• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Ravenna. Napoleone in mostra

Redazione di Redazione
25 Novembre 2021
in Cultura, Focus, In primo piano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Napoleone in mostra dal 20 novembre 2021 al 23 gennaio 2022 al PALAZZO DELL’OROLOGIO | Piazza del Popolo

Per il bicentenario della morte di Napoleone saremmo stati tentati di esporre opere sulla storia dell’Impero creato dal Petit caporal. La storia è probabilmente il miglior antidoto al mito. Per il progetto era necessario che questa storia poggiasse su immagini e così abbiamo ritenuto preziosa la proposta di ospitare la mostra itinerante dell’artista francese Jean Gaudaire-Thor, al quale il dipartimento di Seine-Et-Marne ha dato l’incarico strategico e creativo per un’evocazione artistica, non agiografica, della figura di Napoleone.
«Da parte mia, sono sempre stato attratto da soggetti di ampie vedute, che mi permettono grandi sconfinamenti. Questi soggetti, molto spesso lontani dalle mie solite passioni, mi hanno permesso di cercare nuovi mondi. Sì, ci sono stati Cristoforo Colombo, Arthur Rimbaud, Lazzaro, temi tanto inaspettati quanto opposti. Mi ha fatto molto piacere stare con loro e, a dire il vero, accompagnarli nella loro seconda vita. Forse questo gioco di fantasmi e doppi non è estraneo alla mia passione per l’antico Egitto. “La Campagne du Monde” è diventata così il titolo generico di questa mia intima avventura pittorica su Napoleone»
È con queste parole che Jean Gaudaire-Thor interpreta l’evocazione dell’epopea napoleonica, la visione che la storia ci ha lasciato di Napoleone, inventando un altro modo di raccontare, di accompagnarci attraverso i secoli, lontano dagli eterni dibattiti storici, senza tener conto della cronologia o dello svolgimento temporale delle folgoranti conquiste dell’uomo. Jean Gaudaire-Thor comincia a dialogare con Napoleone nel 2014, quando è in vacanza all’isola d’Elba, mentre l’isola celebra il bicentenario dell’esilio dell’Imperatore. Al suo rientro inizia a documentarsi, leggendo pagine e pagine di storia, centinaia di lettere e i tanti libri degli aiutanti di campo. Ha prodotto quasi 400 opere, dipinti su tela, su carta, disegni, sculture, che indagano sulla visione, immaginazione, sull’universo pluriverso di un Napoleone Bonaparte insospettabilmente poetico, che scrive: «Preparo i miei piani di battaglia con i sogni dei miei soldati addormentati».
La mostra celebrativa prende le mosse da Tolone, dove il giovane capitano di artiglieria si guadagnò i gradi di generale e fece la storia dimostrando per la prima volta le sue doti di grande stratega. La seconda tappa è stata Fontainebleau, nel cuore della città imperiale, la Demeure du Parc con opere di incredibile modernità, ispirate all’epopea dell’Imperatore e successivamente a Sens, nella Maison d’Abraham. Ora la mostra è a Ravenna, curata da Patrizia Poggi e Giancarlo Franco Bertaccini, ospitata nel Palazzo dell’Orologio, nel cuore della città, il palazzo che ha assunto l’attuale facciata neoclassica nel 1783, su progetto dell’architetto ravennate Camillo Morigia.
Un evento eccezionale accompagna la mostra, l’apertura del Palazzo Rasponi Murat, dimora del Conte Giulio Rasponi sposatosi nel 1825 con Luisa Murat, figlia del re di Napoli Gioacchino e di Carolina, sorella di Napoleone.

L’esposizione offre anche lo stimolo per commentare il modello di modernizzazione della società economica, sociale e amministrativa proposto/imposto da Napoleone, che lasciò tracce indelebili nello sviluppo successivo negli Stati dominati. La Romagna sperimentò per prima questo modello di conquista attraverso la Repubblica Cisalpina, che poi verrà esteso a tutta l’Europa
In Romagna apparve chiaro che non si potesse dare un giudizio manicheo sul suo operare come conquistatore: “Un tiranno o un genio o entrambi?” Su questo dilemma indaga anche lo scritto di Hidalgo Cont: “Napoleone: saccheggiatore e/o riformatore Glo-cal?”.
Ancora viva è quell’eredità riformatrice. Molta della nostra qualità della vita quotidiana, non solo regionale ma occidentale, ha un’origine connessa con l’invasione napoleonica, che non voleva solo conquistare territori, ma rivoluzionare gli assetti legislativi, istituzionali, economici e socio culturali.
Libertà significa: libertà di commercio; quella elettorale: non più un legato papale, ma un governo eletto localmente, che collabora con la nuova Prefettura e il Dipartimento. La Libertà è quella religiosa: con la fine dei Ghetti ebraici e la conferma della religione cattolica, come religione nazionale. L’Uguaglianza si concretizza con la diffusione di un sistema universale di pesi e misure (il metro, il kilogrammo, il litro, ecc.) e la creazione del Codice Civile e Penale: “La legge è uguale per tutti”; con il nuovo Catasto, che permette di far pagare le tasse agli aristocratici e al clero e più eque per tutti.
Prende avvio una macchina fiscale e amministrativa senza precedenti e la nascita di una più efficiente burocrazia: dove l’interesse pubblico prevale su quello privato. Una strategia dell’attenzione inedita nei confronti dell’Arte, con la creazione dei Musei pubblici, dei Conservatori musicali, delle Accademie di Belle Arti e la promozione della Scienza (Campagna d’Egitto). Parallelamente alle grandi riforme epocali si assiste alla confisca in Europa delle opere d’Arte, anche di quelle opere d’Arti minori, come quelle romagnole.
I monasteri sono stati soppressi e venduti, rimangono per il culto le parrocchie e le Cattedrali.

Le opere esposte di Jean Gaudaire-Thor, ispirate al bicentenario napoleonico, interpretano con il lume dell’arte questa complessità pluriversa delle gesta e della personalità del Generale-Imperatore. Siamo distanti dallo scimmiottare uno stile neo-classico, tradizionalmente celebrativo. Siamo lontani dai fasti napoleonici di Andrea Appiani.
L’artista non nega i paradigmi consueti delle sue creazioni artistiche: «Mon mode de recherche serait plus du type stratigraphique que panoramique, plus influencé par la géologie et l’archéologie que par une représentation oculaire souvent trop rapide, voir anecdotique de notre environnement» (La mia ricerca sarebbe più stratigrafica che panoramica, più influenzata dalla geologia e dall’archeologia che da una rappresentazione oculare spesso troppo rapida, o addirittura aneddotica del nostro ambiente).
Le sue composizioni ci fanno riflettere sul concetto stratigrafico della sua visione pluriversa del periodo napoleonico. Nei suoi “collages” d’immagini coesistono: le conquiste trionfali e i “Disastri della guerra” di Goya; l’esotismo egizio e il neoclassicismo, la scienza esatta e gli ineffabili amori privati, il carisma austero dell’imperatore e il sacrificio devoto delle truppe; i segni imperiali del potere e il simbolo evocativo del cappello da generale; la geografia con la storia.
In questa mostra l’arte non vuol essere di propaganda e/o agiografia, come sarebbe tanto piaciuto a Napoleone, non deve evocare acriticamente le Res Gestae.
Per Jean Gaudaire-Thor anche l’estetica potrebbe essere un modo di coniugare conoscenza ed estetica. Perché ancor oggi, nell’epoca dei veloci “Like”, vale il motto illuminista: “Sapere aude!”…
La mostra è accompagnata da un catalogo generale delle esposizioni itineranti, edito da Volonté d’Art e dall’Associazione Capit di Ravenna, con una prefazione di Thierry Lentz, direttore della Fondation Napoléon e uno scritto sull’età napoleonica in Romagna del professor Hildalgo Cont.
La mostra ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ravenna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna; è inserita nel calendario delle manifestazioni ufficiali della Fondation Napoléon e gode del logo di “Année Napoléon”.
L’ingresso alla mostra è gratuito. Necessari, per misure anticovid, mascherina, green pass o tampone.
Il Palazzo dell’Orologio è aperto con i seguenti orari: dal giovedì al sabato 15 – 18 domenica 10 – 12,30 15 – 18 info: 0544 591715 info@capitra.it

Articolo precedente

Cattolica. “La nostra Europa. Il nostro futuro” in conferenza

Articolo seguente

Riccione. Il film “Dov’era Lei a Quell’ora?” girato a Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Misano, biblioteca
Cultura

Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Nevio Casadio
Cultura

Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca

20 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Antonio Maria Magro

Riccione. Il film "Dov'era Lei a Quell'ora?" girato a Riccione

Rimini. Sono favorevole al suicidio assistito

Riccione. Quartetti del Pattinaggio, Riccione conquista il podio

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Ultima invenzione di Draghi e del suo Governo: il  “super green pass”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
  • Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli 23 Maggio 2025
  • Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio 23 Maggio 2025
  • Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro 22 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-