• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Ciclabili, 130 chilometri di piste

Redazione di Redazione
28 Settembre 2021
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

A Rimini, con oltre 130 chilometri di piste ciclabili, ci sono percorsi adatti a tutti: dalle famiglie con bambini a chi usa la bicicletta saltuariamente, fino a chi è più allenato e ama andare alla scoperta di luoghi suggestivi, anche a costo di un po’ di fatica. La varietà dei percorsi e delle piste ciclabili è davvero ampia.

I tre percorsi da non perdere
Il percorso “vista mare”, che si dipana lungo tutto il lungomare nord, da Tore Pedrera a Rivabella con passaggio d’obbligo lungo il romantico e pittoresco Lungofiume degli Artisti, e sud di Rimini, dal porto canale al confine con Riccione, per diventare parte integrante del Parco del Mare, il grande progetto di riqualificazione del waterfront, la più grande area naturale dedicata al benessere. Il percorso “Anello Verde”, che dal mare (Piazzale Kennedy) conduce al Palacongressi e al parco Giovanni Paolo II, dove si costeggia il suggestivo lago abitato da anatre e cigni, fino a raggiungere, attraverso l’argine del torrente Ausa, il polmone verde di Rimini, il Parco Marecchia. Da qui si arriva al bimillenario Ponte di Tiberio e si può proseguire o alla scoperta della città antica, quasi completamente pedonalizzata, fra itinerari alla scoperta dei segni della romanità, itinerari medioevali e rinascimentali, ammirando il nuovo polo museale dedicato al genio di Federico Fellini che ha contribuito a portare la città ad affermarsi come centro d’arte di caratura nazionale. Oppure, per gli amanti della natura, si può scegliere la Ciclabile del Marecchia, il percorso che si snoda lungo l’alveo del Fiume Marecchia, che unisce le bellezze naturalistiche a quelle storiche permettendo di raggiungere gli antichi borghi come Verucchio, Torriana, Montebello e San Leo, sulle colline dello splendido entroterra riminese, che in autunno cambia aspetto grazie alla magia dei suoi colori.
I percorsi, arricchiti da informazioni ed utili suggerimenti per i cicloturisti, sono consultabili sulla Guida della Città. (www.riminiturismo.it/sites/riminiturismo/files/mappa_sito_ita_ok2_0.pdf)

In bici lungo la Via Romagna
Nel 2021 è nato ufficialmente il primo percorso regionale permanente in Italia dedicato alla bicicletta su strade asfaltate secondarie a basso traffico e su tratti “bianchi”. È la Via Romagna (www.viaromagna.com), che si accredita tra le ciclovie più interessanti a livello europeo con i suoi 463 km tracciati e protetti tra mare e collina che attraversano la Romagna. Utilizzando anche le esistenti ciclabili e ciclovie sugli argini fluviali e i percorsi e cammini storico-ambientali, la via Romagna unisce le più importanti località costiere di Rimini, Ravenna, Cervia, Cesenatico, Riccione e Cattolica. Sul percorso sono stati geo-referenziati oltre ai principali siti di interesse storico-artistico anche i punti d’acqua e ristoro oltre alla mappatura degli operatori bike-friendly localizzati sul cammino (bike shop per assistenza tecnica, ecc.) Scopri qui il percorso: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1gZQRrl_hFeEgOAuMoQ32qlDtCe7NczzQ&usp=sharing
Per scoprire Rimini e la Romagna in bicicletta consulta anche www.romagnabike.com/dove/rimini

Rimini sempre più bike friendly
Per chi non ha la propria bici al seguito, diversi sono gli operatori, che offrono il servizio di noleggio biciclette, e si può scegliere se muoversi in totale libertà oppure se si vuol essere accompagnati, da guide specializzate, in esperienze immersive nella cultura, nelle tradizioni locali e nella natura dei luoghi visitati.
Il territorio riminese, infatti, regala luoghi e percorsi di grande fascino, che possono essere fruiti come vere “esperienze” che mettono in contatto con la cultura e i sapori del luogo, come i “wine tasting bike tour”, le pedalate fra vigneti e uliveti lungo le ciclabili del fiume Uso o del Marecchia con fermate nelle aziende vinicole del territorio per una degustazione dei prodotti della terra. Anche gli amanti dell’arte, della storia o del cinema possono scegliere il proprio percorso tra i numerosi tour alla scoperta delle bellezze artistiche della città e del suo entroterra: tra questi i tour dedicati al Maestro del cinema Federico Fellini che conducono gli ospiti nei luoghi di Rimini a lui legati, o quelli dedicati a Dante nell’anno del settecentenario della morte del Sommo Poeta. E ancora il giro dei castelli e delle fortezze medievali nella terra dei Malatesta e Montefeltro seguendo il percorso del gusto, il modo migliore per ‘assaggiare’ la Romagna.
Per informazioni su tour ed experience consulta il sito www.visitrimini.com/una-meravigliosa-terra/rimini-in-sella-dal-mare-al-monte/ e contatta gli operatori per organizzare il tour più adatto a te (0541.53399).

A Rimini ci sono anche hotel specializzati nel soddisfare le esigenze del biker professionista o del semplice appassionato di bicicletta, grazie ad un elevato standard di servizi specializzati.
Per info: www.terrabici.com/it e www.riminibikehotels.com

Articolo precedente

Riccione. Il sottopasso Ceccarini pubblicato su The Plan

Articolo seguente

Misano Adriatico. Tassa rifiuti, 635mila euro per famiglie e imprese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Inaugurazione, l’assessore Santorelli taglia il nastro altra foto: sa sx Antonio Bianchini Segretario CNA Pesaro e Urbino; Massimiliano Luchetti, amministratore del Centro medico, Moreno Bordoni, segretario CNA Marche
Cronaca

Fano, inaugurato il Centro medico Rosanna

14 Ottobre 2025
Enzo Bosso
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 21 ottobre

14 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Cinema Fulgor, “Da Rimini a Gaza”, incontro con Marco Croatti e Michela Monte il 17 ottobre alle 19

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Cronaca

Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Fabrizio Piccioni, sindaco di Misano

Misano Adriatico. Tassa rifiuti, 635mila euro per famiglie e imprese

Rimini. Ceccarelli: "Ci vorrebbe una nuova Isola delle Rose"

Rimini. I contrappunti di MayBe

Lucia Borgonzoni col sindaco Filippo Sica e il parlamentare  Jacopo Morrone

Montefiore Conca. Rocca Malatestiana, in visita il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-