• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Cane e gatti, una famiglia su tre ne ha uno

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2021
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Cane e gatti, una famiglia su tre ne ha uno

 

Sono quasi 24 mila gli animali d’affezione iscritti all’anagrafe canina; un numero che, tolti quelli affidati al canile comunale “Stefano Cerni”. Le iscrizioni che – ogni anno avvengono presso l’ufficio comunale – si confermano intorno a 2000 animali – per quanto riguarda i cani, e oltre 800 i gatti. Nel 2020 infatti sono stati iscritti 2002 cani e 820 gatti, numeri che sono in linea con le iscrizioni degli anni precedenti che hanno visto 1891 cani e 818 gatti, registrati nel 2019 e 2012 cani e 838 gatti per il 2018.

È quanto risulta dall’Anagrafe canina del Comune di Rimini che, diventata obbligatoria con la legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo, a tutt’oggi registra 19.299 cani e 4648 gatti. Tra i cani la razza maggiormente iscritta è quella che annovera 6.363 “meticci”; seguono i Chihuahua (785), i Labrador (775), i Pastori Tedeschi con 679 iscrizioni. Quindi i Pinscher (677), i Barboncini (617), i Maltesi (603), i Jack Russel Terrier (537), Yorkshire Terrier (389) e i Bulldog che con 376 esemplari, concludono la top ten.

Da rilevare il numero dei cani che risultano avere più di 20 anni che alla fine del 2020 corrisponde a 1336. Un numero in crescita rispetto agli anni precedenti in quanto probabilmente alcuni proprietari si dimenticano di denunciare la morte dell’animale. Incombenza obbligatoria presso l’ufficio comunale per procedere alla cancellazione dai registri dell’anagrafe canina.

A questi numeri si associano quelli del canile comunale “Stefano Cerni” di San Salvatore, che attualmente ospita circa 50 cani. La struttura del canile comunale ha registrato in ingresso, nel 2020, un totale di 182 cani (erano 205 nel 2019), a cui devono sottrarsi quelli restituiti nel corso dell’anno ai legittimi proprietari, che sono stati 111 (158 nell’anno precedente). Tra questi quasi 100 sono stati quelli ritrovati per omessa custodia dei proprietari, un problema che viene segnalato anche dai volontari del canile che invitano ad una maggiore attenzione per evitare che l’animale subisca lo stress della cattura e della custodia in un luogo non conosciuto. Sono invece 58 i cani che sono stati affidati in adozione ai cittadini richiedenti, 67 erano quelli adottati nel 2019.

La tutela degli animali è prevista da una specifica normativa regionale che promuove e disciplina la loro tutela condannando qualsiasi atto di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti e il loro abbandono per favorire la corretta convivenza tra uomo ed animali e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente. Per questo i proprietari di cani devono provvedere all’iscrizione del proprio animale presso l’Anagrafe Canina del Comune di residenza e comunicare all’ufficio tutte le successive variazioni (cambio di proprietà e di residenza, decesso o eventuale smarrimento del proprio cane).

Si ricorda che a partire dal 2016 l’applicazione dei microchip può essere effettuata solo da veterinari accreditati presso la Regione Emilia-Romagna. Sono loro che attuano l’intera pratica di iscrizione dell’animale evitando così al cittadino di doversi recare in Comune.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Rimini Canile e anagrafe canina alle pagine web http://bit.ly/3tBiolY

Articolo precedente

Rimini. Giorno del Ricordo, conoscere per non ripetere atrocità “incomprensibili”

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus comune per comune al 31 gennaio 2021: positivi 19752 (attivi 2.497), decessi 700

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Cinema Fulgor, Carlo Lucarelli racconta “The Clash e Noi” il 19 novembre alle 21

18 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Feste natalizie, per il centro trenino gratuito

18 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Novafeltria-Bellaria-Riccione. Consapevolezza, sostegno e comunità: Parkinson in Rete organizza due eventi con esperti e psicologi

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus comune per comune al 31 gennaio 2021: positivi 19752 (attivi 2.497), decessi 700

Emilia Romagna. Cimice asiatica, rimborsi agricoli per 63 milioni

Misano Adriatico. Scuole, donate mille borracce ai ragazzi delle elementari e medie

Riccione. Spiaggia, ripascimento nella zona sud

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-