• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Provincia di Rimini. Moca contro il bullismo a scuola: 21 gelaterie accolgono il progetto

Redazione di Redazione
28 Gennaio 2021
in Attualità, Cronaca, Provincia di Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Moca contro il bullismo: 21 attività accolgono il progetto

Cafè Matisse, La Romana dal 1947 con le sue 6 gelaterie, 3Bis, Garden pasticceria,La Goloseria, Faro, La Dolce Idea, Dolcemente, Bio Bio il gelato biologico, Fresh MaVi, Dolcemente Pascoli gelaterie torteria cremeria, Amareina, Caffè Gelateria Porta Romana, Dolci Pensieri, Carapina 26 e La Goloseria di San Clemente.

“I Gusti dell’amicizia”, il nuovo progetto ideato da MO.CA (azienda di Coriano che produce preparati per gelaterie, pasticcerie e panifici) nato per sostenere la Scuola nelle attività di educazione al rispetto e di prevenzione del bullismo, è entrato nella fase centrale delle attività.

Da novembre oltre 30 ragazzi della scuola media di Misano sono impegnati nell’ideazione di un fumetto cartone animato contro il bullismo. A breve saranno coinvolti altri 200 alunni che frequentano le scuole medie di Riccione, Miramare, Ospedaletto, Santarcangelo, Bellaria-Igea Marina. Saranno proprio questi ultimi, infatti, a scrivere il finale alla storia ideata dagli alunni di Misano. E tutti i finali entreranno a pieno titolo nel cartone animato che concluderà il progetto.

Mentre i ragazzi sono al lavoro, stanno arrivando le adesioni da parte delle gelaterie. Sono già  21 le gelaterie che hanno aderito a supporto del progetto nato da “Non conGelateci il sorriso”, di cui “I Gusti dell’amicizia”  è la continuazione. Tutte hanno risposto con entusiasmo all’invito e sono scese in campo per sostenere i ragazzi in questa loro nuova esperienza. Si tratta in particolare delle gelaterie:

 

“Le gelaterie artigianali hanno aderito con entusiasmo alla chiamata della scuola per più di una ragione – dice Primula Lucarelli che per MO.CA coordina il progetto – .Il gelato artigianale è naturalmente amico dei bambini e dei ragazzi, in gelateria si va con i genitori per fare merenda ma via via anche da soli, per incontrare gli amici. Per le gelaterie il sostegno al progetto è una delle forme con le quali esprimere vicinanza alla scuola in una fase di difficoltà dovuta alle conseguenze della pandemia. C’è infine la consapevolezza, viva nei gelatieri che, ricordiamolo, sono per lo più attività a conduzione famigliare, che l’educazione al rispetto, all’amicizia deve essere un processo condiviso, cioè responsabilità di una intera comunità. La pandemia riduce per tutti le possibilità di contatto e di relazione ma, nei bambini come nei preadolescenti, lo sviluppo delle abilità relazionali, che si allenano nel vivo dei rapporti e che sono necessarie per vivere in comunità, può subire una battuta d’arresto. Il sostegno a I Gusti dell’Amicizia da parte delle gelaterie è un modo per esprimere questa consapevolezza e per fare la propria parte”.

 

 

 

Come già in Non conGelateci il sorriso, le gelaterie sostengono la scuola sia ospitando i lavori conclusivi del progetto sia attraverso gli “assaggi di amicizia”, cioè buoni gelato donati ai ragazzi partecipanti.

I maestri gelatieri, inoltre, saranno coinvolti nel meeting finale che si terrà a marzo, mese in cui ricorre la giornata europea del gelato artigianale.

 

 

 

Articolo precedente

Rimini. Addio a Arturo Menghi Sarorio, il signor “Civis”

Articolo seguente

Rimini. Tempio Malatestiano, sarà patrimonio Unesco? Rimini capitale della cultura nel 2024?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron

24 Ottobre 2025
cervesidomenico1814 - 1878
Attualità

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare, volontariato in festa 26 ottobre in piazza Municipio

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Tempio Malatestiano, sarà patrimonio Unesco? Rimini capitale della cultura nel 2024?

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 164 nuovi positivi (19.853 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 5

Economia. Crisi politica e spread: non contiamo sulla Bce

Riccione. Famija Arciunesa dona 1600 euro in buoni spesa alla CRI di Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-