• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Giorno del Ricordo, conoscere per non ripetere atrocità “incomprensibili”

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Giorno del Ricordo, conoscere per non ripetere atrocità “incomprensibili”

Da sabato il via alle iniziative in programma a Rimini dedicate al ricordo delle vittime del confine orientale

Per tenere viva la memoria delle vittime dei massacri delle foibe, perpetrati tra il 1943 e il 1945 per opera della polizia segreta e dei partigiani comunisti jugoslavi, e il dramma dell’esodo giuliano-dalmata che tra il 1944 e il 1958 vide la quasi totalità degli italiani e delle italiane, almeno 250.000 persone, costretti ad abbandonare le proprie terre di insediamento storico, l’Istria, Fiume e Zara, passate dopo la Seconda guerra mondiale dalla sovranità italiana a quella jugoslava. Con la legge n. 92/2004, l’Italia ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo, scegliendo la data del trattato di pace con cui nel 1947 l’Italia perse vari territori al confine orientale dell’Alto Adriatico.

In sinergia con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea di Rimini e con la partecipazione delle tre associazioni presenti a Rimini che rappresentano gli esuli – “Unione degli Istriani”; “Ass.ne Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia” e “Comitato 10 Febbraio” – il programma per il Giorno del Ricordo prevede per la mattina del 10 febbraio una breve cerimonia, organizzata secondo le restrizioni anti-COVID19, per la deposizione di una corona di alloro al monumento alle Vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle drammatiche vicende del confine orientale (ore 11, “Biblioteca di pietra”, Molo di Rimini). A questo momento rituale di omaggio alla memoria delle vittime e degli esuli italiani, si affianca un calendario di quattro appuntamenti di approfondimento storico e di riflessione, dedicati alle scuole e alla cittadinanza.

 

Tenendo unite la dimensione della storia, che consente di studiare i fatti e di interpretarli alla luce delle fonti, e quella della memoria, che attraverso le testimonianze e i ricordi personali delle vittime offre un punto di vista soggettivo ed emotivamente più coinvolgente, dal 6 al 12 febbraio si alterneranno incontri (tutti su ZOOM, piattaforma dell’Istituto storico di Rimini) con la scrittrice Silvia Dai Prà, autrice del libro Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria (2019), in cui ricostruisce la storia del bisnonno Romeo, ucciso e gettato nella foiba di Vines, e con lo storico Kristjan Knez, Presidente della società di studi storici e geografici di Pirano (Slovenia) e direttore del centro italiano “Carlo Combi” di Capodistria, ognuno per un duplice appuntamento che affronterà l’argomento delle foibe e dell’esodo con un linguaggio e un approccio adatto sia ai giovani studenti che agli adulti e alla cittadinanza.

Sabato 6 febbraio alle 11, Silvia Dai Prà, ispirandosi dalla sua storia famigliare ricostruita nel libro, terrà una relazione per gli studenti dal titolo La memoria famigliare della tragedia delle foibe, replicata per un pubblico adulto domenica 7 febbraio alle ore 18 (sempre su ZOOM). Silvia Dai Pra’ è nata nel 1977 a Pontremoli (Massa), è cresciuta a Massa e ora vive a Roma. Laureata in Lettere, ha conseguito un dottorato di ricerca su Elsa Morante. Insegna in una scuola superiore e si occupa di istruzione per vari giornali e riviste. Nel 2007 ha pubblicato il romanzo La bambina felice Per Laterza ha pubblicato nel 2011 Quelli che però è lo stesso. Nel 2019 Laterza pubblica “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria”

Giovedì 11 febbraio alle ore 11, Kristjan Knez parlerà alle scuole de L’Adriatico orientale nel Novecento e le sue metamorfosi, mentre venerdì 12 febbraio alle ore 17, terrà una conferenza aperta a tutti, intitolata Il confine mobile nell’Adriatico orientale e le traversie della popolazione italiana. Kristjan Knez (1981), di Pirano, si è laureato in Storia Moderna presso l’Università di Trieste ed è uno dei soci fondatori e presidente della Società di studi storici e geografici di Pirano (Slovenia). Inoltre è vicepresidente della Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” e direttore del Centro Italiano Italiano “Carlo Combi” di Capodistria. I suoi studi concernono in particolar modo il periodo veneziano sulle sponde orientali dell’Adriatico e la storia del XIX secolo, cioè lo sviluppo della coscienza nazionale e come questa veniva trasmessa attraverso le espressioni culturali.

 

Iscrizioni per le scuole inviando una mail all’indirizzo: istitutostoricorimini@gmail.com

Per le conferenza aperte alla cittadinanza non è richiesta iscrizione. Il link per accedere a Zoom sarà disponibile sul sito dell’Istituto storico riminese, http://istitutostoricorimini.it/ e sul sito dell’Attività di Educazione alla Memoria, https://memoria.comune.rimini.it/

 

In allagato: alcune foto della Biblioteca di Pietra e il manifesto del Giorno del Ricordo

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 147 nuovi positivi (20.665 il totale). Terapia intensiva: 20. Decessi: 3

Articolo seguente

Rimini. Cane e gatti, una famiglia su tre ne ha uno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Cane e gatti, una famiglia su tre ne ha uno

Provincia di Rimini. Coronavirus comune per comune al 31 gennaio 2021: positivi 19752 (attivi 2.497), decessi 700

Emilia Romagna. Cimice asiatica, rimborsi agricoli per 63 milioni

Misano Adriatico. Scuole, donate mille borracce ai ragazzi delle elementari e medie

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-