• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Pier Vittorio Tondelli, il legame tra lo scrittore e Riccione

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pier Vittorio Tondelli a Riccione

Pier Vittorio Tondelli a Riccione

Pier Vittorio Tondelli a Riccione

 

Pier Vittorio Tondelli, il legame tra lo scrittore e Riccione in un documentario in onda domani su Sky Arte

 

Trent’anni fa ci lasciava il grande scrittore emiliano molto legato a Riccione, città che amava e frequentava anche fuori stagione. Mentre in città cresce l’attesa per il rinnovato Spazio Tondelli, Sky Arte manda in onda, giovedì 16 dicembre alle 21:15, un film sugli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli, raccontando in alcune scene per voce di Simone Bruscia anche la riviera romagnola di “Vicky”.

Lo scrittore di Correggio è legato a Riccione da una collaborazione intensissima, che ha simbolicamente inizio il 14 settembre 1985, giorno in cui in cui si celebra la 38a edizione del Premio Riccione per il Teatro, il più importante concorso italiano di drammaturgia. In quell’occasione, pochi mesi dopo l’uscita del best seller Rimini e nel giorno del suo trentesimo compleanno, Tondelli viene premiato per l’inedito teatrale Dinner Party. La notte della vittoria. Il rapporto con il gruppo di lavoro del Premio Riccione, al tempo diretto da Franco Quadri, prosegue fino al 1990 quando Tondelli impreziosisce la mostra Ricordando fascinosa Riccione con il fondamentale saggio Immagini letterarie di Riccione e della riviera adriatica, poi confluito in Un weekend postmoderno. Alla sua scomparsa, per ricordarne l’opera di talent scout, viene istituito il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, sezione under 30 del Premio Riccione che lancia verso il successo Fausto Paravidino, Letizia Russo, Davide Enia, Stefano Massini, Mimmo Borrelli e che tuttora è il premio più ambito dai giovani autori teatrali.

Negli ultimi anni il filo che lega a Riccione lo scrittore emiliano si è ulteriormente consolidato. Nel 2015 gli è stato intitolato il teatro della città, ribattezzato Spazio Tondelli: un centro di sperimentazione e innovazione culturale che in questi mesi è oggetto di un importante intervento di riqualificazione, progettato dallo studio di architettura ALN. Nel 2022 lo Spazio Tondelli riaprirà profondamente rinnovato, offrendo alle compagnie e al pubblico un teatro accogliente, funzionale e votato alla contemporaneità.

Il ricordo di “Vicky” ha trovato spazio anche al 56° Premio Riccione, conclusosi nell’ottobre scorso con la vittoria di Pier Lorenzo Pisano (per l’inedito Carbonio) e con l’assegnazione del Tondelli under 30 a Nicolò Sordo (per OK boomer. Anch’io sono uno stronzo). Oltre a un toccante omaggio a cura di Paolo Landi, le giornate del Premio hanno ospitato il progetto speciale Camere separate, nato da una collaborazione di Riccione Teatro con il Piccolo Teatro di Milano e il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia. Per 24 ore, cinque stanze dell’Hotel Parco di Riccione si sono trasformate in stanze d’ascolto animate dai podcast di altrettanti drammaturghi scoperti dal Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”: Greta Cappelletti, Christian di Furia, Tommaso Fermariello, Tatjana Motta e Fabrizio Sinisi. Una sesta camera ha invece accolto la proiezione in anteprima di alcuni estratti di Ciao, Libertini! Gli anni Ottanta secondo Pier Vittorio Tondelli, documentario di Stefano Pistolini da giovedì 16 dicembre in onda su Sky Arte e in streaming su NOW.

Il film, introdotto a Riccione dalla giornalista Simonetta Sciandivasci, e presentato alla Festa del Cinema di Roma, contiene testimonianze di amici, ammiratori e studiosi di Tondelli, da Giovanni Lindo Ferretti a Vasco Brondi, da Walter Veltroni a Mario Fortunato. La lavorazione ha coinvolto anche il direttore artistico di Riccione Teatro, Simone Bruscia, che ha raccontato in alcune scene gli anni “adriatici” di uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano.

Articolo precedente

Economia. Quali fondi per il turismo che cambia

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Fiera di Santa Lucia, bella edizione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Fiera di Santa Lucia, bella edizione

Da sinistra: Antonella Spada, Veronica Zavoli e Sabrina Linardi

Rimini. Fiori, ceramiche e dipinti in mostra a Palazzo Soardi

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 205 nuovi positivi (47.516 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: 3

Pier Vittorio Tondelli a Riccione

Rimini. "Rimini", Tondelli 30 anni fa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-