• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Nuovo Museo del Territorio, lavori dopo l’estate all’ex fornace. Investimento: 4,2 milioni

Redazione di Redazione
29 Giugno 2021
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Museo del Territorio, il rendering

 

Nuovo Museo del Territorio, lavori dopo l’estate all’ex fornace

 

Il progetto definitivo ed esecutivo del nuovo museo, già approvato dalla giunta comunale per un valore complessivo di 4 milioni e 200 mila euro di cui 1 milione già disponibile tramite uno stanziamento dell’Unione Europea, andrà a riconvertire il contenitore dell’ex fornace Piva. Con il restauro dell’involucro esterno e la realizzazione di una struttura energeticamente efficiente e a basso impatto ambientale, il nuovo Museo sarà caratterizzato da un volume di copertura trasparente, da un piano terra per le funzioni accessorie e primo piano per la vera e propria area espositiva.

“ Con l’aggiudicazione definitiva della ditta esecutrice dei lavori – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti – contiamo di avviare il cantiere dopo l’estate. L’opera partirà e, dal punto di vista progettuale e sociale, avrà una duplice valenza. Primo. La scelta della zona ex fornace costeggiata da un percorso ciclopedonale, collegata al Parco degli Olivetani che l’amministrazione ha realizzato 3 anni fa, è distante appena 500 metri dal porto canale e si innesta in un contesto storico – urbano di grande fascino e richiamo alle origini della città. Non dimentichiamo che la fornace di laterizi viene eretta nel 1908 dal milanese Piva con la decisione di installare un forno Hoffmann per garantire una produzione a ciclo continuo. Secondo. L’intervento di rigenerazione urbana del museo non solo darà un’anima all’immobile storico preesistente, ma sarà faro di cultura e conoscenza immerso nel verde e a stretto contatto con l’attuale scuola media dell’Istituto Comprensivo scolastico n.1 “ Geo Cenci”.

“I prossimi mesi saranno di grandi soddisfazioni per le istituzioni culturali, musei in primis – sottolinea l’assessore a biblioteca e musei Alessandra Battarra -. La cultura, adesso più che mai dopo i mesi di pandemia, deve essere il motore di una nuova partenza e di una rinascita che coinvolga associazioni culturali, intellettuali, operatori turistici, studenti e istituzioni con a cuore il bene di Riccione. I Musei devono entrare nel nostro quotidiano, far parte di un’educazione che arricchisca le nostre vite. Le stesse esperienze avviate con l’attale Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” vogliono rispondere a questo bisogno, grazie anche all’aiuto della tecnologia come l’app che mette in rete una trentina di siti archeologici italiani. Non solo transizione digitale ma anche materialità. La spinta a vivere maggiormente le ville storiche cittadine e a spalancare i loro portoni rientra in questa chiara visione: coinvolgere e far vivere ad un pubblico sempre più vasto, comprese le nuove generazioni, la fisicità di varie forme d’arte dal vivo: dalla pittura e scultura con laboratori di artisti fino alle letture in presenza degli autori nell’ottica di una feconda commistione tra arti e saperi”.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: nessun positivo (36.263 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Riccione. Geat, avanzo di gestione di 138mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Geat, avanzo di gestione di 138mila euro

Pesaro. Rof, il presidente Mattarella a Pesaro

Rimini. Inner Wheel Rimini e Riviera, Bruna Pulcinelli Pizzioli presidente

Vignetta di Cecco

Economia. Europa rimandata a settembre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-