• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Coronavirus, 92 nuovi positivi (18.444 il totale). Terapia intensiva: 28. Decessi: 2

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2021
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

AGGIORNAMENTO DEL 18 GENNAIO 2021, ORE 21

 

Provincia di Rimini

Coronavirus, 92 nuovi positivi (18.444 il totale). Terapia intensiva: 28. Decessi: 2 (una donna di 76 anni e un uomo di 66 anni)

 

Emilia-Romagna

1.153 nuovi positivi, di cui 547 asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. Oltre 1.700 i guariti, diminuiscono i casi attivi. Oggi alle 16 eseguiti quasi 119mila vaccini in totale

Eseguiti quasi 10mila tamponi. Quasi il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 46 anni. 51 i decessi. Online l’aggiornamento in tempo reale della campagna vaccinale

Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 203.141 casi di positività, 1.153 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.980 tamponi (8.736 molecolari e 1.244 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,5%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, in questa prima fase riguardante il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani: il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale on line, sul nuovo portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid.

Oggi alle 16, sono stati fatti 118.611 vaccini in totale. Va ricordato che a causa dei tagli pari a circa il 50% delle dosi fornite questa settimana – decisa autonomamente da Pfizer-BioNtech – da oggi e per i prossimi giorni in Emilia-Romagna la priorità è data ai richiami, con la somministrazione della seconda dose a chi ha ricevuto la prima, e ai degenti delle CRA.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 547 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 390 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 500 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 46,5 anni.

Sui 547 asintomatici, 315 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 63 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 con gli screening sierologici, 4 tramite i test pre-ricovero. Per 153 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 260 nuovi casi; a seguire Bologna (184), Ferrara (135) e Cesena (102); poi Reggio Emilia (96), Rimini (92), Ravenna (88), Forlì (62). Quindi il territorio di Piacenza (55), poi Parma (47) e infine Imola (32).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.736 tamponi, per un totale di 2.804.121. A questi si aggiungono anche 53 test sierologici e 1.244 tamponi rapidi effettuati da ieri.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.703 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 140.114.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 54.230 (-601 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 51.428 (-640), il 94,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 51 nuovi decessi: 5 a Piacenza (due donne di 91 e 97 anni, e tre uomini di 69, 80 e 84 anni), 4 in provincia di Parma (tutti uomini: uno di 73 anni, uno di 82 anni e due di 83 anni), 2 in provincia di Reggio Emilia (due uomini di 84 e 96 anni); 8 nel modenese (tre donne – di 73, 79 e 93 anni – e 5 uomini, di 72, 82, 83, 85 e 96 anni); 7 in provincia di Bologna (tre donne – di 79, 91, 93 anni – e 4 uomini: di 72, 83 anni, 84 e 91 anni); 6 nel ferrarese (tre donne di 84, 85 e 94 anni; tre uomini di 60, 76 e 80 anni); 9 in provincia di Ravenna (5 donne – una di 47 anni, una di 73 anni , due di 85 anni, una di 88 anni– e 4 uomini, rispettivamente di 75, 87, 88, 89 anni); 6 a Forlì-Cesena (tutti uomini, di 61, 73, 74, 80, 83 e 85 anni); 2 nel Riminese (una donna di 76 anni e un uomo di 66 anni). Infine, si segnalano due decessi fuori regione: un uomo di 79 anni diagnosticato dall’Ausl di Piacenza ma residente in provincia di Pavia,e un uomo di 81 anni diagnosticato dall’Ausl di Bologna ma residente a Napoli.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 8.797.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238 (+4 rispetto a ieri), 2.564 quelli negli altri reparti Covid (+35).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 18 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 14 a Parma (+1), 20 a Reggio Emilia (+2), 49 a Modena (+2), 45 a Bologna (-1), 13 a Imola (invariato), 29 a Ferrara (invariato), 14 a Ravenna (-1), 3 a Forlì (invariato), 5 a Cesena (-1) e 28 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 17.515 a Piacenza (+55 rispetto a ieri, di cui 29 sintomatici), 14.449 a Parma (+47, di cui 35 sintomatici), 27.167 a Reggio Emilia (+96, di cui 40 sintomatici), 36.254 Modena (+260, di cui 156 sintomatici), 40.221 a Bologna (+184, di cui 96 sintomatici), 6.440 casi a Imola (+32, di cui 18 sintomatici), 11.486 a Ferrara (+135, di cui 41 sintomatici), 15.484 a Ravenna (+88, di cui 36 sintomatici), 7.309 a Forlì (+62, di cui 41 sintomatici), 8.372 a Cesena (+102, di cui 79 sintomatici) e 18.444 a Rimini (+92, di cui 35 sintomatici).

Articolo precedente

Misano Adriatico. Buoni spesa, 172 famiglie assistite

Articolo seguente

Regione Emilia Romagna. L’assessore Donini: “Garanzie sulle dosi previste. 26mila dosi in meno questa settimana””

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Focus

Gambettola. Pascucci, 200 anni di stampa ruggine

19 Ottobre 2025
Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Quando la notte non dormi…

17 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Regione Emilia Romagna. L'assessore Donini: "Garanzie sulle dosi previste. 26mila dosi in meno questa settimana""

Pesaro. Luigi Ottani, presenta il libro "Shooting in Sarajevo"

Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Pesaro. Luoghi e personaggi marchigiani nella Divina commedia con Paolo Montanari

Cattolica. Rifiuti, arrivano le foto-trappole

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti” 20 Ottobre 2025
  • Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga 20 Ottobre 2025
  • Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21 20 Ottobre 2025
  • Il Movimento 5 stelle sempre più in crisi… 20 Ottobre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità 19 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-