• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 1, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Il sindaco Gnassi: “Zona rossa, aumento dei contagi del 60 per cento in una settimana”

Redazione di Redazione
6 Marzo 2021
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

 

Il sindaco Gnassi: “Zona rossa, aumento dei contagi del 60 per cento in una settimana”

 

L’istituzione della zona rossa è stata una decisione estremamente sofferta, ma inevitabile. I numeri parlano più di qualsiasi altra opinione. Ausl e Regione ci hanno presentato attraverso dati inequivocabili e francamente preoccupanti, la necessità di adottare il provvedimento più restrittivo per cercare di controbattere, subito e senza aspettare le analisi già vecchie del Governo. Su questo bisogna essere chiari. L’indice RT utilizzato dal Governo per definire i colori delle zone è costruito a livello nazionale su dati risalenti a 10/12 giorni addietro e non su una scala subregionale, provinciale o di area vasta. 

La nostra organizzazione sanitaria ed il coordinamento tra regioni (che deve adottare le ordinanze) l’ASL, gli enti locali e le Prefetture permettono di avere dati attuali e di prospettiva, giorno per giorno. Su questi dati puntuali vanno prese decisioni in relazione alle evidenze e alle indicazioni dell’ASL. Il dato per la Provincia di Rimini e la Romagna è che c’è un virus che ha ripreso a correre con una velocità e una diffusività che non lasciano spazio a tentennamenti.  

Vi è un aumento di contagi superiore al 60% in una sola settimana. Tutta la Romagna ha l’incremento percentuale dei casi più alto in Regione insieme a Bologna e Modena. Con tali dati l’attività di tracciamento e isolamento dei nuovi casi non può reggere. Inoltre, aumentano i ricoveri, sia nei reparti ordinari, sia in terapia sub intensiva e intensiva. Tutto ciò rischia di incidere sempre più su prestazioni medico sanitarie e chirurgiche non Covid che potrebbero non essere garantite ai livelli previsti. Si registra, a fronte di una soglia critica individuata in 500 casi per 100mila abitanti su 14 giorni, una media della Romagna di 760 casi, 850 per la Provincia di Rimini, con un tasso di occupazione di posti letto nelle nostre strutture ospedaliere ancora sotto controllo, ma in netta crescita. Occorre quindi agire in maniera tempestiva, con la speranza che si tratti dell’ultima stretta da affrontare, nella consapevolezza che questi ennesimi sacrifici, insieme ad una necessaria e urgente accelerazione della campagna vaccinale, possano consentirci di guardare alla primavera ed all’estate con nuove e fiduciose prospettive.  

È chiaro a tutti che tutto dipenderà dalla campagna vaccinale, che ha bisogno di un salto radicale, e da ristori e sostegni precisi e rapidi alle imprese, alle quali non si possono più sventolare le ragioni della burocrazia. I Comuni, che sono in presa diretta con le imprese, lavoratori e famiglie, hanno avanzato proposte che vengono dal mondo reale dei problemi e dei sacrifici. Abbiamo chiesto al Governo che siano rapidamente accettate. 

Nessuno prende queste decisioni a cuor leggero, soprattutto oggi, con sulle spalle il peso di un anno di restrizioni, di chiusure, di stop and go, che finiscono per logorare famiglie e attività economiche. E soprattutto, ferisce dover tenere ancora chiuse le porte di asili e scuole. Una verità dolorosa, come ci dicono i dati di oggi, è che le varianti del virus non stanno risparmiando le fasce di età più giovani, appare una decisione estrema, ma non aggirabile. Non esiste un fondo che possa risarcire i nostri bambini e i nostri ragazzi per tutta l’esperienza educativa, formativa e di vita che stanno perdendo. Occorre però essere chiari: la scuola è già da diverso tempo un’emergenza nazionale, non meno preoccupante di quella strettamente sanitaria, che coinvolge tutti, dalle istituzioni agli studenti. Oltre a rappresentare una enorme difficoltà per le famiglie nella gestione quotidiana, rinunciare alla didattica in presenza significa alimentare un impoverimento educativo, relazionale, oltre che culturale. Credo che il sistema Paese debba pensare ad un grande piano nazionale con al centro un investimento straordinario per il recupero della socialità ferita e del tessuto formativo che solo la scuola in presenza può fornire. 

Nei prossimi giorni ci confronteremo ancora con il mondo della scuola e delle famiglie per mettere a disposizione come Comune, appena sarà possibile e durante tutto l’anno, ulteriori azioni e progetti, valutando anche l’utilizzo di luoghi pubblici della città diffusa, che potranno aprire nuovi orizzonti e offrire inedite opportunità. 

Siamo stanchi, colpiti al cuore, ma non si può mollare. i prossimi mesi e l’anno in corso saranno quelli dell’uscita e della ripartenza”. 

Articolo precedente

Economia. Imprese “zombie”: quante sono davvero

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Reddito di cittadinanza, 6.590 beneficiari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

1 Agosto 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

1 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

1 Agosto 2025
Stefania Sandrelli, madrina
Eventi

Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”

1 Agosto 2025
Claudia Sammaritani
Attualità

Rimini. I 100 anni di Claudia Sammaritani

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. VolontaRomagna, il valore dell’operato il 25 aprile a Ravenna

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Confesercenti: economia rallenta, inflazione stabile ma i consumi sono fermi

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marco Croatti

Provincia di Rimini. Reddito di cittadinanza, 6.590 beneficiari

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 246 nuovi positivi (26.110 il totale). Terapia intensiva: 20. Decessi: 7

Provincia di Rimini. Coronavirus, la Romagna è rossa dall'8 marzo; fino al 21 marzo

Vignetta di Cecco

Economia. L'Italia è il primo beneficiario dei Fondi europei per il sostegno alla disoccupazione del programma SURE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-