora la partecipazione è condizionata alla esclusione di determinate forze. Ma se il palazzo va a fuoco occorrerà prima spegnere l’incendio e non indugiare nel bisticcio con il condomino della porta accanto (significativa al riguardo l’adesione senza se e senza ma di Salvini). In ogni caso tutto ciò non ha senso nella nuova, atipica e drammatica situazione che non va letta con gli occhiali consueti del passato portandosi dietro il proprio bagaglio programmatico e culturale. Per adesso tutto ciò va accantonato e i comportamenti dei partiti non possono riflettere pregresse categorie dialettiche. Per cui non dovrebbe stupire un governo con all in perché ciascuno non sarebbe portatore delle propria identità ma “costruttore” del programma indicato da presidente della Repubblica. Come è improprio avanzare richieste fuori del recinto operativo da lui indicato, già di per sé molto assorbente come ha rilevato lo stesso Peter Gomez. Non è tempo di temi divisivi e se dovessero emergere in corso d’opera occorrerà, finchè l’emergenza non sarà sanata, usare buon senso ed affidarsi all’equilibrio di Draghi. C’è chi, come Fratelli d’Italia, ha preannunciato voto contrario, o l’astensione. Ma quale rendita elettorale può assicurare una opposizione, peraltro temperata dal preannunciato voto a favore dei provvedimenti più significativi? Non siamo più alle “lacrime e sangue” del governo Monti (ce lo ha spiegato lui stesso) che potevano procurare consenso dalle fasce più colpite. Oggi è bastato solo il nome di Draghi per far scendere lo spread sotto quota ceto, per far salire la borsa. Oggi siamo in attesa delle ingenti risorse europee. Oggi si preannuncia una vigorosa lotta all’epidemia. Tutti fattori che preludono ad un miglioramento delle condizioni del popolo che presumibilmente sarà tutt’altro che contrariato dalla attività di governo. Il riflesso condizionato di movenze all’interno del quadro politico abituale, la preclusione per questo o per quello, ripeto, nella situazione data, è camminare con la testa volta all’indietro. Col pericolo di andare “a sbattere”. E con papa Francesco dobbiamo dire: “bisogna sempre allargare lo sguardo per riconoscere un bene più grande che porterà benefici a tutti noi”.

* Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Riccione. Verde pubblico: la questione alberi…

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Il prefetto Forlenza in visita ufficiale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano di Romagna. Il prefetto Forlenza in visita ufficiale

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 129 nuovi positivi (21.470 il totale). Terapia intensiva: 17. Decessi: 5

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 117 nuovi positivi. Terapia intensiva: 17. Decessi: 2

Riccione. Turismo, in arrivo molti ciclisti dalla Germania

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-