• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Luglio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: 302 nuovi positivi (48.272 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: nessuno

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2021
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

AGGIORNAMENTO DEL 17 DICEMBRE 2021, ORE 12

 

 

Provincia di Rimini.

Covid: 302 nuovi positivi (48.272 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: nessuno

 

Emilia Romagna

Coronavirus: 2.507 nuovi positivi, +1.427 guariti e ricoveri in calo. I dati settimanali: Emilia-Romagna in zona bianca
L’assessore Donini: “Vaccini e rigoroso rispetto delle regole per continuare a contrastare il virus con i contagi in aumento”
Lettura facilitata
Bollettino Coronavirus 17 dicembre 2021Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 484.719 casi di positività, 2.507 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.338 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,2%.

Più in generale, questi sono i dati relativi all’Emilia-Romagna validati dal ministero della Salute questa settimana: l’Rt regionale è di 1,15 (in calo rispetto all’1,3 della scorsa settimana), l’incidenza dei nuovi casi sale a 292 ogni 100mila abitanti, l’occupazione dei posti letti Covid ordinari è all’11% e quella dei posti letto nelle terapie intensive al 10%. L’Emilia-Romagna si conferma quindi in zona bianca: il passaggio di colore al giallo è infatti determinato dal superamento contemporaneo della soglia di sicurezza prevista per gli ultimi tre parametri, e cioè 50/100mila l’incidenza, 15% l’occupazione dei reparti Covid, 10% quella delle terapie intensive.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid; ieri, giovedì 16 dicembre, sono iniziate le somministrazioni per la fascia 5-11 anni. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.957.629 dosi; sul totale sono 3.584.713 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 968.547.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.003 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 513 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 618 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 39,4 anni.

Sugli 1.003 asintomatici, 462 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 46 con lo screening sierologico, 138 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 16 tramite i test pre-ricovero. Per 341 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 526 nuovi casi; seguono Modena (374), Reggio Emilia (353) e Rimini (302). Quindi Parma (213), Ravenna (199), Ferrara (122), Forlì (119). Poi Piacenza (113), Cesena (112) e, infine, il Circondario Imolese (74).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 24.226 tamponi molecolari, per un totale di 6.959.112. A questi si aggiungono anche 16.112 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.427 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 432.559. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 38.184 (+1.065). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.093 (+1.070), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 15 decessi: uno a Piacenza (un uomo di 82 anni), uno a Reggio Emilia (una donna di 92 anni), quattro a Modena (tutti uomini, di 80, 94, 96 e 97 anni), quattro a Bologna (due uomini di 84 e 94 anni e due donne di 81 e 96 anni), uno a Ferrara (un uomo di 77 anni), due a Ravenna (una donna di 76 anni e un uomo di 90 anni), due in provincia di Forlì-Cesena (due uomini di 84 e 92 anni). Nessun decesso nelle provincie di Parma e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.976.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 102 (-4), 989 (-1) quelli negli altri reparti Covid.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 5 a Parma (-1); 11 a Reggio Emilia (invariato); 9 a Modena (-2); 25 a Bologna (-3); 5 a Imola (invariato); 10 a Ferrara (invariato); 17 a Ravenna (+1); 3 a Forlì (-1); 2 a Cesena (invariato); 14 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 28.651 a Piacenza (+113 rispetto a ieri, di cui 83 sintomatici), 35.580 a Parma (+213, di cui 86 sintomatici), 56.501 a Reggio Emilia (+353, di cui 254 sintomatici), 79.492 a Modena (+374, di cui 190 sintomatici), 101.271 a Bologna (+526, di cui 327 sintomatici), 15.932 casi a Imola (+74, di cui 58 sintomatici), 29.848 a Ferrara (+122, di cui 48 sintomatici), 40.711 a Ravenna (+199, di cui 117 sintomatici), 22.839 a Forlì (+119, di cui 100 sintomatici), 25.622 a Cesena (+112, di cui 67 sintomatici) e 48.272 a Rimini (+302, di cui 174 sintomatici).

Articolo precedente

Economia. Bce e Fed: stessa musica, ma a ritmo diverso

Articolo seguente

Emilia Romagna. Diamo voce alle cose belle: il bar “Senza nome”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Leo Abruzzo festeggiato al Bagno 61 da Tiziano Pangrazi (a sinistra) e Paolino Torsani
Focus

Misano Adriatico. Moto, il campioncino Leonardo Abruzzo porta Misano su Sky e nel moto-mondiale

22 Luglio 2025
Focus

Riccione. Riccione coraggiosa: “Il tavolo del piano strategico sulla spiaggia deve essere aperto ad altri attori”

22 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, presentazione di Viaggio in Italia di Luigi Ghirri (Quodlibet, 2024), con Adele Ghirri e il fotografo Mario Beltrambini Mercoledì 23 luglio (ore 21.15)

21 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Sono partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore

21 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Eventi

Il Castello Magico torna a incantare Tavullia: due serate gratuite tra magia, spettacolo e stupore

20 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Bologna, la sede della Regione

Emilia Romagna. Diamo voce alle cose belle: il bar "Senza nome"

Enrico Giovanetti con la nuora Valentina Ercoles

Cattolica. “Botanica Cafè” di Enrico Giovanetti, inaugurazione nell'ex area Vgs

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 217 nuovi positivi (48.489 il totale). Terapia intensiva: 16. Decessi: due

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Il Covid non molla, però...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando” 22 Luglio 2025
  • Rimini. Eventi, il cartellone fino di fine luglio e non solo 22 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Moto, il campioncino Leonardo Abruzzo porta Misano su Sky e nel moto-mondiale 22 Luglio 2025
  • Gradara Wine Passion, il 25 e 26 luglio degustazione vini, street food e musica dal vivo 22 Luglio 2025
  • Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano 22 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-