• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Storia, comprendere e rispettare il passato

Redazione di Redazione
12 Aprile 2021
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La rimozione della statua di Cristoforo Colombo al Tower Grove Park di St. Louis, in Missouri.

 

 

Storia, comprendere e rispettare il passato

di Giorgio Girelli *

Riccardo Paolo Uguccioni, presidente della Società pesarese di studi storici, ed Ernesto Galli della Loggia il giorno di Pasqua, l’uno all’insaputa dell’altro, hanno curiosamente affrontato lo stesso problema pervenendo alle medesime, condivisibili conclusioni. Uguccioni, sul “Resto del Carlino”, ha osservato che “vizio del nostro tempo è applicare al passato le nostre idee. Criticare Napoleone perché “traditore della Repubblica” o abbattere le statue dei primi presidenti americani proprietari di schiavi è grottesco. Come diceva Spinoza, ricorda Uguccioni, “le gesta degli uomini non vanno compiante o deplorate, piuttosto occorre capirle”. Galli della Loggia, dal canto suo, sul Corriere della Sera, parla di “delirio suicida del ‘politicamente corretto’ che sta devastando l’immagine dell’Occidente: si abbattono le statue di Colombo e di Churchill; l’insegnamento di Omero, Dante, Shakespeare costituisce discriminazione offensiva verso chi ha un colore della pelle diverso dal bianco. Ed anche per questo studioso “l’universo dei valori è soggetto a modifiche profonde con il passare del tempo”. Per cui se “oggi sono inconcepibili la condizione di inferiorità della donna o il lavoro minorile, due o tre secoli fa erano cose accettate come normali”. Si assiste invece ad una assenza di “senso storico” che nasce dalla “ mancanza di conoscenza, dalla crassa ignoranza della storia che ormai pervade le nostre società “. Mentre si dovrebbe “tener fermo che nella storia non possono trovare posto i nostri criteri morali attuali” né possiamo “proiettarli nel passato di cui sappiamo e capiamo sempre meno”. E Galli va anche oltre sottolineando che chi leva l’indice accusatore evita di rilevare, ad esempio, che la tratta dei neri verso l’America sarebbe stata impossibile se “preliminarmente vaste reti di trafficanti arabi e alcuni regni indigeni africani – cui però non si estende la giusta condanna riservata ai bianchi – non si fossero dedicati alla cattura” di tali persone. Bisogna dunque non cedere ad un’indiscriminata attualizzazione etica indotta da quel «politicamente corretto» figlio del punto di vista di entità politico-culturali che cercano di dominare “il discorso pubblico in Occidente”, come in altre circostanze (ad esempio, Corriere della Sera 11 luglio 2017) lo stesso Galli ci ha ricordato osservando che “dei valori e delle mentalità del passato sembra che non si possa, e soprattutto non sia lecito, darsi alcun pensiero”. L’espressione “politicamente corretto” deriva dall’ angloamericana politically correct e designa – come scrive l’ “Enciclopedia dell’Italiano” Treccani – un orientamento ideologico e culturale, sorto negli Stati Uniti, di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale offesa verso determinate categorie di persone. Secondo tale orientamento, le opinioni che si esprimono devono apparire esenti, nella forma linguistica e nella sostanza, da pregiudizi razziali, etnici, religiosi, di genere, di età, di orientamento sessuale o relativi a disabilità fisiche o psichiche della persona. Sua degenerazione però è la furia iconoclastica (abbattimento o rimozione di statue e lapidi, oltraggio ai monumenti, ecc..) di minoranze estremiste che cercano – stigmatizza “Pensalibero” del 29.6.2020- di imporre la propria visione ideologica all’intera società.
Ma c’è di più, secondo Galli della Loggia: idea centrale nella costruzione del “politicamente corretto” è che “qualsiasi comportamento, desiderio, modo di vita debba necessariamente tendere a rivestire la forma di un “diritto” da tutelarsi giuridicamente. In particolare per ciò che riguarda i rapporti interpersonali e sessuali”. Pertanto, se ci sono benemeriti studiosi dediti all’impresa di scrivere la storia ”perché – come diceva Erodoto – delle cose avvenute da parte degli uomini non svanisca col tempo il ricordo”, non si può prescindere dall’insegnamento che già il grande Marc Bloch impartiva : “Il passato non va valutato con gli strumenti del presente: i personaggi storici vanno collocati nell’ambiente, nella mentalità e nell’atmosfera delle loro epoche”. Saggezza dalle radici antiche se rammentiamo che già secondo Seneca ”spesso nel giudicare una cosa ci lasciamo trascinare più dall’opinione che non dalla vera sostanza della cosa stessa”. E oggi non c’è storico serio che non sostenga che nel ricostruire il passato sia essenziale “contestualizzare”, valutare cioè secondo i criteri prevalenti nel momento indagato. Altrimenti potremmo trovarci sotto accusa anche il Vaticano perché l’ordinamento dello Stato pontificio prevedeva la pena di morte. Ed in materia è interessante rivocare che Leopoldo II, granduca di Toscana, nel 1848 concesse lo Statuto liberale ai suoi suddditi. Per l’occasione a Pietrasanta , anche per celebrare i 35 anni di governo illuminato in Versilia, gli fu eretta – ricorda Sergio Casprini su “Pensalibero” – una statua il cui piedistallo fu ornato da quattro bassorilievi che riflettevano l’operato riformista del Granduca. Col sopraggiungere del Regno d’Italia venne deliberato di rimuovere la statua. Ma nel 1863 il nuovo gonfaloniere Gaetano Bichi ottenne la revoca del provvedimento, sostenendo che, al di là di ogni considerazione politica, l’opera d’arte, quale atto di civiltà, andava salvata, anche perché i monumenti sono destinati a servire da insegnamento ai popoli ed ai regnanti. Sicchè «Esempio ai popoli ed ai regnanti» fu il testo della scritta incisa in luogo dei bassorilievi rimossi, insieme al decreto dell’Assemblea Toscana sulla decadenza dal trono dei Lorena. Molto più saggi degli odierni forsennati che si accaniscono contro Colombo, Lee, Churchill, Garibaldi.

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Albero nel cassonetto dell’organico…

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Vaccini, 77mila prenotazioni di 70-74 anni… in poche ore un terzo del totale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Paola Minaccioni
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Minaccioni racconta Anna Magnani il 29 novembre alle 21

22 Novembre 2025
Manlio Benzi
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Manlio Benzi dirige Beethoven

22 Novembre 2025
Cinzia Montevecchi
Cultura

Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Vaccini, 77mila prenotazioni di 70-74 anni... in poche ore un terzo del totale

Riccione. Spiaggia, si livellano le dune... lavori finiti per la Pentecoste

Santarcangelo di Romagna. Pescheria comunale, aperto il bando per cinque posteggi

Vignetta di Cecco

Economia. Non solo le donne perdono il lavoro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-