• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. I preziosi libri del 1500 consultabili da tutto il mondo

Redazione di Redazione
8 Marzo 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gambalunga, la sala del '700

Gambalunga, la sala del '700

 

Il prezioso patrimonio dei libri a stampa del Cinquecento della Biblioteca Gambalunga sarà presto consultabile da tutto il mondo. Ripresa la  la catalogazione informatizzata delle cinquecentine, grazie ad un progetto finanziato della Regione Emilia-Romagna che ha scelto i circa 5000 esemplari della Biblioteca Gambalunga per questo lavoro che, dal catalogo online nazionale (SBN), metterà a disposizione di tutti gli utenti e studiosi le edizioni del XVI secolo possedute dalla Biblioteca.

 

L’attività di catalogazione informatizzata delle edizioni del XVI secolo si fonda sul censimento cartaceo avviato nel 1983 dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Censimento nazionale dell’Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU) dell’allora Ministero per i beni e le attività culturali. Sono state censite, con schede comprendenti dati bibliografici e relativi agli esemplari, le Cinquecentine italiane e straniere possedute dalle biblioteche emiliano-romagnole di oltre 240 istituti sia pubblici sia privati, per un totale di circa 200.000 esemplari.

Il lavoro di catalogazione informatizzata, in corso di completamento, renderà facilmente recuperabili una mole di informazioni utilissime alla ricerca di varie discipline, non solo umanistiche, agevolando la diffusione e la conoscenza di preziosi scrigni di conoscenza e bellezza. Fra questi, un esemplare della Divina Commedia stampato a Venezia nel 1536 da Giolito, ricca di incisioni xilografiche, come quella del frontespizio con il ritratto di Dante (in allegato alcune immagini).

 

L’Italia ha giocato un ruolo importantissimo nel percorso della diffusione dei libri a stampa nel Cinquecento, basti pensare che nella prima metà del Cinquecento Venezia produce quasi la metà dei libri stampati in Italia. Agli inizi del secolo (1501), Aldo Manuzio inventa e pubblica i suoi “enchiridia” (libri tascabili), classici latini senza note e senza commento, realizzati con il nuovo carattere corsivo di Francesco Grifo. Anche a Rimini l’attività tipografica è intensa. Si inizia con Pietro Cafa che lavorò dapprima a Venezia come fonditore di caratteri nell’officina di Aldo Manuzio, nel 1510 era a Pesaro presso Girolamo Soncino e nel 1511 introdusse la stampa a Rimini, dove risulta ancora residente nel 1512. Ancora, Lorenzo Diotallevi, editore e libraio di Rimini, figlio di Diotallevo, tenne bottega prima in contrada S. Simone, poi al Corso. Giovanni Simbeni, tipografo veneto, fu attivo a Rimini.

Articolo precedente

Cattolica. Comune, contribuiti a 21 imprese nate nel 2020

Articolo seguente

Rimini. America’s Cup, da Rimini in bocca al lupo a Max Sirena e alla sua Luna Rossa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. America’s Cup, da Rimini in bocca al lupo a Max Sirena e alla sua Luna Rossa

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 380 nuovi positivi (26.766 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: nessuno

Pesaro. Confcommercio, raccolta fondi per la ricerca sui tumori

Vignetta di Cecco

Economia. È ora di prendersi cura delle donne

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-