• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: 27 nuovi positivi (35.691 il totale). Terapia intensiva: 11. Decessi: nessuno

Redazione di Redazione
17 Maggio 2021
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

AGGIORNAMENTO DEL 17.5.2021, ORE 12, 

 

Provincia di Rimini

Covid 27 nuovi positivi (35.691 il totale). Terapia intensiva: 11. Decessi: nessuno

 

 

Emilia Romagna

342 nuovi positivi, aumentano i guariti e calano i casi attivi
Vaccinazioni: oltre 2 milioni e 182mila dosi somministrate. L’età media nei nuovi positivi è di 35,6 anni. 9 i decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 379.918 casi di positività, 342 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.094 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,1%: un valore peraltro non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni e le persone dai 55 anni in su. Da oggi, in Emilia-Romagna i 40-49enni, cioè i nati dal 1972 al 1981 compresi, possono registrarsi on line per la somministrazione del vaccino anti Covid collegandosi al sito internet della Regione http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione. Lo stesso disponibile per la classe d’età 50-54 (i nati dal 1967 al 1971 compresi), per la quale naturalmente le candidature rimangono aperte.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 2.182.139 dosi; sul totale, 723.802 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 155 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 144 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 192 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,6 anni.

Sui 155 asintomatici, 121 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 15 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 tramite i test pre-ricovero, 2 attraverso gli screening sierologici. Per 11 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 89 nuovi casi e Bologna (73); poi Reggio Emilia (43) e Rimini (27), quindi Parma (25), Ravenna (23) e Ferrara (18). Seguono Cesena (15), Forlì (14) e Piacenza (11) e infine il Circondario Imolese (4).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.384 tamponi molecolari, per un totale di 4.625.898. A questi si aggiungono anche 3.710 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 753 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 343.813.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 23.008 (-420 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.790 (-439), il 94,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 9 nuovi decessi: 2 a Parma (2 uomini di 83 e 85 anni), 1 a Reggio Emilia (1 uomo di 65 anni), 1 a Bologna (1 donna di 87 anni), 3 a Ferrara (2 donne di 80 e 87 anni e 1 uomo di 91 anni) e 2 a Ravenna (2 uomini, entrambi di 81 anni). Non risultano decessi in provincia di Piacenza, Modena, Forlì-Cesena e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.097.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 156 (-1 rispetto a ieri), 1.062 quelli negli altri reparti Covid (+20).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 8 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 13 a Parma (-1), 19 a Reggio Emilia (-1), 23 a Modena (invariato), 48 a Bologna (invariato), 8 a Imola (+1), 12 a Ferrara (-1), 7 a Ravenna (-1), 4 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (invariato) e 11 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.358 a Piacenza (+11 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 27.537 a Parma (+25, di cui 6 sintomatici), 46.260 a Reggio Emilia (+43, di cui 23 sintomatici), 64.683 a Modena (+89, di cui 46 sintomatici), 81.134 a Bologna (+73, di cui 49 sintomatici), 12.486 casi a Imola (+4, tutti sintomatici), 22.961 a Ferrara (+18, di cui 8 sintomatici), 30.014 a Ravenna (+23, di cui 12 sintomatici), 16.636 a Forlì (+14, di cui 8 sintomatici), 19.158 a Cesena (+15, di cui 14 sintomatici) e 35.691 a Rimini (+27, di cui 11 sintomatici).

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 46 nuovi positivi (35.664 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: uno

Articolo seguente

Parco Naturale del Monte San Bartolo, Gradara, Fiorenzuola di Focara. Festival della Poesia (e non solo) dal 29 al 30 maggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Parco Naturale del Monte San Bartolo, Gradara, Fiorenzuola di Focara. Festival della Poesia (e non solo) dal 29 al 30 maggio

Riccione-Cattolica. Addio a Franco Battiato, l'amico cattolichino (Magi) e la morosa riccionese

Vignetta di Cecco

Economia. Ricchezza sempre più concentrata anche in Italia

Mondaino. Difesa del suolo, chiuso il cantiere per la messa in sicurezza della strada comunale di via Montespino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-