• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Astronomicon, Crédit Agricole Italia lo concede in comodato gratuito alla Gambalunga

Redazione di Redazione
26 Marzo 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

 

Crédit Agricole Italia concede l’Astronomicon in comodato gratuito alla Gambalunga. Il prezioso manoscritto di epoca malatestiana

sarà affidato alla prestigiosa biblioteca.

“Il palazzo della memoria e della cultura cittadina – dice il sindaco di Rimini Andrea Gnassi – apre le porte a questo splendido esemplare che arriva dalla corte di Sigismondo Malatesta per offrire un formidabile percorso nella memoria di uno dei momenti aurei della sua storia, cogliere il riflesso e il racconto del mutamento di una comunità che diventa luogo capace di ospitare artisti e intellettuali come Leon Battista Alberti e Piero della Francesca. Un patrimonio unico per una istituzione, la Biblioteca Gambalunga, che è prima di tutto hub della memoria collettiva cittadina, che insieme ai libri, alle carte, alle opere d’arte, anche nelle loro versioni digitali e accessibili da tutto il mondo, formano l’eredità culturale che le generazioni del passato trasmettono alle future”.

La decisione di Crédit Agricole Italia apporterà importanti benefici alla ricerca, anche grazie alla “ricongiunzione bibliografica” delle preziose testimonianze dell’età Malatestiana, che la Gambalunghiana conserva nelle sue collezioni. Dall’autografo dell’Hesperis di Basinio da Parma, con la nota manoscritta di Roberto Valturio, ai due manoscritti realizzati per la corte malatestiana: la Regalis Ystoria di fine Trecento e il De civitate Dei di sant’Agostino, scritta da Donnino di Borgo San Donnino a inizio Quattrocento.

La signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta ha rappresentato uno dei momenti aurei della storia cittadina. Della sua corte fecero parte artisti e intellettuali quali Basinio da Parma, formatosi a Mantova e Ferrara, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di Duccio, Matteo dè Pasti, Roberto Valturio, Roberto Orsi e numerosi altri.

Il poema di Basinio, che esalta il signore e mecenate, fu composto nel 1455, e mostra la raffinatezza della corte riminese e l’erudizione dell’autore. Descrive l’universo con i pianeti e le costellazioni visibili, basandosi sulle opere del poeta greco Arato e del latino Igino, rivelando al contempo l’interesse di Sigismondo per i segni zodiacali, come testimonia la Cappella dei Pianeti nel Tempio Malatestiano. Il bellissimo esemplare delle Collezioni d’arte di Crédit Agricole Italia fu scritto e illustrato su pergamena tra il 1455 ed il 1465. Splendide sono le suggestive miniature di vivide e plastiche raffigurazioni zoomorfe e antropomorfe, abbigliate secondo la moda del tempo, con la segnatura delle stelle in rosso, di pittore anonimo, vicino al “Maestro del De civitate Dei di Cesena”.

La Biblioteca, pubblica e civica dal 1619, per la liberalità di Alessandro Gambalunga, che ha raccolto l’eredità della biblioteca pubblica d’età umanistica, nata a Rimini presso il convento francescano a fianco del Tempio Malatestiano, ove si conservavano i libri di Roberto Valturio, consigliere di Sigismondo, con questo deposito trova un’ulteriore occasione per mostrarsi come una delle biblioteche “più belle del mondo”, secondo la definizione che ne ha dato la casa editrice Taschen.

 

Crédit Agricole Italia

Il Gruppo Crédit Agricole, 10° banca al mondo con 10.5 milioni di soci, è presente in 48 Paesi tra cui l’Italia, suo secondo mercato domestico. Qui opera con tutte le linee di business: dalla banca commerciale, al credito al consumo, dal corporate & investment banking al private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni. La collaborazione tra rete commerciale e linee di business garantisce un’operatività ampia ed integrata a 4.6 milioni di clienti attivi, attraverso 1.300 punti vendita e 14.000 collaboratori, con un crescente sostegno all’economia pari a oltre 78 Mld di euro di finanziamenti.

Il Gruppo è formato, oltre che dal Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, anche dalle società di Corporate e Investment Banking (CACIB), Servizi Finanziari Specializzati (Agos, FCA Bank), Leasing e Factoring (Crédit Agricole Leasing e Crédit Agricole Eurofactor), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (Crédit Agricole Vita, Crédit Agricole Assicurazioni, Crédit Agricole Creditor Insurance) e Wealth Management (CA Indosuez Wealth Italy e CA Indosuez Fiduciaria).

Articolo precedente

Economia. Tutta colpa della Brexit, crolla l’export britannico verso l’Ue

Articolo seguente

Rimini. Pari, Confesercenti: “Abbigliamento e calzature in grande difficoltà. Necessaria la riapertura dei negozi per evitare la perdita di migliaia di imprese e posti di lavoro”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Mirco Pari

Rimini. Pari, Confesercenti: "Abbigliamento e calzature in grande difficoltà. Necessaria la riapertura dei negozi per evitare la perdita di migliaia di imprese e posti di lavoro"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 218 nuovi positivi (31.157 il totale). Terapia intensiva: 32. Decessi: 3

Morciano di Romagna. Vaso come posacenere... Donna ci mette un cartiglio...

Provincia di Rimini. Coronavirus, lettera di una mamma con figlio dodicenne

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-