• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. David Forgacs presenta il suo ultimo libro in dialogo con Urbinati e Minuto

Redazione di Redazione
4 Agosto 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

David Forgacs

 

David Forgacs presenta il suo ultimo libro “Messaggi di sangue
La violenza nella storia d’Italia (Laterza 2021) conversando con Emanuela Minuto e Nadia Urbinati.

Appuntamento: Venerdì 6 agosto alle 21  nela Corte della Biblioteca Gambalunga

a Rimini in  via Gambalunga 27

 

David Forgacs insegna al Department of Italian Studies della New York University, dove tiene la Zerilli Marimò Chair of Contemporary Italian Studies. Ha insegnato anche all’University College London e alle Università di Cambridge e del Sussex. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano, L’industrializzazione della cultura italiana 1880-2000 (Il Mulino 2000), Cultura di massa e società italiana 1936-1954 (con S. Gundle, Il Mulino 2007) e Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi (Laterza 2015).

Emanuela Minuto
Emanuela Minuto è ricercatrice di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Si è occupata a lungo di liberalismo italiano tra Otto e Novecento. Negli ultimi anni, ha condotto ricerche su movimenti sociali e culture politiche radicali e socialiste. Tra le ultime pubblicazioni si ricorda: La politica dei sentimenti. Linguaggi, spazi e canali della politicizzazione nell’Italia del lungo Ottocento (con Marco Manfredi, Roma, Viella, 2018).

Nadia Urbinati
Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University e collabora con “La Repubblica”. È autrice di saggi e volumi in inglese e in italiano, tra cui: per Donzelli, Ai confini della democrazia (2007); Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana (2009); Lo scettro senza il re (2009); Democrazia rappresentativa: sovranità e controllo dei poteri (2010); per il Mulino, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia (2020); per Einaudi, Democrazia del sorteggio (con Luciano Vandelli, 2020).

 

Articolo precedente

Morciano di Romagna. Casa di cura Montanari, il Comune approva l’ampliamento. 40 nuovi posti letto

Articolo seguente

Rimini. Sacchetti, Pd: “Forti del nostro lavoro…”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Filippo Sacchetti, segretario provinciale del Pd

Rimini. Sacchetti, Pd: "Forti del nostro lavoro..."

Rimini. Comunali 2021, i Verdi di Rimini e Jamil siglano il patto

Coriano. Agosto, tutti gli eventi

Santarcangelo di Romagna - Rimini. Via Saffi 32 da Santarcangelo ad Al Mèni 7 e 8 agosto Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-