• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Compleanno di Fellini il 20 gennaio; sarebbero stati 101… Nelle librerie bella biografia di Rosita Copioli

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2021
in Focus, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Federico Fellini

Compleanno di Fellini il 20 gennaio; sarebbero stati 101…

Nelle librerie biografia di Rosita Copioli

 

– Il prestigioso regista riminese Federico Fellini raccontato in libro da un altro prestigioso riminese, la poetessa Rosita Copioli. La biografia si intitola “Gli occhi di Fellini” (Vallecchi, 416 pagine, 28 euro). Reca, il volume, “uno scritto” di Pietro Citati, tra i più stimati intellettuali italiani.
– Il prestigioso regista riminese Federico Fellini raccontato in libro da un non meno prestigioso riminese, la poetessa Rosita Copioli. La biografia si intitola “Gli occhi di Fellini” (Vallecchi, 416 pagine, 28 euro). Reca, il volume, “uno scritto” di Pietro Citati, tra i massimi intellettuali italiani. Scrive Citati: “Lo trovo bellissimo: è un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell’ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo. Racconta molteplici incontri: libri, rapporti con la letteratura, amici scrittori, artisti, sceneggiature, musiche, progetti editi e inediti: infiniti aspetti del lavoro, della personalità, delle passioni di Fellini attraverso tutti i film, man mano che lui si trasformava insieme a loro; insegue quel cinema fatto dalla luce – ‘pittura, ancor prima di essere letteratura o drammaturgia’ – e forma un’arte ‘mista’, quasi verso l’opera totale. Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura. Rosita Copioli è uno dei migliori poeti italiani di oggi, sebbene non sia abbastanza conosciuta (ma, quando tutti esaltano scrittori mediocrissimi, chi conosce, chi legge, i veri poeti)”.
Il lavoro si divide in due parti. Nella prima, si racconta Fellini a 360 gradi: prima l’uomo, poi l’uomo di cultura che usa la magia dello schermo per aiutare a riflettere. L’autrice va ad incominciare con un aneddoto personale. Lo fa con precisione; ricorda anno, mese e giorno. Forse anche l’ora, ma non l’ha scritta. Siamo nel 1989: “(…) Alle due di pomeriggio di domenica 3 settembre mi giunse una telefonata: ‘Sono Federico Fellini…’. La voce era delicata pensai ad uno scherzo, e buttai giù il telefono. La voce richiamò. Era proprio lui. Da quel momento iniziò un’amicizia dove – soprattutto nei primi tempi – lui esercitò tutto il suo potere di sirena. Tra le telefonate e gli incontri – nel suo studio di corso Italia o nel mio a Rimini, ai ristoranti, a casa mia o in macchina – uno degli argomenti di conversazione più nutriente furono i libri.
Non che fosse l’unico argomento (…)”.
La seconda parte è una cronologia di storie e fatti attraverso i suoi lavori: “Film, libri nascosti, e non solo”. Non ci si può non fermare sul film forse più caro ai riminesi e non solo: Amarcord. “(…) Rimini e la sua popolazione: ‘La quale nelle vene ha sangue romano e celtico e un carattere esuberante, generoso, leale e tenace (…)’”. Ancora: “(…) Amarcord diventa il perfetto ritratto della provincia italiana – e non solo di quella italiana, visto che, di certo per la sua forza poetica – di film riesce a ‘passare’ perfino in altri continenti. Dall’altra, è il perfetto esempio di categorie del fascismo: quello storico e quello perenne. Paradossalmente, credo che sia proprio il carattere vernacolare a dargli verità geografica e storica. Insieme alla parodia della cultura fatta di indottrinamento e ignoranza, di stereotipi letterari e pigrizia, dà forma precisa, individuale e assoluta alla sua evidenza simbolica, di realtà che è contingente e si travalica. Il fascismo pesca nei fondi delle paure e dei desideri popolari, nei pregiudizi, nelle velleità, bello scaricare le responsabilità e le colpe, nella prepotenza e nella violenza, nell’incapacità di autonomia, di crescita libera: è il mettersi in gruppo uniti dal rito comune”.
Volume di valore, il quotidiano Repubblica gli ha dedicato le due pagine centrali; a firmarle Pietro Citati, storico collaboratore.
Fellini sa parlare al mondo, perché sa raccontare il borgo natio (Tolstoj). La professoressa Copioli pure.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 150 nuovi positivi (18.594 il totale). Terapia intensiva: 25. Decessi: 5

Articolo seguente

Rimini. Adl Cobas: “Accesso ad un alloggio dignitoso e a prezzi abbordabili per tutti”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Adl Cobas: "Accesso ad un alloggio dignitoso e a prezzi abbordabili per tutti”

Misano Adriatico. Villaggio Argentina Comitato: concorso di disegno da 0 a 14 anni...

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Coronavirus, domande senza risposte?

vignettagennaio2021

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-