• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Antonio Maria Magro, in uscita il film del regista riccionese. Attori Riccardo Fogli, Dalila Di Lazzaro e Anita Ekberg

Redazione di Redazione
22 Marzo 2021
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Antonio Maria Magro

 

 

Antonio Maria Magro, in uscita il film del regista riccionese. Attori Riccardo Fogli, Dalila Di Lazzaro e Anita Ekberg

 

“Dov’Era Lei a Quell’Ora?” è stato girato in una livida Riccione invernale tanto cara a Zurlini e in due accattivanti posti della Calabria: Praia a Mare e Aieta, un borgo montano di 700 abitanti considerato tra i più suggestivi in Italia. Riccardo Fogli interpreta due ruoli, trattandosi di un film nel film: il regista Andrea del Bianco e il pescatore Enrico Brancati. Una fatica non comune per un esordiente: tutto infatti ruota intorno a lui per ben 2 ore e 20 minuti. Un record per l’ex frontman dei Pooh che ora vede finalmente ricompensata la sua fatica.

E’ stato decisamente ottimo profeta il saggista e critico cinematografico Davide Pulici, fondatore della rivista Nocturno, che alcuni anni fa chiese una visione privata dei due film rimasti inediti, incuriosito dalla vicenda. Pochi giorni dopo così scriveva sulla sua Rivista: “Storie di Seduzione e Dov’era Lei a quell’Ora? sono due film ipnotici e affascinanti. Pieni di grande clima con una ambientazione rarefatta e seducente. Il cinema italiano, prima o poi, dovrà fare i conti con Antonio Maria Magro.”

E così sta accadendo. Il produttore romano della One Seven Movies srl Salvatore Alongi ha deciso di fare uscire anche “Dov’Era Lei a Quell’Ora?” dopo aver dato luce a “Storie di Seduzione” da gennaio 2021 su Amazon Prime. Il riscontro è stato davvero notevole e inaspettato per un “film d’autore” (che, peraltro, avrà una uscita americana e canadese rimandata di qualche mese causa emergenza covid) e da qui la decisione per il secondo film di Antonio Maria Magro attualmente in fase di lavorazione a Cinecittà per il riversamento in Alta Definizione. La pellicola sarà pronta per l’uscita sulle principali piattaforme nell’autunno 2021. Si stanno preparando anche i sottotitoli americani per Stati Uniti e Canada.

Certo è che Antonio Maria Magro si stia togliendo finalmente più di un sassolino dalle scarpe anche se permane la sua granitica decisione di non promuovere personalmente i due film. Solo una laconica dichiarazione all’ufficio stampa: “Non ho nessuna voglia di parlare in prima persona di ciò che ho realizzato, oggi le piattaforme arrivano col passaparola dovunque e ne ho appena avuto una chiara dimostrazione. Per cui resto, come al solito, a latere dell’operazione voluta da Salvatore Alongi che ringrazio di cuore. Del resto ho già ampiamente espresso che cosa penso del cinema italiano e la cosa mi si è letteralmente rivoltata contro in maniera ignobile, dunque non voglio né continuare ad infierire né tanto meno prendermi rivincite o soddisfazioni, sono cose che non mi appartengono. I film saranno sotto gli occhi di tutti e il pubblico potrà giudicare senza filtri precostituiti da un Sistema peraltro al collasso. Oggi penso solo a tornare dietro la macchina da presa appena finirà questa emergenza. Il resto è chiacchiericcio che non mi riguarda.”

E’ lecito presumere che Magro si riferisca indirettamente anche al clamore che suscitò a suo tempo la lavorazione di “Dov’Era Lei a Quell’Ora?” a causa delle vicende di gossip che riguardarono proprio lui e Riccardo Fogli e che ribaltarono letteralmente la vita di entrambi. La moglie del regista infatti restò incinta del cantante durante la lavorazione il che portò ad un doppio divorzio di lì a breve. E alla nascita del primo figlio di Riccardo Fogli. Nonostante tutto questo Magro ha parlato in seguito di Riccardo in termini molto elogiativi… “Erano anni che non si vedeva sugli schermi italiani una interpretazione così intensa ed emotivamente coinvolgente. Riccardo ha compiuto un vero e proprio miracolo interpretativo” Queste le sue parole alla prima proiezione a Cinecittà per la presentazione privata alla stampa. La scelta di Fogli era stata così motivata invece ad inizio lavorazione film: “…preferisco una faccia giusta di uno che non ha mai recitato, per poterlo guidare in toto in modo da evitare una scelta imbarazzante tra sedicenti attori che, non conoscendo nemmeno le basi della recitazione, interpretano ovviamente sempre lo stesso ruolo: se stessi.”

Finta la post-produzione del film, il Capo Ufficio Stampa di Cinecittà lo propone per le Giornate Nazionali del Cinema Giovane di Sangineto in Calabria dove ottiene un immediato successo di pubblico e critica e viene definito “la migliore anteprima cinematografica dell’anno”. Ironia della sorte 2 anni dopo “Storie di Seduzione” viene dichiarato da Corriere della Sera e GR2 addirittura “Il miglior film italiano degli ultimi 10 anni”, ma entrambi i film restano senza uscita nelle sale per il fallimento della società di produzione. In realtà al primo dei due, “Dov’Era Lei a Quell’Ora?”, viene bloccata la distribuzione per la durissima presa di posizione del regista nei confronti del cinema italiano “ La scusa era sempre la stessa – commentava Antonio Maria Magro – quella di non poter supportare nei Festival o nelle sale un film definito di qualità con protagonista un cantante nazional-popolare di stampo sanremese…E, purtroppo, questa assoluta idiozia la pensavano veramente ma era solo la punta dell’iceberg. Cosa covasse sotto era facile immaginarlo. Durante le Giornate di Sangineto avevo detto in televisione che il già imbarazzante giovane cinema italiano era stato ucciso definitivamente dall’articolo 28 grazie al quale si sovvenzionavano illusi, incapaci o raccomandati quando andava bene. In moltissimi altri casi era una lecita copertura di evidentissimi illeciti…”

Ora il film si potrà vedere con il dovuto distacco che il tempo ha contribuito ad operare, a partire dall’autunno. Nel cast troviamo una intensa Dalila Di Lazzaro e Anita Ekberg che interpreta se stessa, oltre a Walter Maestosi divo televisivo della grande stagione degli sceneggiati e grande voce del doppiaggio. Oltre all’immancabile partecipazione amichevole di Oreste Lionello che il regista considerava il suo portafortuna oltre che grande “maestro della vocalità”. Magro infatti è stato indiscusso protagonista della Prosa Radiofonica italiana e svizzera, con all’attivo oltre 400 produzioni come protagonista o comprimario di commedie, sceneggiati e originali; una delle voci più accreditate della stagione della prosa per oltre 20 anni, avendo iniziato la sua attività non ancora maggiorenne.

 

 

 

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 215 nuovi positivi (30.409 il totale). Terapia intensiva: 27. Decessi: 4

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Vaccini Covid-19, oltre 11mila prenotazioni delle persone vulnerabili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Vaccini Covid-19, oltre 11mila prenotazioni delle persone vulnerabili

Vignetta di Cecco

Economia. Le conseguenze economiche del ritorno alla normalità

Rimini. I Testimoni di Geova ricordano la morte di Gesù in videoconferenza. Previsti circa 4000 collegamenti dalla provincia di Rimini

Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

Provincia di Rimini. Nelle vene di Dante Alighieri scorreva sangue ebraico?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-